Biagio Tagliaferro: un altro..."favoloso destino"?!

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Biagio Tagliaferro: un altro..."favoloso destino"?!

Messaggio da Laurent »

Biagio TAGLIAFERRO, un altro… « FAVOLOSO DESTINO » !?


Dopo avere incontrato Giuseppe RAFFO ( viewtopic.php?f=66&t=30666 ), ecco un altro imprenditore italiano del secolo XIX°, al destino forse un pò meno « favoloso », ma però non comune !


Biagio Tagliaferro.jpg




UNA LETTERA NON AFFRANCATA PER MALTA…


Lettera impostata presso l’ufficio francese di Costantinopoli il 7 marzo 1854, per Malta dove arriva il 15 marzo e vi è tassata per « 5 » :

T1.jpg





LA « DINASTIA » TAGLIAFERRO

Nato a Genova nel 1777, questo figlio di mercante genovese si sistemò a Malta alla svolta dei secoli XVIII° e XIX° : prima a Senglea, poì a La Valetta. Fù raggiunto dal fratello Giovanni un pò più tardi.

Malte, XIX°.jpg


Ci sviluppò in qualché anno tre tipi di attività :
- commercio internazionale (fù uno dei cofondatori della Camera di Commercio di Malta),
- trasporto marittimo,
- operazione finanziarie : creò la sua propria banca nel 1812 ! (la quella fu incorporata nella « Bank of Malta » nel 1946).
Per favorire l’importazione di grano russo, aprì uffici a Odessa (Mare Nero) e a Berdiansk (Mare d’Azov), tutti e due gestiti dal figlio Simeone, chè però morì – trentenne -nel 1859.

La sedia della sua ditta era collocata a La Valetta, 106 St John’s Square. Si dice chè l’unicorno della fontana dell’angolo colla Via dei Mercanti l’ispiri per l’emblema della sua società !

Tagliaferro2.jpg


Si fece anché costruire un palazzo nel villagio di Sliema (oggi un semplice quartiere della città di La Valetta). Questa casa è descritta da Thomas MacGill, nel 1839, nel suo « Handbook or Guide for strangers visiting Malta » :

G1.png


Oggi, è diventato un hotel di gran lusso… :-))

palazzo capua... hotel di lusso.jpg



Finisciamo col diventare del nostro personaggio : fù naturalizzato suddito maltese nel 1819, ne testimoniano questi documenti ufficiali maltesi :

proclami.png

1819 naturalizzazione.png


Ottenè il titolo di Conte e alla sua morte, nel novembre 1862, l’altro figlio Girolamo assumè la direzione delle affari.

Oggi, la « B.Tagliaferro & Sons Limited » esiste ancora e la famiglia ha annunciato un felice avvenimento poco tempo fà… :rosa: !!

Image 4.png






RITORNO ALLA NOSTRA LETTERA…



continua

(… la settimana prossima, se la storia vi è piacuta !)



Laurent ;-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Biagio TAGLIAFERRO, un altro... "FAVOLOSO DESTINO" !?

Messaggio da Laurent »

... nell'attesa del seguito dell'analisi della lettera, fra qualché giorno, aggiungo un'osservazione.

Non mi è stato possibile rintracciare immagini dell’epoca delle navi della flotta del Tagliaferro…
Però, negli anni 1980, la « Bank of Malta » ha emesso monete tematiche su questo argomento e - guarda caso ! – ci troviamo la « Providenza », brigantina costruita per lui nel 1825 !

catalogo monete.png

brigantina.jpg


Laurent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
remo
Messaggi: 3044
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Biagio TAGLIAFERRO, un altro... "FAVOLOSO DESTINO" !?

Messaggio da remo »

Anche questa, una bellissima indagine storico-filatelica :clap: .
Merci Laurent.
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: Biagio TAGLIAFERRO, un altro... "FAVOLOSO DESTINO" !?

Messaggio da robseren »

:clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Biagio TAGLIAFERRO, un altro... "FAVOLOSO DESTINO" !?

Messaggio da Laurent »

RITORNO ALLA NOSTRA LETTERA…

Il mittente della nostro lettera è dunque Agostino Amoretti, negoziante italiano sistemato a Taganrog (vedere il suo bollo in alto a sinistra), porto russo nel golfo di Azov, a poco distanza di Berdiansk dove era collocata una delle succursali dei Tagliaferro.

T1.jpg

Image 3.png



La missiva non è stata spedita tramite l’amministrazione postale russa, ma affidata a un certo Ig(nazio) Alibini, sicuramente un altro mercante percorrendo questi paraggi, per essere imbucata a Costantinopoli e, di là, tramite le poste francesi, essere inoltrata verso Malta. Vediamo su questa cartina, del 1862, il golfo d’Azov cerchiato in rosso e Constantinopoli inquadrata in arancio.

T2.jpg

T4.jpg

Image 4.png

panorama.png



Scritta il 19 febbraio, la lettera fù imbucata nella capitale ottomane quasi tre settimane dopo (il 7 marzo), quando l’amico Albini avrebbe fatto le sue affari, attraversando mari d’Azov e Nero !
È stata tassata in arrivo per 5 (convezione postale del 1843 : ) ma non reca di bollo maltese, però il destinatario vi ha precisato, come di solito all’interno, la data : 15 marzo.

Image 6.png

T5.jpg


Notiamo chè non c’è di data per la risposta : infatti non è una vera lettera d’affare, ma l’Amoretti, ché vuole intrattenere buone relazioni col potente Tagliaferro, gli da notizie del commercio in Crimea, della raccolta di grano a venire, e dell’ancora brutta stagione : i fiumi del golfo sono ancora presi dalla ghiaccia !



Laurent Ciao:


- - - - - - - - - - - - - - -

Una parte del contesto economico è presentato in questo libro :

John A. Consiglio, Juan Carlos Martínez Oliva, Gabriel Torte, Banking and Finance in the Mediterranean: A Historical Perspective.

Si può anché ritrovare Biagio Tagliaferro in alcuni riferimenti e documenti dell’epoca :

nel 1838 :
http://books.google.fr/books?id=29dbAAA ... ro&f=false

nel 1856 :
http://books.google.fr/books?id=scRQAQA ... ro&f=false

… e, senza sorpresa, lo troviamo in relazione commerciale con… Giuseppe RAFFO a Tunisi !
http://books.google.fr/books?id=76JIAAA ... 8Q6AEwADgK
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
remo
Messaggi: 3044
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Biagio TAGLIAFERRO, un altro... "FAVOLOSO DESTINO" !?

Messaggio da remo »

:clap: :evvai:
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Biagio TAGLIAFERRO, un altro... "FAVOLOSO DESTINO" !?

Messaggio da Laurent »

remo ha scritto::clap: :evvai:
remo Ciao:




Grazie, Remo Ciao:
È sempre divertente stanare e rintracciare qualché destinatario o mittente non comune o "famoso" a suo tempo !


Laurent.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Biagio TAGLIAFERRO, un altro... "FAVOLOSO DESTINO" !?

Messaggio da sipotràsapere »

Eccezionale!
Complimenti
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Biagio TAGLIAFERRO, un altro... "FAVOLOSO DESTINO" !?

Messaggio da Ciccio »

Ciao: Semplicemente splendida ricostruzione Laurent :clap: :clap: :clap:

Mi confermate che questa viaggiò con il "Clyde" :??: :dub:

6.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Biagio TAGLIAFERRO, un altro... "FAVOLOSO DESTINO" !?

Messaggio da Laurent »

Ciccio ha scritto:Ciao: Semplicemente splendida ricostruzione Laurent :clap: :clap: :clap:

Mi confermate che questa viaggiò con il "Clyde" :??: :dub:

6.jpg


Ciao: Ciao:


Grazie, Ciccio.

Il lunedì 14 maggio 1855 partì da Marsiglia il vapore BOSPHORE, con uno scalo a Messina il sabato 19 e un arrivo l'indomani a Malta : a verificare se la tua lettera reca una data o il bollo di Malta a tergo.
A quell'epoca il collegamento tra le due isole colle Messageries Impériales si fa tramite la linea "regolamentare" o indiretta (cartina all'inizio di questo topic : viewtopic.php?f=27&t=28948 ).

Il CLYDE navigò, lui, piuttosto sulle linee del Levante, Egitto o Siria.


Laurent Ciao:
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Biagio TAGLIAFERRO, un altro... "FAVOLOSO DESTINO" !?

Messaggio da Ciccio »

Grazie mille Laurent,
sto ancora cercando di capire come leggere il volume II di R. Salles da poco acquistato :OOO: .

Purtroppo oltre quello di Messina non c'è altro bollo.

5.jpg


Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM