Maurizio
  
 
  
  
 luciano garagnani ha scritto:Della serie Imperiale esistono 2 tipi di dentellature diverse ma tutti i GNR dovrebbero appartenere ad una sola tiratura.
Le due dentellature diverse sono facilmenti riconoscibili osservando i bordi di foglio ozizzontali; nelle prime tirature ( blocco-pettine ) la dentellatura verticale prosegue in tutto il bordo superiore ed inferiore del foglio. Nella dentellatura a blocco nel bordo inferiore e superiore troviamo, al massimo, un foro di invito.
Ho inserito l'immagine dei due 35 c. in Autocad ed ho controllato la dentellatura. I fori della dentellatura inferiore sono leggermente più piccoli, pertanto il francobollo di destra è stato ridentellato in basso.
Le soprastampe sono entrambe molto dubbie. Vista la presenza dei puntini piccoli e le caratteristiche delle lettere che non sono di Brescia (forma delle lettere, contorni arrotondati ed irregolari), ritengo false entrambe le soprastampe.![]()
  
 luciano garagnani ha scritto:Ho inserito l'immagine dei due 35 c. in Autocad ed ho controllato la dentellatura. I fori della dentellatura inferiore sono leggermente più piccoli, pertanto il francobollo di destra è stato ridentellato in basso.
Le soprastampe sono entrambe molto dubbie. Vista la presenza dei puntini piccoli e le caratteristiche delle lettere che non sono di Brescia (forma delle lettere, contorni arrotondati ed irregolari), ritengo false entrambe le soprastampe.

  
 )   io dei soldi li spenderei volentieri così come eviterei incauti acquisti quando più di uno ti fanno frullare in testa tutta una serie di dubbi e poi ti fanno risparmiare un bel pò di soldi a fronte di una patacca o comunque di un pezzo più che discusso o discutibile. A me la prima soprastampa sinceramente non piace ma a fronte di un giudizio di Alberto Gazzi e Sorani (scusate se è poco) continua a non piacermi ma la riterrei genuina, sulla seconda diciamo che concordo con loro 
  
 . Niente è insindacabile in questo campo però avere la fortuna di avere giudizi concordanti su pezzi difficili (ed io questa fortuna la possiedo in molti pezzi della mia collezione) da diversi periti di quel calibro un pò conforta.
  
 maurizio49 ha scritto:Luciano su un pezzo soprastampato in 3700 esemplari di cui non credo che si conoscano tutte le soprastampe può anche darsi che si sia ripetuto ma spesso osservando strisce o blocchi di gnr è difficile trovare soprastampe uguali, per qualche dettaglio una volta una lettera una volta l'altra differiscono e non di poco pur conservando alcune caratteristiche proprie di Bs.
![]()
![]()
Maurizio
  
luciano garagnani ha scritto:maurizio49 ha scritto:Luciano su un pezzo soprastampato in 3700 esemplari di cui non credo che si conoscano tutte le soprastampe può anche darsi che si sia ripetuto ma spesso osservando strisce o blocchi di gnr è difficile trovare soprastampe uguali, per qualche dettaglio una volta una lettera una volta l'altra differiscono e non di poco pur conservando alcune caratteristiche proprie di Bs.
![]()
![]()
Maurizio
La composizione tipografica comprendeva, al massimo, 200 soprastampe. I difetti delle lettere si ripetono e, se originale, si devono trovare anche in bassi valori (di cui esistono i doppi fogli).
Sono propio questi tipi di difetti che consentono di "plattare" la soprastampa potendo affermare con certezza che è autentica. Purtroppo le soprastampe GNR hanno soltanto 3 lettere raramente incontriamo dei difetti; FIUME ha 5 lettere, anche in quel caso non è facile il plattaggio.
In altri casi più fortunati, quando abbiamo tanti caratteri in soprastampa, ad esempio Cefalonia, la soprastampa tipografica può essere plattata.
![]()
  
 
Antonello Cerruti ha scritto:...ed infatti ha ragione Gampers.
Quel 35 centesimi che ho postato si riferisce alla posizione 63.
E' l'unica - tra quelle col punto piccolo - che mostra tale puntino non abbassato rispetto al normale.
La posizione 63 non viene evidenziata dal Sassone tra quelle raggruppate sub 476/Ipd.
Eppure è la più rara perchè questa tipologia di varietà è presente una sola volta nel foglio e non quattro volte come quelle che presentano il puntino abbassato.
Grazie della correzione: ho provveduto a correggere anche il certificato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
  
byebye ha scritto:Credo sarebbe opportuno non parlare mai di rarità quando si parla di plattature: ogni francobollo di un foglio ha, alla nascita, la stessa rarità di tutti gli altri nelle diverse posizioni dello stresso foglio, per definizione.
![]()
  
 complimenti a tutti voi  
  
  
  
  
  