Un numerale a punti di troppo...

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7018
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: segnatasse 1863

Messaggio da Antonello Cerruti »

Tutto originale... tranne il bollo numerale, apposto solo per aumentare il valore della lettera.
La spiegazione è sul catalogo Sassone 2013, pagina 341: il segnatasse su busta vale (non annullato) 125,00, ma ben 900,00 se annullato.
La firma di Alberto Diena è stata apposta prima che il falso bollo numerale fosse impresso sul segnatasse.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: segnatasse 1863

Messaggio da aurelio »

andy66 ha scritto:
Andrea61 ha scritto:
valerio66vt ha scritto:La lettera è Piacenza per città?
Se fosse così credo sia un trucco.



Infine, la foggia di quel numerale 71 (Cuneo) non mi convince per niente.




Questo mi interessa.
La forma dei numeri degli annulli numerali erano uguali per TUTTI?


Chiarito il primo punto (la lettera è taroccata!), per ciò che riguarda ora l'annullo, vi invito a guardarlo con più attenzione in relazione alle proporzioni dei numeri: a me sembra che il numero dell'annullo sia di tre cifre, e non di due. Quindi X71

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: segnatasse 1863

Messaggio da maupoz »

aurelio ha scritto:................... Quindi X71

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:



ORMAI NON CONTA PIU', MA ....


71 CUNEO (CN) PIEMONTE
171 ALESSANDRIA (AL) PIEMONTE
271 ALBIANO D’IVREA (TO) PIEMONTE
371 BAGHERIA (PA) SICILIA
471 BORDIGHERA (PM) LIGURIA
571 CALCI (PI) TOSCANA
671 CARNAIOLA (PG) UMBRIA
771 CASTEL S. GIORGIO (SA) CAMPANIA
871 CISTERNINO (BA) PUGLIA
971 DENTECANE (AV) CAMPANIA


Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: segnatasse 1863

Messaggio da andy66 »

aurelio ha scritto:
andy66 ha scritto:
Andrea61 ha scritto:
valerio66vt ha scritto:La lettera è Piacenza per città?
Se fosse così credo sia un trucco.



Infine, la foggia di quel numerale 71 (Cuneo) non mi convince per niente.




Questo mi interessa.
La forma dei numeri degli annulli numerali erano uguali per TUTTI?


Chiarito il primo punto (la lettera è taroccata!), per ciò che riguarda ora l'annullo, vi invito a guardarlo con più attenzione in relazione alle proporzioni dei numeri: a me sembra che il numero dell'annullo sia di tre cifre, e non di due. Quindi X71

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:


Può essere che il numero sia stato di tre cifre, ma a me interessava sapere se la forma, ad esempio di un 1 o di un 5, negli annulli numerali italiani era uguale per tutti i comuni oppure se esistevano fogge diverse, realizzate magari nel corso degli anni

:mhh:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: segnatasse 1863

Messaggio da aurelio »

andy66 ha scritto:
aurelio ha scritto:
andy66 ha scritto:
Andrea61 ha scritto:
valerio66vt ha scritto:La lettera è Piacenza per città?
Se fosse così credo sia un trucco.



Infine, la foggia di quel numerale 71 (Cuneo) non mi convince per niente.




Questo mi interessa.
La forma dei numeri degli annulli numerali erano uguali per TUTTI?


Chiarito il primo punto (la lettera è taroccata!), per ciò che riguarda ora l'annullo, vi invito a guardarlo con più attenzione in relazione alle proporzioni dei numeri: a me sembra che il numero dell'annullo sia di tre cifre, e non di due. Quindi X71

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:


Può essere che il numero sia stato di tre cifre, ma a me interessava sapere se la forma, ad esempio di un 1 o di un 5, negli annulli numerali italiani era uguale per tutti i comuni oppure se esistevano fogge diverse, realizzate magari nel corso degli anni

:mhh:


scusami Andy66, se ho utilizzato il tuo post per intervenire, ma mi interessava solo evidenziare che, dato che il timbro 71 (o ..71) è stato utilizzato postumo per creare quel tarocco, vuol dire che può essere stato usato moltre altre volte in modo illeggittimo su altre buste che sono magari in circolazione, e sarebbe quindi utile individuarlo e segnalarlo per bene.

Per il tuo quesito, invece, posso dirti che sicuramente vi sono fogge diverse tra le migliaia di numerali in circolazione. Potrebbe essere una bella idea per un nuovo studio....... ;-)

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: segnatasse 1863

Messaggio da andy66 »

aurelio ha scritto:
andy66 ha scritto:
aurelio ha scritto:
andy66 ha scritto:

Questo mi interessa.
La forma dei numeri degli annulli numerali erano uguali per TUTTI?


Chiarito il primo punto (la lettera è taroccata!), per ciò che riguarda ora l'annullo, vi invito a guardarlo con più attenzione in relazione alle proporzioni dei numeri: a me sembra che il numero dell'annullo sia di tre cifre, e non di due. Quindi X71

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:


Può essere che il numero sia stato di tre cifre, ma a me interessava sapere se la forma, ad esempio di un 1 o di un 5, negli annulli numerali italiani era uguale per tutti i comuni oppure se esistevano fogge diverse, realizzate magari nel corso degli anni

:mhh:


scusami Andy66, se ho utilizzato il tuo post per intervenire, ma mi interessava solo evidenziare che, dato che il timbro 71 (o ..71) è stato utilizzato postumo per creare quel tarocco, vuol dire che può essere stato usato moltre altre volte in modo illeggittimo su altre buste che sono magari in circolazione, e sarebbe quindi utile individuarlo e segnalarlo per bene.

Per il tuo quesito, invece, posso dirti che sicuramente vi sono fogge diverse tra le migliaia di numerali in circolazione. Potrebbe essere una bella idea per un nuovo studio....... ;-)

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
[/quote]


Nessun problema! La mia più che una domanda era una speranza :-) Sarebbe stato troppo bello (e troppo facile) avere una tale uniformità negli annulli...
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: segnatasse 1863

Messaggio da maupoz »

andy66 ha scritto:.....a me interessava sapere se la forma, ad esempio di un 1 o di un 5, negli annulli numerali italiani era uguale per tutti i comuni oppure se esistevano fogge diverse, realizzate magari nel corso degli anni


andy Ciao: Ciao:

come già detto da Aurelio Ciao: i numerali , nel caso specifico quelli a punti (poi ci sarebbero quelli a sbarre!!), sono migliaia, chissà quale è l'ultimo attribuito (sempre tra quelli a punti)

ne ho pescati alcuni a caso, tra quelli più leggibili ............. per ora mi sembrano uguali.......


numerali a punti.jpg




numerali a punti 2.jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: segnatasse 1863

Messaggio da andy66 »

maupoz ha scritto:
andy66 ha scritto:.....a me interessava sapere se la forma, ad esempio di un 1 o di un 5, negli annulli numerali italiani era uguale per tutti i comuni oppure se esistevano fogge diverse, realizzate magari nel corso degli anni


andy Ciao: Ciao:

come già detto da Aurelio Ciao: i numerali , nel caso specifico quelli a punti (poi ci sarebbero quelli a sbarre!!), sono migliaia, chissà quale è l'ultimo attribuito (sempre tra quelli a punti)

ne ho pescati alcuni a caso, tra quelli più leggibili ............. per ora mi sembrano uguali.......


numerali a punti.jpg




numerali a punti 2.jpg



Ciao: Ciao:


Bè proprio uguali non direi. Ad esempio il 3 del 3031 mi sembra ben diverso dal 3 di 1392
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM