Consigli per il distacco delle linguelle dai fogli d'album

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
Marman
Messaggi: 2
Iscritto il: 21 gennaio 2013, 23:18

Consigli per il distacco delle linguelle dai fogli d'album

Messaggio da Marman »

Letto il titolo dell'argomento, qualcuno potrà anche rispondere: "con le mani!" :-))

A parte gli scherzi, mi scuso sin d'ora semmai l'argomento fosse stato già trattato. [Ho fatto una ricerca per parole chiave, ma non ho trovato nulla di specifico in proposito... a meno che la soluzione del problema non sia identica a quella del come togliere la linguella dal retro dei fbolli].

Per farla breve, sono entrato in possesso di un gran bel lotto di fogli marca Leuchtturm senza taschine preincollate, sui quali poter finalmente archiviare ordinatamente - tramite l'applicazione ex novo di taschine a doppio lembo - la mia collezione di fbolli cecoslovacchi.
Purtroppo, il precedente possessore aveva utilizzato le linguelle per archiviarvi la sua collezione di fbolli timbrati.

In passato il medesimo problema mi si era riproposto più volte [sono un appassionato del "fai da te" filatelico], ma non avevo mai avuto grandi problemi per risolverlo [le linguelle - forse perchè abbastanza datate - si toglievano senza eccessiva difficoltà], o per aggirarlo [forse perchè i fogli o le linguelle non erano entrambi in numero eccessivo, non "stavo tanto a guardare per il sottile" semmai qualcuna lasciava qualche piccolo strappettino sul foglio, o semmai qualcuna non riuscivo proprio a toglierla del tutto].

Invece, adesso, ci tengo proprio a quei fogli. E, di conseguenza, vorrei fare un lavoro a regola d'arte. :OOO:
Purtroppo, quelle linguelle risultano maledettamente incollate ai fogli. :desp:
E vengono via del tutto solo lasciando tracce di strappettini sul foglio. Senza contare i (tanti) minuti che impiego per toglierne una soltanto.

Esiste qualche anima pia :pray: che sappia darmi qualche "dritta" efficace? Grazie.
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 345
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Come togliere le finguelle dai fogli d'album?

Messaggio da acqua48 »

Prova con l'asciuga capelli. L'aria calda potrebbe ammorbidire la colla. Una cosa del genere l'ho fatta con le taschine di un album Marini. Mandando aria calda e lavorando di pinzetta il risultato è stato spettacolare.
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Come togliere le linguelle dai fogli d'album?

Messaggio da maurino »

anche con un cottonfioc bagnato sfregando delicatamente sul retro dei fogli in corrispondenza della linguella dovresti ottenere buoni risultati..

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2809
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Come togliere le linguelle dai fogli d'album?

Messaggio da robymi »

C'è un liquido della Leuchtturm che consente di togliere i francobolli dalle buste senza immergerle in acqua, ma semplicemente spennellandolo sulla parte da rimuovere (nel tuo caso le linguelle): il liquido penetra e scioglie la colla. I "contro" sono che lascia un residuo di colla e la carta leggermente ondulata, ma se si tratta di cartoncino non penso ne soffra.
Roberto
S T A F F
Marman
Messaggi: 2
Iscritto il: 21 gennaio 2013, 23:18

Re: Come togliere le linguelle dai fogli d'album?

Messaggio da Marman »

Ringrazio coloro che sono intervenuti sull'argomento, e per i consigli che hanno voluto fornire. :abb:

Tuttavia, la soluzione dell'asciugacapelli e quella del cotton fiocc mi lasciano molto dubbioso.
Non perchè non possano essere efficaci, ma per il fatto che dovrei togliere un numero elevato di linguelle (anche una 20na) in ogni singolo foglio.

Cerco di spiegarmi meglio: l'utilizzo continuato dell'asciugacapelli mi da quasi l'idea che possa imbrunire il colore beige chiaro dei fogli Leuchtturm; mentre l'utilizzo ripetuto del cotto fiocc bagnato potrebbe rendere "ondulato" il foglio una volta che questo si sarà asciugato.
Un conto è utilizzare tali metodi per uno o due linguelle [la testimonianza empirica di acqua48 ne è una riprova della bontà della soluzione suggerita], altra cosa è utilizzare le soluzioni prospettate per 15-20 volte sullo stesso foglio.

Forse lo speciale liquido della Leuchtturm - soluzione prospettata da robymi - non è da escludere a priori. Se non altro per il fatto che - in teoria - quelli della Leuchtturm, nel momento stesso in cui hanno deciso di produrlo, si saranno posti il problema di non dover "deturpare" la planarità del fbollo.

Comunque sia, grazie a Vostri interventi, adesso ho delle idee sulle quali riflettere, e prove empiriche da verificare sul campo.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2809
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Come togliere le linguelle dai fogli d'album?

Messaggio da robymi »

Giusto una rettifica: la marca del liquido è LINDNER.
Roberto

Revised by Lucky Boldrini - December 2013
S T A F F
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM