valerio66vt ha scritto:Ciao Giampiero
Ricordo che l'inclinazione della testina rispetto alla linea di riquadro tipografico orizzontale debba essere 24° circa sia con il primo che con il secondo metodo d'impressione che varia solo l'impressione in blocco di 50 o due a due.
Bisogna vedere il circa di questi 24° quanta tollerenza ammette e sarebbe interessante avere informazioni maggiori a riguardo.
Detto questo stasera ho guardato meglio la lettera T dell'annullo e mi sembra che la parte centrale della lettera non sia altro che la parte terminale ripetuta. Mi sembra di vedere la grazia finale.
Comunque spero di essere io in torto e che stia facendo solo l'avvocato del diavolo sul pezzo di Giulio.
![]()
![]()
![]()
Valerio
Chiedo solo una cosa: ma allora se come abbiamo capito è un 14Ea (quindi una tinta di bassissimo valore), perchè è stato firmato da due dei periti maggiori d'Italia? Non credo che periti di questa portata si mettano a firmare ogni pezzetto di carta che capita, se è stato doppiamente periziato ci sarà un motivo no?











