Idee e consigli per la classificazione di annulli numerali

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Idee e consigli per la classificazione di annulli numerali

Messaggio da maupoz »

Ciao:

ne ho piene le scatole!

... di buste con annulli numerali

.... come ordinarle??

..... per numero progressivo? :mhh: :mhh:

..... per tipo di valore ?? :preo: :preo:

..... per località di spedizione?? :? :?


..... quasi quasi comincio a ordinarle per data ...... :ehehe: :ehehe:


intanto mi sono letto gli articoli di gionino nella home del sito .....

... e ho abbozzato le ..... solite ..... mie .... tabelline..... (... :devil: ... mi dovete sopportare.... :devil:)


se a qualcuno interessano .... e se le guarda ......... mi dica se ho scritto "castronerie"


.... poi tutto si può migliorare......



NUMERALI A PUNTI



annulli PUNTI crono.JPG




NUMERALI A BARRE


annulli BARRE crono.JPG



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da Andrea61 »

L'ordinamento tradizionale (cataloghistico) e per regione/provincia e all'interno di ogni provincia per ordine alfabetico del Comune.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da maupoz »

Andrea61 ha scritto:L'ordinamento tradizionale (cataloghistico) è per regione/provincia e all'interno di ogni provincia per ordine alfabetico del Comune.


grazie Andrea

penso proprio che farò "come da regolamento" .... così potrei riunire i vari annulli ... almeno delle grandi città...

:mmm: :mmm:

ma ..... siccome volevo anche vedere il susseguirsi degli annulli nel corso degli anni .......

... mi sa che scannerizzo le buste e ordino .... per anno ... le scansioni ...... doppio lavoro .... vediamo se ne vale la pena .....

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da Alex »

ciao,
piccolo suggerimento : fai un file in excel e in ogni record descrivi un pezzo e all'ultima cella metti la foto.
Per mettere la foto usi il collegamento ipertestuale.
Ad esempio, cella 1 : anno, cella 2 : numero, cella 3 : tariffa, cella 4 : descrivi affrancatura, cella 5 : foto.
Poi organizzi la tua tabella risultante coi filtri excel e ogni volta ordini i dati come ti interessa vederli.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da maupoz »

Ciao:

grazie Alex,

giusto oggi pensavo di organizzare un archivio in excel.

Quando inizierò ..... :dub: :dub: ..... pubblico le prime descrizioni ... se mi aiutate a verificare "che ci sia tutto".

Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da Alex »

Ciao Maurizio,

Quando inizierò ..... ..... pubblico le prime descrizioni ... se mi aiutate a verificare "che ci sia tutto".


Non ci sarà mai tutto .... almeno all'inizio, questo genere di lavori sono work in progress.
A impostarlo ci metti poco, a popolarlo molto di più .....
Comunque se metti 6 o 7 campi strategici in filtro per me ti troverai benissimo.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da gionino »

ciao Maurizio
mi sa che ti stai incartando un pochino, o forse sono io che non ho capito bene cosa intendi fare. Mi spieghi cosa intendi dire quando vuoi vedere il susseguirsi degli annulli nel corso degli anni? Perchè vedi che gli annilli sono solo di due tipi: a punti e a sbarre e sono stati usati ognuno per il periodo che già hai identificato: Se poi ti riferisci ai datari il discorso cambia, perchè una colezione sui numerali verte proprio sull'abbinamento dei numerali con i vari datari.
per quanto riguarda la impostazione della collezione a mio parere puoi seguire quanto ti ha suggerito Andrea inserendo però i documenti non in ordine alfabetiche ma seguendo la progressione numerica assegnata all'ufficio. Io ho fatto così.
Se consulti il catalogo Vaccari-Ricci troverai tutto più semplice. Mi auguro di essere stato chiaro, e se lo ritieni opportuno dammi un fischio, sarò ben lieto di dialogatre sull'argomento.
Buona domenica Gionino
wrisc
maupoz ha scritto:
Andrea61 ha scritto:L'ordinamento tradizionale (cataloghistico) è per regione/provincia e all'interno di ogni provincia per ordine alfabetico del Comune.


grazie Andrea

penso proprio che farò "come da regolamento" .... così potrei riunire i vari annulli ... almeno delle grandi città...

:mmm: :mmm:

ma ..... siccome volevo anche vedere il susseguirsi degli annulli nel corso degli anni .......

... mi sa che scannerizzo le buste e ordino .... per anno ... le scansioni ...... doppio lavoro .... vediamo se ne vale la pena .....

Ciao: Ciao:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da maupoz »

gionino ha scritto:
Se poi ti riferisci ai datari il discorso cambia, perchè una collezione sui numerali verte proprio sull'abbinamento dei numerali con i vari datari.

:mmm: :mmm:

per quanto riguarda la impostazione della collezione a mio parere puoi seguire .................. la progressione numerica assegnata all'ufficio. Io ho fatto così.

:-)) :-))



Ciao:

domanda ..... da principiante ......... ( di che colore era il cavallo bianco di Garibaldi? .... ve la ricordate?)

........abbinamento dei numerali con i vari datari....

quindi solo annulli in partenza ........ quelli di transito e arrivo , senza numerale, non contano nulla???

sono solo delle curiosità? .... oppure si potrebbe trattare di un altro tipo di collezione??

la domanda non ha assolutamente alcun sottinteso "economico" ma solo "culturale" ....


allego due buste



BUCINE - PERGINE - AREZZO

BUCINE - PERGINE - AR - TOS.JPG




STILO - GERACE - PALMI - CATANZARO


STILO - GERACE - PALMI - CATANZARO.JPG



.... chiaramente gli annulli devono essere (credo) ben leggibili......

..... questi sono solo esempi ......

grazie a chi risponde ... e non ... finisce qui!!! :beer: :beer:

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da cesare »

I bolli numerali sono nati quali "annullatori", lo sappiamo tutti.
Come prescritto dalle norme postali, andavano abbinati con un bollo nominale con datario.
Eccezione facevano alcune tipologie di corrispondenza, quali le stampe, per cui, per motivazioni di economicità nella lavorazione, non era necessaria la doppia bollatura.
Di norma, erano obliterate con il solo bollo nominale/datario.
Queste, a mio parere, possono essere oggetto di studio e collezione a parte.

Per quanto riguarda i bolli di transito possono rivestire un certo interesse, oltre per l'eventuale specificità, soprattutto per le indicazioni che possono fornirci sul percorso postale dell'oggetto.
Non degraderei neanche i Grandi Cerchi, comparsi con/poco/molto dopo i numerali a sbarre, a semplici curiosità quando non abbinati all'annullatore, se non altro per la considerazione che meritano i primi bolli italiani che hanno unito l'Italia dalle Alpi alle Madonie.
E.......magari sono bolli di Collettoria.
Certo, questa è un'altra storia.

Ho qualche dubbio sulla regolarita della bollatura numerale sui francobolli di servizio.
A me pare dovesserero essere annullati con il datario nominale.


maurizio
maurizio
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da gionino »

a questo punto ritengo sia necessario chiarire alcune cose.
Ribadisco che una collezione di numerali verte esclusivamente nell'abbinamento del numerale con il nominale ma solo in partenza,i bolli di transito e di arrivo non c'entrano ( il cavallo bianco di Garibaldi continua ad essere bianco).
Gli annulli numerali sono di due tipi: a punti e a sbarre mentre i nominali usati in abbinamento sono a cerchio semplice piccolo, a doppio cerchio e a cerchio grande. Quest'ultimo apparve,se la memoria non mi tradisce, nel 1887 quindi non poco nè molto tempo dopo i numerali a sbarre. Infatti gli uffici che per ultimo ebbero il numero usarono solo numerale a sbarre con grande cerchio. Si trovano anche documenti con numerali abbinati a bolli precedenti, degli antichi stati per intenderci, usati da alcuni uffici per motivi diversi.
I francobolli da 2 centesimi per le stampe furono annullati solo con nominale con inizio dal 1876 ( almeno così mi risulta) per i motivi indicati ma più per prassi che per disposizione di cui fino ad oggi non si è avuta traccia.
La stessa cosa per i francobolli di stato ma solo perchè non potovano essere riutilizzati da privati.
Spero di essere stato chiaro
Un cordiale saluto
Gionino
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da maupoz »

Ciao:

grazie Cesare-Maurizio e Gionino


chiarissimi

mi metto ..... all'opera


inizio con i numerali a punti


.... romperò ancora con bozza tabellina-archivio


Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da allvenetoall »

per quanto riguarda il Veneto, liberato nel 66, tieni presente che il numerale a punti fu introdotto solo nel maggio 1867, che molte località usavano ancora il timbro lombardo veneto col numerale, poi, non tutti, il doppio cerchio di tipo sardo italiano con punti e sbarre, il piccolo cerchio solo nei capoluoghi con punti e sbarre, e infine il grande cerchio con le sbarre.

Per quanto riguarda le impronte del LV poi usate in periodo italiano si indica generalmente "tipi precedenti", opera di riferimento L.Carra "La liberazione del Veneto"
per quanto riguarda i doppi cerchi, possono essere di vario tipo , caratteri grassetto, bastoncino, con freccette o meno e i molto rari coi baffi, opera di riferimento P.Fabrizio "Gli annullamenti del Veneto e del Mantovano..."

una vita forse non basta per trovarli...ma ti assicuro studi molto ma molto appassionanti.

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da allvenetoall »

i francobolli del servizio di stato regola era che non venissero annullati coi numerali, ma ogni tanto capitava qualche eccezione alla regola.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da maupoz »

Ciao:

a tutti gli uomini ( e donne) di buona volontà......


ho iniziato ad "imbastire" la tabellina di excel per catalogare le buste con numerali a punti e sbarre

per ora ho fatto questa, la invio in due parti, perchè è un pò "pesante"

cosa ne pensate? avete consigli?

per ora sono insieme sia punti (zone bianche) che sbarre (parti gialle)

la parte finale - annulli transito - annulli arrivo ... è solo abbozzata

10a = 10 cent. azzurro 20 oc = 20 cent. ocra , dove non specificato (10 , 20) sono valori emissione del 63


tabella numerali 1 parte.JPG




tabella numerali 2 parte.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: numerali a punti e a barre ..... la tabellina del maupoz

Messaggio da Alex »

Ciao Maurizio,
visto il grado di approfondimento che stai adottando per me dovresti sviluppare un file di access e non varie tabelle in excel.
Inoltre qualunque dato tu abbia in excel puoi trasferirlo su un database di access.

Passando ora alla logica di impostazione : cosa vuoi fare ?
Inserire una collezione di storia postale in un database ?
Creare un tuo catalogo personale di numerali ?
Un calendario dell'utilizzo dei numerali ?
Sapere quali francobolli hai viaggiati con un dato numerale ?

Tutte queste cose ed altro ancora ?
In quest'ultimo caso devi usare per forza un database.

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - Aprile 2013
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM