La perforazione del bordo di foglio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

ripropongo un'immagine pubblicata da Massimiliano (fildoc) nel febbraio 2006 sul vecchio Forum.

Quattroruote.jpg


Chi mi spiega :mmm: com'è il procedimento di perforazione su questi fancobolli moderni e per quale ragione si crea questo "salto" costante sul bordo di foglio laterale?

Ciao:

Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Luca, :mmm:
ho un'ipotesi, dentellatura a BLOCCO, una volta, la dentellatura a blocco non perforava tutto il bordo, di solito solo quei due fori che vedi in linea con quelli dei francobolli, avranno deciso di perforare anche tutto il bordo, per facilitarne la separazione, e per non buttare il cilindro perforatore, o quello che è, anno solo aggiunto gli aghi mancanti, ma non sono rimasti allineati con quelli vecchi. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da Lucky Boldrini »

Grazie Beppe,

ed a meno che questo blocco perforatore non sia stato usato solamente per questa emissione, dovrebbero dunque esistere altri francobolli con la caratteristica dei fori disallineati sul bordo.

Nessuno ci ha mai fatto caso? :mmm:

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
P.Sandro
Messaggi: 564
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da P.Sandro »

Se non sbaglio controllando solo l'anno 2006, ci sono altre sei emissioni.



Ciao: Sandro
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10904
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da fildoc »

E' vero anche in tempi successivi ho visto ancora questa sbalzo nella dentellatura, sempre sul bordo.
Probabilmente c'e' una perforatrice difettosa :what:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 173
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da cav_matraire »

I fogli delle emissioni d'oggi sono dentellati a blocco..una perforazione simile alle prime tirature dell'Imperiale, dove il perforatore perforava anche i bordi (superiore e inferiore)..dove si vede il disallineamento è l'inizio di una nuova impronta..cmq tutto nella norma
Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da Ypsilon »

Se ricordo bene, anche nell'ultima emissione delle regioni c'è questo disallineamento...ricordo di averlo visto più volte su varie emissioni, anche della donna nell'arte
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da cirneco giuseppe »

In questo esempio lo scostamento è lungo il bordo verticale dei francobolli.
Ed in più fra il secondo ed il terzo francobollo c'è uno spazio maggiore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da giandri »

Pino,
i tuoi sono peforati a pettine ;-)
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da cirneco giuseppe »

giandri ha scritto:Pino,
i tuoi sono peforati a pettine ;-)
Ciao:


:-)
Lo sospettavo
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da Lucky Boldrini »

In merito all'argomento trattato in questo Topic, per chi avesse voglia di farsi una piacevole lettura e trovare anche delle interessanti informazioni, segnalo dall'eccellente website del nostro Andrea (giandri) :clap: la seguente pagina:

http://giandri.altervista.org/giandri_0 ... NTELLATURA

Buona lettura! :leggo:

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: La perforazione del bordo di foglio

Messaggio da Stefano1981 »

Mi ricordo che nel vecchio forum qualcuno aveva mostrato un foglio di francobolli dove la battuta del perforatore invece di cadere sul margine esterno era dentro il foglio, formando su una fila di francobolli il "salto".
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2009
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 4095
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Curiosità.

Messaggio da Caelinus »

DSCN6436.JPG


Revised by Lucky Boldrini - February 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Gianfrancu
Messaggi: 342
Iscritto il: 18 maggio 2011, 18:00
Località: Carmagnola (TO)

Suore S.Camillo - 2010

Messaggio da Gianfrancu »

Ciao: a Tutti, oggi ne ho trovato un altro.

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francobolli che scambio con altri che mi piacciono o italiani dal 1981 al 2009 vedi: http://colnect.com/it/stamps/countries/ ... t/gian1961
Gianfranco
sostenitore anche per il 2014
Colleziono Regno e Repubblica Italiana Nuovo/Usato
Interi Postali e Cartoline - Tematica uccelli
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM