I colori del Cent. 20 della III emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

pandette ha scritto:i due in alto dovrebbero essere, ad occhio, dei magenta n.28g, ma prendetelo con benificio di inventario, in quanto molte volte è difficile distinguerli dal 28e e dal violetto rosso 28h (e, come detto prima, i periti attuali ed i collezionisti non hanno uniformità di vedute...).
Mi spiego meglio: se qualcuno di voi ribattesse che per lui sono dei 28h, beh, non sarebbe da cassare :cin:


QUESTI 3 sembrano uguali , su carta ludica, ma il primo a destra , sempre con luce bianca dal recto , ma guardando il retro, "spara" il rosso e l'ho classificato violetto rosso 28h ( è molto lucido e gomma brunita ), mentre gli altri due , sempre con luce , al retro appaiono più chiari e l'ho messi tra i magenta 28g ( quello nuovo gomma bianca pulita e lucido, quello usato semilucido..questiltimo se fosse stato opaco lo avrei messo nei solferino n.28 , molto chiaro)...corretto?? il mio scan a video cambia le tinte ..si mangia il rosso :desp: :desp: :desp: :desp: e i francobolli sembrano viola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ri faccio prova...rossso n.27 a destra. ,lilla rosa 28d a sinistra :topope: :topope:


:desp: :desp: niente da fare..è rimasto uguale...quello a sinistra poi sembra violetto invece che lilla :desp: :desp: :tri: help!!! butto lo scan??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Ciao Giorgio,

premesso che le tinte intermedie tra lilla rosa, magenta e violetto rosso sono difficile da cogliere, e tu sei riuscito a postarle ;-) ;
considerato che il tuo scan si mangia i colori (ma il mio è pure peggio) ;
ritenuto che neanche una seduta spiritica con i migliori periti e collezionisti di sempre riuscirebbe a dirimere il quesito;

direi che la tua interpretazione è corretta.
Prendendo l'ultima scansione (quella con 5 francobolli), quello di sinistra è 28d tirante al violetto, il 2nd a sinistra bdf in alto dovrebbe essere violetto rosso 28h a cui lo scan ha mangiato il rosso, gli altri due magenta (forse il penultimo a dx potrebbe anche andare verso il lilla rosa al confine col magenta, ma questo lo puoi vedere solo tu dal vivo).
Cordialità,
Duccio
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

P.S.
il secondo presenta la varietà di stereotipo "cornice rotta", che ho sempre notato bdf in alto come sul tuo.
Bella e vistosa
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

pandette ha scritto:..... (forse il penultimo a dx potrebbe anche andare verso il lilla rosa al confine col magenta, ma questo lo puoi vedere solo tu dal vivo).



hai ragione :clap: :clap: quello è più in lilla rosa al confine col magenta :fest:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Domanda Duccio :-) ....ma la gessatura che rende più o meno lucida la carta, viene via con usura/lavaggio/abrasione??? :mmm: :mmm: ...oppure è inalienabile per sempre?? :mmm: :mmm: :mmm:
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Domanda Duccio :-) ....ma la gessatura che rende più o meno lucida la carta, viene via con usura/lavaggio/abrasione??? :mmm: :mmm: ...oppure è inalienabile per sempre?? :mmm: :mmm: :mmm:


Lo sfregamento può determinare dei graffi ed abrasioni, quindi attento. Alcuni francobolli viaggiati hanno dei graffietti, secondo me dovuti proprio allo sfregamento con altre lettere od altre superfici.
Per quanto riguarda il lavaggio, se lo fai in modo delicato e stando attento anche all'asciugatura, non crea problemi. Prova a fare l'esperimento tu stesso con una francobollo strappato o fortemente assottigliato, così in caso di problemi non hai una perdita economica.
;-)
Avatar utente
naviganthe
Messaggi: 33
Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da naviganthe »

Proviamo a classificare la gradazione del Lilla (Carta Opaca).
Lo posto insieme ad un 28e classificato da Bottacchi.
La scansione è il risultato di un unico passaggio allo scanner (Epson).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di naviganthe il 3 luglio 2013, 15:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
naviganthe
Messaggi: 33
Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da naviganthe »

In formato più grande. Tratti da una stessa scansione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

OK il lilla opaco è netto...però quello lucido dal magenta mi pare ci corra poco...puoi fare scan magenta-lilla rosa lucidi ....le date d'uso aiutano??mi pare che il magenta sia nel 1870...il lilla rosa lucido 1869??? :mmm: :mmm: ....poi vi sarei grato se postate un rubino a fianco di un n.27 :abb:

questo sotto l'ho battezzato MAGENTA....leggermente più chiaro del lilla rosa di cui sopra :mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giorgio Di Raimo il 3 luglio 2013, 15:27, modificato 1 volta in totale.
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Ciao,
carino il doppio porto per Firenze ;-)
Per il colore,
quello classificato da Bot è un lilla rosa bello vivo che va verso il magenta od il violetto rosso.
Bisogna anche considerare che, dato che il valore di catalogo è abbastanza simile ( a parte il violetto rosso),
i periti secondo non pongono troppo peso alla classificazione (non sto dicendo che questo è il caso).
Tra l'altro reputo Bottacchi un perito veramente bravo, soprattutto nella individuazione dei trucchi/difetti, ed inoltre è giovane e simpaticissimo, nonchè, con tariffe abborbabili. Quindi tanto di cappello :cow:
Il secondo esemplare è della tonalità che va un po' sul grigio, come quella 28d/e postato da Ezio.
Ne ho uno simile su frammentino firmato AD, e che era classificato come 28d (ammesso che la classificazione fosse la sua).
Ciao:
Avatar utente
naviganthe
Messaggi: 33
Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da naviganthe »

Partiamo dal presupposto che il Lilla Rosa carta lucida è classificato da Bottacchi e lo prendiamo per buono. La tinta da classificare è quello del lilla su carta opaca: che ci sia del lilla è certo, ma con quale altro colore?
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Quello su carta opaca devrebbe essere 28d, che assieme al lilla ha del grigio, senza però essere il raro lilla grigio 28c.
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Potremmo chiamarlo lilla rosa un pò grigiastro, comunque sempre 28d
Che ne dite?
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

naviganthe ha scritto:Partiamo dal presupposto che il Lilla Rosa carta lucida è classificato da Bottacchi e lo prendiamo per buono. La tinta da classificare è quello del lilla su carta opaca: che ci sia del lilla è certo, ma con quale altro colore?



se quello è lilla Rosa allora quello è o lilla grigio o violetto..... :mmm: :mmm: :mmm:

anch'io ora ho stesso dubbio su quelli nuovi, che adesso metterei nei violetto 28a-b :mmm: :mmm:..invece credo , come detto prima che siano lilla rosa tendenti al violetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Giorgio,
concordo:
la tua lettere dovrebbe essere un magenta,
mentre quelli nuovi lilla rosa (la variante che tende al violetto).
Da questi elementi si potrebbe pensare che il lilla rosa ha 3 varianti: quella che vira la violetto, quella che tira al grigio di tonalità un pò più spenta (soprattutto su carta opaca, ma non è detto che non esista anche su carta lucida) e quella che è al confine con il magenta.
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

il che conferma le difficoltà di classificazione, ed anche le difformità di veduta dei periti.
Avatar utente
naviganthe
Messaggi: 33
Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da naviganthe »

Due gradazioni diverse del Magenta.
Quello classificato da Enzo Diena si avvicina moltissimo a quello di Giorgio, mentre quello classificato da Raybaudi tende al viola ed è su carta semilucida.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

naviganthe ha scritto:Due gradazioni diverse del Magenta.
Quello classificato da Enzo Diena si avvicina moltissimo a quello di Giorgio, mentre quello classificato da Raybaudi tende al viola ed è su carta semilucida.


Quello firmato ED è il magenta classico.
la variante firmata Ray (che peraltro era molto preparato sull'emissione) non sapevo fosse anche esso un magenta.
Non si finisce mai di imparare.
Grazie Naviganthe
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

per quello che serve, poco, io ho queste immagini ...28e e il raro 28c entrambi Sorani e praticamente stesso scan credo...praticamente il 28c credo apparirebbe GRIGIO quasi del tutto...senza rosso...grigio con poco lilla ,niente rosso/rosa....gli altri lilla con rosso/rosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM