Specializzazione della serie Siracusana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
marcoiglesias
Messaggi: 18
Iscritto il: 23 febbraio 2012, 0:06
Località: iglesias

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da marcoiglesias »

ciao a tutti Ciao:
spinto da questo interessante post , ho sto iniziando a frugare tra le mie turrite e ho trovato queste , la centrale normale la sx con un leggero spostamento , ma la dx l atrovo molto strana ha filigrana stelle 1 , le scritte sembrano fatte a mano chiedo a voi un giudizio sperando do riuscire a postare la scansione :bas:
grazie delle risposte e anche per i post molto interessanti e didattici come questo
Ciao: Ciao:
marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

Ciao Marco, scusa se non ti ho risposto subito ma sono stato fuori tutto il giorno e le tue domande richiedono che riguardi un po' di materiale d'archivio per provare a darti una risposta - penso di poterlo fare domani.

Comunque una cosa posso dire, il primo Fb della tua selezione ha una variazione d'intensità che scurisce il lato destro. All'inizio di questo topic ho presentato un esemplare con analoga anomalia. Il mio ha filigrana stelle II, mi puoi dire se anche il tuo ha la stessa filigrana :??: .
Fb 5L var.jpg


per il resto ci sentiamo domani.
Ciao: michele

Ps potresti fare uno immagine del retro di tutti e tre?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
marcoiglesias
Messaggi: 18
Iscritto il: 23 febbraio 2012, 0:06
Località: iglesias

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da marcoiglesias »

grazie michele
allora mostro il retro dei bolli nello stesso ordine del fronte a me pare che anche quello simile al tuo abbia stelle 1 o 4 le distanze tra i centri è circa 10 mm del terzo mi ha colpito il labbro inferiore piccolo e anche la parte inferiore dell occhio .
aspetto domani o quando potrai per altre dritte
ciao Ciao:
marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

marcoiglesias ha scritto:...
la centrale normale la sx con un leggero spostamento , ma la dx l atrovo molto strana ha filigrana stelle 1 , le scritte sembrano fatte a mano chiedo a voi un giudizio sperando do riuscire a postare la scansione ...
marco
5L marco.jpg

Questa mattina ho riguardato una grossa selezione di 5 Lire con filigrana I e II tipo (alcune migliaia di esemplari). Rispetto alle osservazioni che fai ho notato queste cose:

il n° 1 - fondo sfumato sulla destra - ti conviene tenerlo in collezione come varietà, non ne ho trovati altri oltre quello che vi ho presentato precedentemente.

Per quanto riguarda il n° 2 ed il n°3, le variazioni nel volto e nei testi che segnali potrebbero dipendere dallo sfalsamento di registro. Ovviamente nell'ipotesi, in cui credo, che sono stati stampati sovrapponendo due immagini separate, una per la sfumatura dei grigi e l'altra per le ombre scure.

Ho simulato al computer il fenomeno partendo da questa immagine .
5 Lire base.jpg

Ho ricavato due immagini distinte una a basso contrasto ed una molto contrastata e le ho sovrapposte utilizzando una trasparenza.

Quando il registro è perfettamente allineato mantiene la nitidezza.
5L spost 0-1.jpg


Quando si applica un piccolo spostamento orizzontale o verticale (io ho volutamente accentuato l'effetto) l'immagine non solo si sfoca ma cambia anche la fisionomia del volto e le scritte sembrano meno regolari.
5L spost 1-1.jpg
5L spost 2-1.jpg


Qui vediamo l'effetto sfocatura in due casi reali
5L smosso.jpg


Una cosa che vale la pena accennare, che nella stragrande maggioranza i 5L hanno un'evidente dominante verde che caratterizza il grigio. Il tuo n° 3 ha il verde molto evidente, mentre il n° 2 è decisamente grigio, con una tonalità molto vicina a quella lell' 1 Lira. Visto che questi grigi assoluti non sono particolarmente frequenti, mi domando se in qualche caso si sia usato l'nchiostro predisposto per l'1 Lira. :??:
5L colore.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
marcoiglesias
Messaggi: 18
Iscritto il: 23 febbraio 2012, 0:06
Località: iglesias

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da marcoiglesias »

Grazie michele è un piacere leggerti :clap:
In effetti ho controllato le poche 5 lire che ho sono una ventina e nessuna e grigia come la numero 2 e l unica 1 lira che ho oltre quella in collezione e addirittura più chiara , per la numero 3 la terrò sicuramente in collezione
Grazie ancora posseggo francobolli da quasi 40 anni ma non mi sono mai appassionato alla filatelia come adesso leggendo i vostri post e
il trovare qualcosa di strano tra le mie cose mi piace assai :-)
ciao Ciao:
marco
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da arrgianf »

acqua48 ha scritto:Vi mostro la mia collezioncina ancora non completa della "Siracusana" non fluorescente (non sono riuscito ancora a mettere a posto i 100 lire ed i 200 lire con dentellatura a pettine e a blocco).


complimentissimi per la collezione che hai mostrato. Fantastici i macchinette.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da acqua48 »

Grazie per i complimenti per i francobolli per macchinette.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da arrgianf »

acqua48 ha scritto:Grazie per i complimenti per i francobolli per macchinette.


Addirittura in coppia! Il sassone mette il trattino sui 15 lire Seconda tiratura usati.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da acqua48 »

Devono essere per forza in coppia verticale, perchè altrimenti potrebbero confondersi con quelli per macchinette stelle I° tipo verticale.
Sulla rarità, non so.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da Cisto »

Ciao: ,
sto provando ad orientarmi un po' tra le varie filigrane di questa serie affascinante. Riguardando questo 10 £ stelle II Tipo 65°D (che Michele conosce bene ;-) )
10 £ siracusana stelle II Natale 1955.jpg

ho notato che è annullato il 25.XII.1955, sul sassone Specializzato è riportata come data di emissione il 27.12.55.
Volevo chiedervi se le date di emissioni che riportano i cataloghi per i vari tipi di filigrana delle serie ordinarie come la siracusana si possono determinare con certezza oppure se sono stabilite in base ai ritrovamenti? Infatti ho notato che per alcuni valori è indicato il giorno di emissione mentre per altri valori della serie viene riportato solo il mese e l'anno dell'emissione.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno Cisto,
solo oggi ho visto sul Forum il francobollo Siracusana da lire 10 con filigrana stelle 2° tipo in data 25-12.1955, come lei saprà il 27 (come il suo 25) non è la data di emissione ma la prima data nota conosciuta. Nella prossima edizione del catalogo Sassone specializzato correggeremo tale prima data. Grazie e complimenti.
Gianni Carraro.
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da Cisto »

Ciao: Buonasera Gianni,
Grazie per la risposta! Adesso avrò un motivo in più per acquistare la prossima edizione :-)) :-))
Ciao:
Cisto
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

Riprendo questo argomento per presentarvi alcune osservazioni sul 10 Lire non fluorescente. Lo faccio qui reputando che è certamente molto più utile, un po' come avviene per i Castelli, concentrare in una unica discussione il dibattito sulla specializzazione della Siracusana, in modo che coloro che sono nuovi dell'argomento possano trovare tutto concentrato in un unico topic.

Ho in questi giorni ripreso a studiare questo valore, stimolato da un'immagine di ninodap inerente un possibile varietà di riporto del 10 L filigrana stelle IV con annullo del 1967. Ho cominciato a verificare quelli con questo tipo di filigrana, purtroppo senza riscontrare la varietà.
A questo punto mi è venuta voglia di fare, di questo valore, una carrellata alla ricerca di varietà di riporto sulle varie filigrane (ruota, selle I, II, IV).

Avendo analizzato molte centinaia di esemplari per tipo sono emerse un paio di varietà di posizione per ogni tipo, confermate su più esemplari ed alcune con particolari secondari. Queste ve le mostrerò un'altra volta, in quanto sono cose molto minute che possono interessare solo quelli particolarmente appassionati dell'argomento. Ma questo lavoro, per me, è stato particolarmente utile in quanto mi ha consentito di fare, sulla base delle date degli annulli, alcune osservazioni interessanti tra cui quella che vi presento.

Come sapete questo valore come molti del periodo è stampato con macchina Goebel a 2 colori. Quello che appare come un francobollo monocromatico è in realtà la sovrapposizione di due immagini: una molto contrastata stampata con un colore più scuro ed una a basso contrasto stampata con una colore più chiaro. Il risultato desiderato è certamente stato un'immagine simile a questa
10L ruota tipo.jpg

come si può notare si ottiene al tempo stesso la profondità delle ombre e le sfumature delicate che danno all'immagine una profondità plastica, ma soprattutto si evita di rendere percepibile il retino di punti ordinati che è alla base del rotocalco.
retini sovrapposti.jpg


Come potete notare dall'esempio, sovrapponendo due retini costituiti da file ordinate di punti si ottiene un sfondo caotico (3) che viene percepito dal cervello come fondo continuo.
10L ruota tipo Part.jpg

A questo punto come mai in alcuni esemplari il retino ordinato è percepibile? Vi mostro di seguito alcuni esempi che riguardano la filigrana ruota, quella stelle I tipo e stelle IV. Il fenomeno non è evidente nella filigrana stelle II tipo, tra i miei.

Per la filigrana ruota ho selezionato un valore molto contrastato ed un valore poco contrastato, in ambedue è leggibile il puntinato regolare del retino su tutta l’impronta.
10L ruota ret R.jpg

10L ruota ret part1.jpg

10L ruota ret part2.jpg

Per la filigrana stelle I tipo gli esemplari con annullo leggibile sono, tra i miei, del periodo 1960-61.
10L stelle I ret R.jpg

10L stelle I ret Part 1.jpg

10L stelle I ret Part 2.jpg

Per la filigrana stelle IV tipo si nota quasi sempre questa tonalità di rosso tendente al bruno e la puntinatura del retino e particolarmente evidente. Gli annulli leggibili sono del periodo 1966-67.
10L stelle IV ret R.jpg

10L stelle IV ret Part 1.jpg

Da queste constatazioni mi viene da pensare che in alcuni periodi si sia stampato con un solo cilindro, e solo l’abilità dei tipografi consentì di ottenere risultati accettabili al controllo di qualità. Se questa ipotesi fosse confermata, o ci troviamo di fronte alla stampa evanescente di un colore o, penso a quelli del 1966-67, stampe realizzate con un solo cilindro. Tale modifica, evidentemente dovuta a necessità e non apprezzata dai responsabili della produzione, non divenne prassi in quanto anche i successivi valori su carta fluorescente furono stampati a due colori.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

Il fenomeno del puntinato del retino di stampa evidente lo sto riscontrando anche su altri valori e le date degli annulli degli esemplari con questa particolarità sono sempre per la filigrana stelle I il 1960-61 e per la filigrana stelle IV 1966-67. Riprenderò questo discorso prossimamente appena avrò integrato la documentazione.

Ma adesso facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire qualcosa in più sulle diverse tirature, soprattutto cerchiamo di capire quante ce ne sono state.

Queste varietà di tiratura, come anche le varietà di riporto sono legate alle caratteristiche dei cilindri di stampa. Uno stesso cilindro riproduce nel tempo caratteristiche di stampa e varietà di riporto confrontabili tra fogli diversi. Il problema è quello di definire quanti cilindri sono stati allestiti, nel periodo di produzione, per ogni valore. La prima domanda da porsi è: sono stati utilizzati gli stessi cilindri per le diverse filigrane dei singoli valori o cilindri diversi?

Verrebbe da pensare di sì, soprattutto tra valori con filigrane diverse i cui periodi di uso sono stati gli stessi, come quelli con filigrana stelle I e II tipo. Ma questo non è vero.

Lo studio dei fogli in questo ci aiuta moltissimo. Come si può vedere nell'immagine, per l'1 lira selle I tipo e II tipo, non solo i cilindri erano diversi ma era diversa anche la dentellatura, quindi ci troviamo di fronte a due tirature diverse che vanno studiate separatamente.
1L stelle I e II - 1° quarto.jpg


Nel caso del 90 lire stelle I e IV, i particolari dei bordi ci fanno capire che il cilindro in questo caso era lo stesso, quindi ci troviamo di fronte alla stessa tiratura stampata su carta diversa.
90 lire pos1 e bordo.jpg


Se la tiratura è la stessa dovremmo trovare analoghe caratteristiche di stampa, in particolare le stesse varietà di posizione.

Nel caso dei fogli del 90 lire in esame questo è vero come si può notare dalla posizione 100 (1°quarto) che presenta questo punto dietro la testa.
90 lire pos 100 - 1quar.jpg
90 lire pos 100 - 1quar part.jpg


Sempre a titolo di esempio, in quando anomalie di riporto sono presenti in diverse posizioni, trovo interessante quella della posizione 80 in quanto, a mio giudizio, appare come un ritocco.
90 lire pos 80 - 1quar.jpg
90 lire pos 80 - 1quar part.jpg


alla prossima
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da ninodap »

Se non ricordo male lo "stimolo" dovrebbe essere stata questa immagine del 10 lire con la virgola tra le B.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

ninodap ha scritto:Se non ricordo male lo "stimolo" dovrebbe essere stata questa immagine del 10 lire con la virgola tra le B.
Cordialità

Si è lui, controllo di nuovo se è una varietà del 1° quarto e delle colonne fino all'8 del 2° quarto (del 10 lire per il momento ho solo questi due fogli).

Posto l'immagine ad alta risoluzione della posizione 80 del 1° quarto per avere un vostro parere sull'ipotesi che la macchia vicino alla E di LIRE sia un ritocco.
90 lire pos 80 - 1quar dettaglio.jpg
90 lire pos 80 - 1quar dett part.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

Mi piacerebbe fare una riflessione tra il possibile ritocco della pos 80 del 1° quarto del 90 Lire Siracusana con un paio di ritocchi classificati come tali sul Sassone specializzato della Repubblica italiana.

Il primo è la posizione 49 del 1°quarto del 25 Lire Campagna di educazione stradale del 1957 (Sass. spec 391 Gc).
ritocco sass sp 391 Gc.jpg
ritocco sass sp 391 Gc part.jpg

Il secondo è la posizione 22 del 3°quarto del 10 cent della Democratica (Sass. spec. 1 Gg) che possiamo confrontare su due fogli diversi
ritocco pos 22 - 3°quarto sass sp 1Gg.jpg
ritocco pos 22 - 3°quarto sass sp 1Gg Part.jpg


Per chi si diverte a cercare varietà di riporto, il 10c Democratico è un valore molto interessante in quanto presenta molte interessanti anomalie di posizione classificate. Evidentemente, dato il periodo post bellico, i controlli di qualità dei cilindri di stampa sono stati probabilmente meno ferrei di quelli di altri periodi.

Proverò prossimamente ad aprire un topic sulle varietà di riporto della democratica in cui presentarvi, con immagini di questo valore ad alta definizione, sia quelle classificate (ho riscontrato alcune irregolarità nelle posizioni pubblcate) che alcune non ancora classificate (del 3° quarto di cui ho due fogli e posso effetuare i riscontri) .

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da ninodap »

Riprendiamo questo magnifico argomento:
Allego due coppie del 10 lire stelle 1° tipo (timbro 1965 e 1967) dove si evince chiaramente nella coppia A la stampa grossolana, doppia e non pulita della scritte; mentre in quella B la linearità delle scritte la fa da padrona, anche se i colori delle stesse tendono al marrone e non all'arancio.
Attendo considerazioni... e buone vacanze a tutti.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da ninodap »

Ancora una siracusana, questa volta da 15 lire dove, in bella mostra, c'è un bellissimo punto blu nella C di Repubblica.
Che ve ne sembra?
Ricordate che la filatelia non va mai in vacanza!!!
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

ninodap ha scritto:Ancora una siracusana, questa volta da 15 lire dove, in bella mostra, c'è un bellissimo punto blu nella C di Repubblica.
Che ve ne sembra?
Ricordate che la filatelia non va mai in vacanza!!!
Cordialità


Ho, del 15 Lire filigrana stelle IV tipo, il foglio del 1° quarto. Del 2° quarto ho un foglio a cui mancano le ultime due colonne. Tra questi, che mostrano vari puntini sull'impronta in varie posizioni, quello che si avvicina di più al tuo è la posizione 16 del 1° quarto, anche se non è la stessa anomalia.
15 Lire st IV quart I pos16 f.jpg

Non ho ritrovamenti di conferma, per il momento, neanche delle anomalie presenti sul mio, per cui potrebbero essere tutte occasionali. Provederò a cercare tra i miei sciolti.

Per il 15 Lire sarebbe interessante se il difetto che si presenta all pos 02 del 1° quarto fosse confermato da qualche vostro ritrovamento.
15 Lire st IV quart I pos02 f.jpg


Continuate a postare anomalie (riportate sempre anche il tipo di filigrana) io proverò a verificare sui miei :-))
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM