I timbri postali di franchigia per corrispondenza aperta

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

I timbri postali di franchigia per corrispondenza aperta

Messaggio da rjkard »

Ciao a tutti,
qualcuno ha mai visto questa tipologia di timbro ????
Sembrerebbe assegnato dalle Poste alla Cassa Nazionale, che però spedisce in franchigia.
grazie per la collaborazione.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: R. POSTE Assicurazioni.

Messaggio da francyphil »

Penso che per espletare il diritto di franchigia gli enti dovessero utilizzare un proprio timbro.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: R. POSTE Assicurazioni.

Messaggio da rjkard »

Ciao Francy,
si è ovvio, il fatto è che questo non mi sembra nè carne nè pesce, ovvero, dando per scontato il diritto di franchigia rivolto all'azienda, il DATARIO per qualsiasi tipo di invio dovrebbe esserci, ma qui non c'è.
Sembra quasi una foggia di timbro amministrativo interno, ma allo stesso tempo compare la dicitura R.POSTE.
Ecco perchè ho chiesto se qualcuno ha mai incontrato tipologie analoghe.
Di amministrativi del genere ne esistono diversi per ogni azienda, di POSTALI senza datario pochi, anzi pochissimi, che io sappia.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: R. POSTE Assicurazioni.

Messaggio da paolo »

anche questo è tutt'altro che normale come bollo R.POSTE (in comune con il tuo ha il fatto che parebbero esser costruiti in gomma e non in metallo)... inoltre è certo che tali bolli dovessero esser forniti e/o autorizzati appunto dalle R.POSTE e quindi il mistero si infittisce... avevo pensato che, vista la poca durata di vita dei relativi francobolli speciali, anche i timbri fossero stati autorizzati alla "come viene viene", però la tua lettera non ha francobolli (e non si capsice l'anno)... e llora boh...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: R. POSTE Assicurazioni.

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
io ho una di queste buste della Cassa Nazionale d'Assicurazioni per gli Infortuni sul Lavoro viaggiata regolarmente con affrancatura 50 centesimi ( lettera I° porto per l'interno ) nel 1928.
Interessante la nota postale annullata mediante la copertura con bollo a rombi viola :
N.B. La corrispondenza fra la gli Uffici della Cassa Nazionale e quella cogli assicurati è esente da bollo purchè sia presentata agli Uffici Postali in buste aperte
1928 - Cassa infortuni Lavoro viaggiata come lettera.jpg

In alto a destra, è possibile leggere ( parzialmente ) la nota di esenzione postale del 1884 analoga a quella della cartolina di Riccardo ( che però ha il bollo viola mentre la mia no ).
Inoltre questa ha viaggiato sicuramente come corrispondenza chiusa.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2899
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: R. POSTE Assicurazioni.

Messaggio da remo »

Ecco una busta col timbro dell'Istituto Centrale di Statistica di Roma anche questa senza il datario, di epoca più recente rispetto quelle precedentemente postate.
Remo Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: R. POSTE Assicurazioni.

Messaggio da rjkard »

Grazie a tutti per le risposte.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: R. POSTE Assicurazioni.

Messaggio da Alberto Parrella »

Buongiorno a tutti Ciao:
ho qualcosa di simile , se puo' tornar utile ...
Senza affrancatura F.jpg

Senza affrancatura partic.jpg

Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: R. POSTE Assicurazioni.

Messaggio da P.Sandro »

rjkard ha scritto:Ciao a tutti,
qualcuno ha mai visto questa tipologia di timbro ????
Ciao: Ciao:


Riccardo, scrivi nel motore di ricerca: storia postale oggi si chiama inail.
Ciao:
Sandro
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: R. POSTE Assicurazioni.

Messaggio da rjkard »

Ciao Sandro,
otiimo link dell'articolo del Bignani, che però in tutti i suoi esempi illustrati temporali, il datario in un modo o nell'altro figura SEMPRE, nelle varie vicissitudini che questo Oggetto Postale ha subito, compreso il periodo di un anno con l'applicazione dei speciali francobolli.
L'unica cosa che mi è venuta in mente, in via del tutto ipotetica e non suffragata da fatti certi, è il fatto che la corrispondenza in franchigia rimaneva tale solo se presentata in busta aperta, come anche ALEX ha fatto notare, forse e dico forse, all'interno delle varie buste consegnate in posta potevano sussistere anche altre missive (lettere, cartoline, pieghi etc) in cui NON veniva applicato nessun bollo con datario per la destinazione finale, ma il suddetto venina applicato dalle maestranze postali solo sulla busta contenitrice di tutte le missive, per fare un esempio un pò come per corrispondenze affrancate a macchina e imbucate dall'utente su apposite buste con banda rossa, ma ovviamente la mia resta e rimane solo una ipotesi e nulla più.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: R. POSTE Assicurazioni.

Messaggio da eugenioterzo »

Effettivamente la cartolina nello studio del Bignami, che riporta il timbro identico alla busta che ha postato Riccardo, potrebbe avvalorare la tesi della corrispondenza in busta aperta.
Posto una busta che non ho trovato come modello nella collezzione Bignami, il timbro delle poste in questa busta è stampato
Eugenio Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM