La busta per la Raccomandata Online

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

La busta per la Raccomandata Online

Messaggio da bertone »

Saluti a tutti,
rivolgo un quesito ai Maestri Interofili presenti nel forum.
Qualche giorno addietro ho ricevuto questa busta da un ufficio del mio Comune, che evidentemente utilizza il servizio di posta raccomandata online, dal momento che risulta partita dal CMP di Milano Borromeo. Secondo voi, si può considerare un Intero Postale visto che è stampata per conto di Poste Italiane e contiene una sorta di impronta di affrancatura, oppure andrebbe catalogata sotto qualche altra voce, magari busta ad uso interno?
Busta PT copia.jpg

Grazie in anticipo a chi vorrà dedicarmi del tempo per la risposta.
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Intero postale o busta ad uso interno?

Messaggio da Erik »

Ciao Roberto,
non sono certo un Maestro interofilo (e neanche un maestro :-)) ), ma secondo me questa è classificabile come invio SMA (cioè Senza Materiale di Affrancatura, secondo la terminologia utilizzata dalle Poste), come i vari Postatarget, ecc.
Non un intero, in ogni caso, gli manca il fondamentale requisito di essere una carta-valore.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6968
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Intero postale o busta ad uso interno?

Messaggio da somalafis »

E' un oggetto interessate: una busta per raccomandate in porto pagato predisposta da Poste Italiane e utilizzabile per invii di utenti terzi... Occorrerebbe conoscere di piu' sui sistemi di utilizzo: presumibilmente alcuni grandi utenti inviano alle poste (immagino in formato elettronico) messaggi tipici da inoltro raccomandato che le Poste poi provvedono a stampare, imbustare e recapitare (un po' sulla falsariga del vecchio ''Postel''. Non mi risulta infatti che buste di questo tipo siano ''acquistabili'' da parte degli utenti. Quindi mi allineo alla risposta data da Erik.

Tuttavia questa busta e' in qualche misura - secondo me - uno di quegli oggetti ''di confine'' che ci sono sempre stati nel sistema postale ma che adesso tendono ad abbondare per via dei nuovi sistemi di gestione della posta. Il fatto e' che- come ho piu' volte sostenuto - in realta' le definizioni che noi utilizziamo e sulle quali spesso litighiamo persino, non sono ''postali'' ma legate al nostro collezionismo.....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Intero postale o busta ad uso interno?

Messaggio da Erik »

somalafis ha scritto:Occorrerebbe conoscere di piu' sui sistemi di utilizzo: presumibilmente alcuni grandi utenti inviano alle poste (immagino in formato elettronico) messaggi tipici da inoltro raccomandato che le Poste poi provvedono a stampare, imbustare e recapitare (un po' sulla falsariga del vecchio ''Postel''.

Ciao Riccardo,
dovrebbe essere il servizio "raccomandata online".

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Intero postale o busta ad uso interno?

Messaggio da prefil »

Ciao Erik,
penso tu abbia ragione. Per non sapere né leggere né scrivere, ho fatto una ricerca col servizio di tracciatura delle raccomandate di Poste e la lettera in questione risulta essere stata accettata dal CMP Milano Borromeo.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: Intero postale o busta ad uso interno?

Messaggio da bertone »

Scusandomi per il ritardo, ringrazio tutti per gli interventi, in particolar modo Erik che mi ha fatto riflettere su un tipo di invii (gli SMA) che non avevo preso in considerazione...
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto

Revised by Lucky Boldrini - January 2014
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM