Giornali di Tripoli affrancati con sovrastampati britannici

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1198
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Giornali di Tripoli affrancati con sovrastampati britannici

Messaggio da biagio montesano »

Cari amici,
un mio amico mi ha inviato queste immagini con giornali di Tripoli affrancati con francobolli di Occupazione Britannica.
Io non me ne intendo, voi cosa sapete dirmi?

Grazie

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Giornali di Tripoli affrancati

Messaggio da somalafis »

La tariffa e' quella delle stampe, applicata nel sistema britannico: all'epoca dell'utilizzo dei francobolli soprastampati MEF era di 1 pence per 50 grammi (per l'interno e per l'estero); con i francobolli soprastampati BMA Tripolitania e BA Tripolitania che erano denominati in Military Administration Lira (MAL) venne equiparata a 2 MAL.

Secondo il volume di Sirotti sulle occupazioni britanniche delle Colonie Italiane, gli oggetti mostrati sono assai pregiati. Il francobollo da 2 MAL rosso su normali stampe e' indicato con una quotazione minima di 150 euro; tuttavia nello stesso studio viene fatto l'esempio di un giornale intero affrancato con un francobollo da 2 MAL (pero' della serie BMA e non della serie BA) per il quale viene indicata una quotazione di ben 1500 euro!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1198
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Giornali di Tripoli affrancati

Messaggio da biagio montesano »

Grazie, Riccardo!
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1198
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Giornali di Tripoli affrancati

Messaggio da biagio montesano »

Davvero non me ne intendo e sinceramente non pensavo che potessero avere un valore economico importante.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Giornali di Tripoli affrancati

Messaggio da somalafis »

I documenti di storia postale del periodo dell'occupazione inglese delle ex colonie italiane sono stati per anni piuttosto negletti: poi c'e' stata una forte rivelutazione in termini di quotazioni ad opera di vari cataloghi. Lo stesso ponderoso studio di Sirotti e' una testimonianza di questo ritorno di interesse.
Come era prevedibile, l'operazione ha avuto due risvolti, uno negativo e uno positivo. Il primo e' l'eccessiva quotazione del materiale ''comune'' che da un lato scoraggia nuovi collezionisti e dall'altro delude in fase di vendita i detentori di qualche pezzo; l'altro risvolto (quello positivo) e' stato la comparsa sul mercato di materiale che latitava da decenni e che rischiava di finire disperso o magari distrutto per recuperare i francobolli sciolti.
Recentemente e' apparso in asta Investphila a Lugano un eccezionale accumulo di materiale pregiato di questo settore, probabilmente la maggiore collezione del ramo, con molti pezzi rari (proposti a prezzi assai sostenuti): l'esito dell'asta mi sembra essere pero' stato piu' che deludente. Solo pochi (davvero pochi) lotti sono stati collocati. Il fatto e' che questo settore - pur interessando sia i filatelisti italiani, sia quelli britannici - ha un numero di cultori relativamente ristretto.

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM