1 giugno 1850 - Da Pavia per città con Centes. 10 annullato a penna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

1 giugno 1850 - Da Pavia per città con Centes. 10 annullato a penna

Messaggio da francesco luraschi »

Questa scan, tratta da una importantissima collezione privata, ci tramanda una lacuna nelle disposizioni del marzo 1850 che si evidenzia attraverso l'annullamento del francobollo apposto per assolvere il diritto di raccomandazione non con il datario d'ufficio ma in maniera grafica.

Che ne pensate?

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da francesco luraschi »

La lettera in questione richiama l'altra raccomandata postata da Massimiliano nel topic dove si trova il c.30 al verso con il doppio annullo datario+raccomandata.

L'annullo grafico in questione è la conseguenza di uno dei tanti punti oscuri presenti nelle disposizioni iniziali del 26 marzo 1850 che regolamentavano la distribuzione e la vendita dei francobolli, che erano valori di Stato, e descrivevano le modalità di lavorazione delle lettere dopo il 1 giugno.

In queste disposizioni era contenuta la modalità di annullamento dei francobolli sul frontespizio che assolvevano la tassa di porto: dovevano essere annullati "in parte" in modo che la data di impostazione risultasse ben visibile ma questa disposizione venne nei primi giorni del 1850 talvolta fraintesa per cui si trovano lettere con datario di lato al francobollo che venne invece annullato con tratti di penna
(potrebbe essere questo il caso della famosa lettera con il c.10 del 1/6/1850 da Pavia per città apposto al verso e annullato a penna).

Nel caso delle raccomandate le disposizioni dicevano che il francobollo relativo andava applicato al verso ma non aggiungevano come annullarlo!!! Si sono quindi create almeno quattro categorie di lettere:

1) francobollo al verso non annullato
2) francobollo annullato a penna
3) francobollo annullato con timbri d'ufficio o vecchi tipari napoleonici usati dopo il 1839 solo sulle polizze separate
4) francobollo annullato con il timbro RACCOMANDATA

E'possibile che poi la situazione si sia normalizzata verso il punto 4 per disposizioni superiori o per confronto con altre lettere simili in arrivo presso i vari uffici ma la libertà rimase e si venne a creare un'ampia casistica (raccomandata/datari/datari+raccomandata ecc.)
Io ricordo che ad un aspirante commesso della provincia bergamasca venne chiesto durante la prova di esame come annullare questi francobolli e lui rispose con il "timbro incrociato" che spesso si trova in questa forma al verso delle lettere

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da Tergesteo »

(potrebbe essere questo il caso della famosa lettera con il c.10 del 1/6/1850 da Pavia per città apposto al verso e annullato a penna).


E' di Padova,non di Pavia e su questa busta ci sarebbe da discutere,parecchio...

:devil: :devil: :devil:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da francesco luraschi »

Padova! E' l'età che avanza :OOO:

Benjamin,

se ha quella lettera sotto mano pubblicala che ne discutiamo. Io ricordo che l'ho vista sul BP ma non ricordo il numero. Forse fai prima tu a rintracciarla.

Una precisazione: la lettera che apre questo topic fa parte di una importante collezione privata su. Non tutte le lettere sembrano spiegabili, alcune sembrano proprio frutto del caso.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da Tergesteo »

Eccola!

img775.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

illuminaci sui tuoi dubbi!

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da francesco luraschi »

Dimenticavo...

...soprattutto posta anche il frontespizio che è interessante!


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da fildoc »

La posto io.
Anche se sospetto che sia una busta lavorata....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da fildoc »

Questo è un pezzo dell'interno....
e la data , se i dubbi non fossero gia' abbastanza, è il 31 maggio...

Ma tante sono le perplessita'

Dalla scritta d'ufficio che fa intuire che il mittente non voleva affrancare...
alla tassa non cancellata di una busta non affrancata...
al fatto che esistono buste usate a Padova il primo giugno e il francobollo è posto davanti...

Certo ci sono le firme dei periti.....ma a me dei dubbi rimangono.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da francesco luraschi »

Se è taroccata è taroccata abbastanza bene. Il mio dubbio eventuale deriva dalla tassa a destra non cancellata.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da fildoc »

Ti faccio una domanda...
Anzi facciamo un giochino.
Hai una prefilatelica tassata, un 10 centesimi nuovo senza colla, un pennino e del vecchio inchiostro....
saresti in grado di rifarla uguale?

P.S. Hai visto molte lettere spedite d'ufficio tassate?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

non bastano inchiostro, pennino e francobolli per diventare un buon falsario. Serve anche conoscere la storia postale e, se di taracco si tratta, è sicuramente molto ben fatto.

Non è una prefilatelica perchè la tassa non è congrua per quel percorso e non avrebbe comunque senso un bollo di partenza al verso senza il francobollo accanto.

Tra l'altro bisogna conoscere le disposizioni del marzo 1850 in cui c'è il punto oscuro sull'annullo "a parte" e sulla circolare che nel 1850 ricordava di affrancare sul frontespizio e non al verso per evitare tassazioni, detassazioni e gran perdita di tempo. Ci sono lettere simili anche di Milano ancora nel 1851: tassate e detassate!

Il francobollo mi sembra messo proprio in corrispondenza della chiusura della lettera secondo la maniera arcaica che si palesava attraverso l'apposizione di un sigillo chiudilettera. E questo potrebbe essere il caso in questione.

Quando mi dici che Padova timbrava già nella maniera giusta il primo giorno qualche dubbio mi sorge. Ma qui c'è l'anomalia del francobollo al verso che potrebbe avere tratto in inganno l'impiegato

Secondo me i vari periti conoscevano il pedigree della lettera, cioè la provenienza.
Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

quello che mi lascia perplesso della lettera Padova/Montagnana sono:

1) l'angolo alto sinistro del FB che pare sia un residuo di annullo ( che se annullato a penna non poteva/doveva esserci ;-) )
2) L'alone triangolare sul quale poggia il 10 Cent. che sembra un alone residuale di qualche sigillo chiudilettera "consono visto la posizione ;-) "
3) La tariffa .... :mmm: non doveva essere di 15 Cent.?

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da Tergesteo »

Secondo me i vari periti conoscevano il pedigree della lettera, cioè la provenienza.


La lettera è spuntata fuori dal nulla pochi anni fa...

Quindi il suo pédigrée è alquanto scarso.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da fildoc »

Provo a guidarti nei miei dubbi....
Il primo giugno 1850, come segretario del seminario, porto in posta a Padova una lettera per Montagnana chiedendo che sia spedita in franchigia (D'ufficio)....
L'impiegato non ritiene che abbia le caratteristiche della franchigia e cosa fa???
Prova dirmi cosa avrebbe dovuto fare e che cosa avrebbe fatto in realta'.
Prova a spiegarmelo e convincermi.....
Giuro che cerchero' di non essere prevenuto.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

questa non è una lettera in franchigia: essendo indirizzata dal seminario a un privato la spedizione era a pagamento.

L'indicazione sulla soprascritta "d'ufficio" si riferiva appunto a un argomento d'ufficio del seminario e il bollo è semplicemente un bollo di provenienza.

Solo scrivendo ad autorità pubbliche il seminario avrebbe potuto godere di franchigia, mai scrivendo a un privato!

Ne consegue che fu il mittente a sbagliare tutto: tariffa e collocazione del francobollo. Se avesse chiesto spiegazioni all'impiegato (che tra l'altro era obbligato a fornirle!) probabilmente questa lettera così anomala non sarebbe mai nata.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da fildoc »

No! :not:
La lettera deve averla consegnata in posta personalmente!
Non puo' averla imbucata!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da francesco luraschi »

E perchè???

Il 1 giugno i francobolli erano disponibili. Potrebbe avere comperato 10 affrancature diverse in posta, ci ha messo sopra i francobolli e li ha imbucati nella cassetta esterna all'ufficio...

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da fildoc »

Beh adesso sei tu prevenuto! :not: ;-)
Se sulla busta ci ha scritto d'ufficio l'ha imbucata senza francobollo!
Se la busta invece la presentò all'ufficio e l'impiegato la rifiutò, l'impiegato stesso ci mise il francobollo e non sbagliò ne la tariffa ne' il posto!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da francesco luraschi »

Come ti dicevo, e di questo sono sicuro, la lettera non è una franchigia. Se anche lo fosse stata come tale andava presentata all'impiegato e non si sarebbe potuto imbucarla brutalmente.

Hai poi scritto in qualche intervento precedente che sono note altre lettere di Padova del 1 giugno regolarmente affrancate sul frontespizio.
Questo dato, unito al fatto che Padova era una direzione provinciale, mi fa dubitare di un intervento errato dell'impiegato.

L'unico elemento di disturbo è quindi il mittente che probabilmente sbagliò. E non era l'unico caso dato che un avviso esposto al pubblico anche a Padova il 3 giugno 1850 precisava che non era corretto applicare i "bollini alle lettere... attergati, e talvolta anche fatti servire contemporaneamente di suggello alle medesime".

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM