Il Lire 30 serie Michelangiolesca in bobina per macchinette

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Il Lire 30 serie Michelangiolesca in bobina per macchinette

Messaggio da arrgianf »

mi hanno mandato su facebook queste immagini, il timbro è quello di Catania, potrebbe nascondere gradita sorpresa? :-)) :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 30 lire su busta

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Se fosse un 30 lire in bobina per macchinette filigr. stelle 1 tipo, vignetta di mm 17x21 emesso il 6 marzo del 1961 sarebbe una busta molto discreta....... :-))

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: 30 lire su busta

Messaggio da arrgianf »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Se fosse un 30 lire in bobina per macchinette filigr. stelle 1 tipo, vignetta di mm 17x21 emesso il 6 marzo del 1961 sarebbe una busta molto discreta....... :-))

:abb: Franco


si ma come fare a capire? Appartiene a uno che non colleziona. Ho detto lui, su suggerimento di un amico del forum, di mandarlo ad un perito ma se fosse comune però ci rimetterebbe delle spese postali.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 30 lire su busta

Messaggio da prefil »

arrgianf ha scritto:
Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Se fosse un 30 lire in bobina per macchinette filigr. stelle 1 tipo, vignetta di mm 17x21 emesso il 6 marzo del 1961 sarebbe una busta molto discreta....... :-))

:abb: Franco


Ho detto lui, su suggerimento di un amico del forum, di mandarlo ad un perito ma se fosse comune però ci rimetterebbe delle spese postali.


E quelle della perizia...

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: 30 lire su busta

Messaggio da arrgianf »

prefil ha scritto:
arrgianf ha scritto:
Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Se fosse un 30 lire in bobina per macchinette filigr. stelle 1 tipo, vignetta di mm 17x21 emesso il 6 marzo del 1961 sarebbe una busta molto discreta....... :-))

:abb: Franco


Ho detto lui, su suggerimento di un amico del forum, di mandarlo ad un perito ma se fosse comune però ci rimetterebbe delle spese postali.


E quelle della perizia...

Ciao: Ciao:
Luca


e se fosse negativa?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: 30 lire su busta

Messaggio da maurino »

Sempre perizia è stata..per cui si deve pagare..

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 30 lire su busta

Messaggio da mikonap »

;) Si potrebbe provare a vedere la filigrana (nel caso in esame stelle I tipo verticali) utilizzando una luce forte da dentro la busta. Sono sul mercato a pochi soldi lampade a led molto piccole con luce fredda molto intensa. E' anche questo un investimento ma la lampada ti rimane.
_aa.jpg


Oppure provare con questo aggeggio ( vedi link http://www.lafilatelia.it/index.php/informazioni-varie/399-rivelare-le-filigrane-dei-francobolli.html ) :D L'argomento è trattato in questo topic ( vedi Titolo: I filigranoscopi elettronici Safe T1 e T2 )

Ciao: michele

http://www.lafilatelia.it/index.php/inf ... bolli.html
aa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: 30 lire su busta

Messaggio da arrgianf »

mi ha detto l'amico delle buste che sono i normali :( ha mandato tutto ad un noto perito che ha detto che erano i normali
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: 30 lire su busta

Messaggio da maurino »

Si conoscono altre località d'uso del 30 lire per macchinette filigrana stelle 1?

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: 30 lire su busta

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno Maurino,
nella mia lunga carriera commerciale e peritale ho posseduto od ho avuto modo di esaminare una trentina di 30 lire Michelangiolesca per macchinette usati, la maggior parte avevano l'annullo di Cagliari, due di Roma, uno di Firenze e quattro della provincia di Catania. Qualche anno fa ha acquistato una striscia di diciassette esemplari nuovi da un signore di Catania il quale mi disse che li aveva prelevati suo padre dalla macchinetta posta alla stazione. Spero che queste notizie ti siano di qualche utilità.
Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1586
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 30 lire su busta

Messaggio da Andrea61 »

giannicarraro ha scritto:Qualche anno fa ha acquistato una striscia di diciassette esemplari nuovi ....


E poi dicono che il 17 porta male .... :-) :-)
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: 30 lire su busta

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno Andrea 61,
oggi quella striscia (di 17) non esiste più, ne' ho dato una striscia di dodici a un grandissimo collezionista lombardo, ne ha voluto dodici perchè nella collezione di Ghisolfi c'era quella di undici e il "lombardo" voleva primeggiare anche in quel settore. Tre anni fa ho acquistato anche la collezione di Ghisolfi e la striscia di undici oggi, purtroppo, non è più in Italia ma nella raccolta di uno svizzero che colleziona tutto il catalogo Sassone (antichi stati, colonie e occupazioni comprese).
Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: 30 lire su busta

Messaggio da maurino »

Grazie mille Signor Carraro!!
Diamo il via alla ricerca allora! :ricerca:

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
bottaerisposta73
Messaggi: 3
Iscritto il: 26 settembre 2012, 21:43

Re: 30 lire su busta

Messaggio da bottaerisposta73 »

Scusate l'assoluta ignoranza!
Se non ci sono numeri progressivi dietro al francobollo , come ne riconosco uno da bobina???
:fii: :out
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: 30 lire su busta

Messaggio da maurino »

Ciao bottaerisposta!!
Dalla disposizione del tappeto di stelle usato come filigrana.
Oggi, se ho più tempo metto le immagini delle filigrane..

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: 30 lire su busta

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno a tutti,
gli elementi di distinzione per riconoscere i francobolli per macchinette della serie "Michelangiolesca" (lire 10, 15 e 30) sono: la dentellatura a pettine per i tre valori stampati in bobina e a blocco per i valori stampati in foglio, ma piuttosto difficili da identificare negli esemplari singoli. Gli elementi certi e facili da identificare sono
la posizione della filigrana stelle 1° tipo: verticale per le bobine e orizzontale per i fogli. I francobolli per macchinette della "Michelangiolesca" non hanno il numero al verso, questo c'è nelle serie "Siracusana" con filigrana stelle 1° tipo e stelle 4° tipo (un numero ogni cinque francobolli) mentre i numeri non ci sono nell'emissione con
filigrana stelle 2° tipo con orientamento 25° Dx. (lire 5, 10, 15 e 25). Cordiali saluti a tutti, Gianni Carraro.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: 30 lire su busta

Messaggio da arrgianf »

giannicarraro ha scritto:Buongiorno a tutti,
gli elementi di distinzione per riconoscere i francobolli per macchinette della serie "Michelangiolesca" (lire 10, 15 e 30) sono: la dentellatura a pettine per i tre valori stampati in bobina e a blocco per i valori stampati in foglio, ma piuttosto difficili da identificare negli esemplari singoli. Gli elementi certi e facili da identificare sono
la posizione della filigrana stelle 1° tipo: verticale per le bobine e orizzontale per i fogli. I francobolli per macchinette della "Michelangiolesca" non hanno il numero al verso, questo c'è nelle serie "Siracusana" con filigrana stelle 1° tipo e stelle 4° tipo (un numero ogni cinque francobolli) mentre i numeri non ci sono nell'emissione con
filigrana stelle 2° tipo con orientamento 25° Dx. (lire 5, 10, 15 e 25). Cordiali saluti a tutti, Gianni Carraro.


http://lafilatelia.it/forum/viewtopic.p ... te#p307919 qui ho postato il 15 lire timbrato.
Proprio ieri ho trovato un 10 lire della michelangiolesca nuovo a macchinette (ne ho trovati due, uno con stelle orizzontali e uno verticale; uno dei due deve essere quello giusto).

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM