Congo (ex) Belga: le bugie nei francobolli

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Congo (ex) Belga: le bugie nei francobolli

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Mi sono capitati sotto gli occhi questi francobolli del 1960, quando il Belgio, tramite essi, volle sottolineare la concessione dell'indipendenza alla sua colonia africana, il Congo:
002.jpg

Storie.jpg

Nei francobolli è rappresentata una visione idilliaca della vita della nuova nazione e delle sue prospettive future: i Congolesi possono sperare - sui francobolli - in un domani di progresso e di pace. I buoni ex padroni li hanno preparati a "fare" da soli.
Adesso sanno governare le loro navi senza timonieri europei:
a.JPG

Adesso medici neri possono curare i "loro" pazienti (neri):
b.JPG

L'agricoltura prospera. E' un po' primitiva, ma progredirà ed intanto si mette a dimora una piantina che mi pare di ulivo, bene augurante:
c.JPG

C'è una radio nazionale con speaker neri (la televisione è troppo recente):
d.JPG

Spazio allo svago ed allo sport:
e.JPG

Non solo agricotura, anche artigianato. Ecco due bravi artigiani che non possono che produrre statuine che oggi diremmo "etniche":
f.JPG

Apoteosi della convivenza: una bella bimba belga gioca "alle bambole" con una coetanea:
g.JPG

Un bel bimbo nero interroga il mappamondo in un'aula scolastica:
i.JPG

Un idillio, appunto. Anzi una favola crudele.
La realtà fu, è stata ed è tuttora l'opposto. Il Congo ex belga dal 1° Luglio 1960 non ha conosciuto un giorno di pace. La sua storia è stata e, purtroppo, sèguita ad essere storia di guerre civili, secessioni di territori, colpi di Stato, dittature oppressive, continui interventi militari stranier, europei e no.
Due anni dopo sempre il Belgio concesse l'indipendenza all'ex possedimento tedesco del Ruanda-Urundi che governava su mandato della società delle Nazioni divenuta dal 1945 Organizzazione delle Nazioni Unite.
Questa volta non ci fu nessun francobollo belga a sottolineare la bravura dei colonizzatori nel preparare all'autogoverno i popoli. Viene da dire: per fortuna. Per fortuna, se si pensa che il Ruanda e il Burundi hanno conosciuto uno dei peggiori genocidi della storia recente!
Definirei la serie che ho voluto mostrare un esempio di bugia fatta francobollo, una bugia tragica, quasi oscena.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Le bugie nei e dei francobolli (belgi).

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Evidentemente la propaganda demagogica non e' un esclusiva dei regimi cosi' detti totalitari ma anche di quelli ostentatamente democratici e progressisti del caro vecchio occidente :fii: ;-) Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM