Posta "sotterranea" nella Grotta Gigante (Ts)

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Posta "sotterranea" nella Grotta Gigante (Ts)

Messaggio da rjkard »

Ciao a tutti,
premettendo che questo timbro o sigillo non mi sembra proprio abbia nulla di postale, (però a chiedere non guasta mai), qualcuno ha notizie in merito ???
Il CAP mi riporta a Sgonico (Ts), il timbro è molto simpatico della Grotta Gigante :vampiro: :vampiro: :vampiro: forse esisteva un qualche ufficio provvisorio sottoterra ???

Grazie per la collaborazione.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Posta Sotterranea.

Messaggio da byebye »

La Grotta Gigante (non "del" gigante) è uno spettacolo impressionante della natura: la visitai da ragazzo e ho ancora vivissimo il ricordo della sua maestosità.
Si chiama Grotta Gigante perché può contenere nella sua cavità maggiore l'intera basilica di San Pietro!

Mi ricordo che si potevano annullare delle cartoline in fondo alla grotta, ma all'epoca non mi interessavo ancora di filatelia. :preo: :fii:

http://www.grottagigante.it/

:-) Ciao:
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Posta Sotterranea.

Messaggio da rjkard »

Ciao ha scritto:Mi ricordo che si poteva annullare delle cartoline in fondo alla grotta.



Quindi c'era un vero e proprio ufficio postale distaccato o provvisorio, o quantomeno uno sportello avanzato che facesse funzione di ritiro. Buono a sapersi, il pipistrello è da considerarsi postale.
Oppure una volta timbrate le cartoline (o buste) bisognava imbucarle in superfice, cmq credo che la sostanza non cambi.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Posta Sotterranea.

Messaggio da byebye »

Se non ricordo male, c'era proprio una cassettina gialla vicino ad un tavolino dove c'era il timbro, in cui si potevano imbucare le cartoline: non so se fosse un ufficio postale o, più probabilmente, un'iniziativa locale delle guide, mi dispiace.

Comunque sia, andate a visitarla, merita!

:-) Ciao: in versione grotta: :vampiro: :vampiro: :vampiro:
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1891
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Posta Sotterranea.

Messaggio da pietro mariani »

rjkard ha scritto:
Ciao ha scritto:Mi ricordo che si poteva annullare delle cartoline in fondo alla grotta.



Quindi c'era un vero e proprio ufficio postale distaccato o provvisorio, o quantomeno uno sportello avanzato che facesse funzione di ritiro. Buono a sapersi, il pipistrello è da considerarsi postale.
Oppure una volta timbrate le cartoline (o buste) bisognava imbucarle in superfice, cmq credo che la sostanza non cambi.


Vorrei tanto sbagliarmi ma presumo che delle due ipotesi sia più plausibile la seconda.
(mi ricordo che da piccolo timbravo il mio "manuale delle giovani marmotte" in ogni posto visitato ed erano molto comuni questi "ovali" non postali )

Ciao: Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Sotterranea.

Messaggio da eugenioterzo »

Caro rikard, non so se può esserti utile, ti riporto quanto scritto nell'elenco degli uffici postali del 31 ottobre 1954: Sgonico, Ag PT Uff. locale Trieste
Eugenio
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Posta Sotterranea.

Messaggio da rjkard »

Grazie a tutti per le risposte.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Posta Sotterranea.

Messaggio da torinesearoma »

tematico ha scritto:
rjkard ha scritto:
Ciao ha scritto:Mi ricordo che si poteva annullare delle cartoline in fondo alla grotta.



Quindi c'era un vero e proprio ufficio postale distaccato o provvisorio, o quantomeno uno sportello avanzato che facesse funzione di ritiro. Buono a sapersi, il pipistrello è da considerarsi postale.
Oppure una volta timbrate le cartoline (o buste) bisognava imbucarle in superfice, cmq credo che la sostanza non cambi.


Vorrei tanto sbagliarmi ma presumo che delle due ipotesi sia più plausibile la seconda.


Concordo, il termine "Posta" qui non indica il servizio postale delle PT ma una cassetta e qualcuno che poi portava in superficie per la "vera" impostazione.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Posta Sotterranea.

Messaggio da rjkard »

torinesearoma ha scritto:Concordo, il termine "Posta" qui non indica il servizio postale delle PT ma una cassetta e qualcuno che poi portava in superficie per la "vera" impostazione.


Dopo il mio dubbio iniziale, vedo che le affermazioni di Pietro e Paolo, nonchè la precisazione di Eugenio, coincidono con le supposizioni di Ciao, peccato, l'originalità grafica del "sigillo" era veramente intrigante e particolare per l'epoca, speravo in un sportello avanzato del tipo "Grotte di Catullo" ma evidentemente non è così.
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2012
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM