Il bollo "Serv. co. vap. franc. del Mediter. - Posta di Napoli"

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Il bollo "Serv. co. vap. franc. del Mediter. - Posta di Napoli"

Messaggio da Laurent »

Buona sera a tutti,

Ecco un bollo napoletano, a tergo di una lettera da Marsiglia (anni 1840) : chi può classificare e eventuelmente valutare il suo grado di rarità/"frequenza" ? Si trova ancora in epoca filatelica ?

Servizio vap. franc. del Mediterr. / Posta di Napoli

Grazie in anticipo, Laurent Ciao:

Naples.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
aldiquadelfaro
Messaggi: 60
Iscritto il: 6 novembre 2009, 11:12

Re: Identificazione bollo (soltanto prefilatelico ?)

Messaggio da aldiquadelfaro »

Credo che l'annullo sia questo
serv. co. vap. franc. del Mediter. / Posta di Napoli
Il Dello Buono gli attribuisce, su buste e prefilateliche 2 punti in una scala da 1 a 13 più R1 e R2.
E' stato utilizzato sulla corrispondenza in arrivo e partenza con i vapori francesi.
Ciao:
Simone
Regno di Napoli e Province Napoletane, in particolar modo i bolli degli uffici succursali e del porto di Napoli.
Alla scoperta dell'ottobre 1862.
Adoro il tennis

Immagine
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Identificazione bollo (soltanto prefilatelico ?)

Messaggio da Laurent »

Grazie Simone :-)

Sai se è stato sostituato dall' "AGDP" ad esempio ?

Laurent Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Identificazione bollo (soltanto prefilatelico ?)

Messaggio da pasfil »

Ciao Laurent ed un saluto a tutti.

Il bollo doppio cerchio rosso "SERV.CO VAP. FRANC. DEL MEDITERRANEO" con al centro "POSTA DI NAPOLI" venne usato in epoca prefilatelia e successiva. Sono noti due tipi. Quello postato da Te - se misura cm. 29 è il primo tipo - se misura m. 28 il tipo successivo.
Inizialmente venne utilizzato per le lettere sia in arrivo che partenza con i vapori francesi. Successivamente solo per le lettere in partenza.
Non venne sostituito da quello AGDP, in quanto quest'ultimo aveva una funzione generale di tassazione applicato su quasi tutte le lettere da tassare), mentre quello postato da Te solo per lettere inoltrate con piroscafi francesi. Solitamente quello AGDP veniva apposto sul recto della lettera, mentre quello doppio circolo sul verso.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
aldiquadelfaro
Messaggi: 60
Iscritto il: 6 novembre 2009, 11:12

Re: Identificazione bollo (soltanto prefilatelico ?)

Messaggio da aldiquadelfaro »

Come fatto notare da Pasfil il bollo non venne sostituito dall'annullo AGDP ma affiancato da altri marittimi che ti mostro in allegato.
Il primo è quello presente sulla tua lettera, il secondo (probabilmente successivo) veniva usato solo in partenza,
Il bollo "NAPOLI PER MARSIGLIA" venne utilizzato, non sempre, per le lettere in partenza o transitanti per via di mare da Marsiglia.
In seguito alla convenzione del 1853 con la Francia, quindi dal gennaio 1854, le lettere da e per Marsiglia venivano annullate con l'annullo "NAPOLI SERVIZIO ESTERO PER MARSIGLIA" utilizzato fino al 1859, e con il classico "PIROSCAFI POSTALI FRANCESI" in uso dal 1857 AL 1865. Questo lo trovi anche utilizzato per annullare francobolli, francesi sardi o italiani, sfuggiti all'annullo in partenza.
Ciao:
Simone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Regno di Napoli e Province Napoletane, in particolar modo i bolli degli uffici succursali e del porto di Napoli.
Alla scoperta dell'ottobre 1862.
Adoro il tennis

Immagine
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Identificazione bollo (soltanto prefilatelico ?)

Messaggio da Laurent »

Vi ringrazio ambedue ! Precisazioni chiare e utilissime :clap: :evvai:


Laurent :cin:

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM