In realtà mi riferivo a un concetto in generale; è interessante però notare come in questo caso particolare il Marchetto e l'Unificato considerano questa marca non emessa, mentre in Bussoli-Mercuri sembrerebbe di no.
Dico sembrerebbe perché non ho il catalogo in questione e quindi non sò come tratti questa marca (grado di rarità, ecc) ma sembrerebbe che, avendogli dato un numero di catalogo, la reputi una normale marca posta in vendita.
Mi piacerebbe saperne di più!
Gianfranco Prelati Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati! Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)
La marca è segnalata con una lineetta ossia non è data una valutazione economica. Certo in appendice, come vedi dal file allegato, vi è la foto dell'emissione completa, tra cui anche le due rarissime 2 oltre 2/10 e 4 oltre 2/10......da cui ........ a meno di un'immagine di fantasia.......
Sicuramente Cristiano Bussoli potrà rispondeti al meglio.
Sono andato a rileggere quello che avevo scritto sulle marche "oltre 2/10". Il catalogo su cui mi sono basato quando ho fatto quel lavoro è il Cinti. Il filo conduttore di quel catalogo sono i decreti di emissione. Nel decreto di emissione vengono nominate le marche da £ 2 e £4 ed il Cinti le ha inserite nel suo catalogo. Il Marchetto dice che queste marche da £ 2 e £ 4, anche se presenti nel decreto, non vennero emesse, ma compaiono successivamente con losanghe. Il Bussoli-Mercuri le inserisce nel catalogo ma non gli dà alcun valore, proprio perché non dovrebbero essere state emesse, ma la certezza assoluta di questo non si ha. Lo stesso parametro gli autori lo hanno usato per altre marche, che pur presenti nei decreti, pare non siano state mai emesse. La marca da 2£ con losanghe è stata emessa ed usata tranquillamente. Io la ho su alcuni documenti. L'Unificato dicendo che non è stata emessa sbaglia clamorosamente. Ciao, Francesco
Da dove provengono allora le foto che Bussoli-Mercuri inserisce in appendice delle marche da 2 oltre 2/10 e da 4 oltre 2/10 senza losanghe? Sono invenzioni di fantasia fatte al pc od altro?
Potrebbero essere delle prove come ne abbiamo viste tante mostrate da Francesco Riboldi. Non so se sia possibile eliminare dall'immagine le losanghe e le sovrastampe. Tolte queste sotto hai la marca del 1905. Solo gli autori possono dirci l'origine delle immagini. Ciao, Francesco
fradem ha scritto:Non so se sia possibile eliminare dall'immagine le losanghe e le sovrastampe.
Si può. ... si può ! Comunque è certo che anche le marche da 2 e 4 lire vennero approntate e soprastampate con le losanghe nere. Riposto il foglio di prova del 4 lire ( purtroppo un "criminale" , che conosco, lo ha tagliato per avere la quartina dell' angolo superiore destro )
non-emesso-4-lire.jpg
Mentre il valore da 4 lire ricompare molto più tardi con la sovrastampa 5 Lire (e quindi è diventata una marca totalmente diversa) il valore da due lire sembra sia comparso in epoca posteriore al 1909. Comunque tanto il Bussoli che l' Unificato lo riportano, entrambi, normalmente all' interno della serie del 1909 e con quotazioni pressochè identiche (15 euro per il nuovo e 1,5-3 euro per l' usato). A mio avviso entrambi i cataloghi fanno un po' di pasticcio su questa serie : il Bussoli riporta i tre valori come se fossero stati emessi contemporaneamente senza precisare alcunchè sull' emissione postuma del 2 lire mentre l' Unificato lo segnala come un non emesso (assieme agli altri due) ma poi non lo scorpora dalla serie con un suo preciso numero di catalogo (forse perchè non si è ancora stabilito con precisione in quale anno è comparso) e lo considera come facente parte di questa serie. Insomma , una questione di punti di vista che si sarebbe potuta evitare se, a suo tempo (i cataloghi sono usciti quasi in contemporanea) gli autori avessero optato per una maggiore collaborazione tra loro.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchiamo di riepilogare: 1905: R.D. 22 ottobre 1905. Validità dal 1 dicembre 1905. Vengono emesse le marche da 50c, 1£ e 3£ oltre 2/10. Le marche da 2£ e 4£, pur presenti nel decreto non vengono emesse. 1909: terremoto di Messina. R.D. 12 e 14 gennaio 1909. Validità dal 12 gennaio 1909. Le marche da 1£, 2£ e 3£ oltre 2/10 vengono sovrastampate con le losanghe. In quest'occasione vengono sovrastampate con le losanghe anche le marche da 2£ e 4£ di Umberto I°. 1914: R.D. 1 novembre 1914. Comparse nel dicembre 1914. Nuovi valori sovrastampati: 65c/50c, 1.25£/1£, 2.50£/2£, 3.75£/3£, 5£/4£ oltre 2/10. Le marche dalla lira in su hanno le losanghe. Queste marche saranno sostituite pochi mesi dopo (luglio 1915) da marche nuove con i valori da 65c, 1.25£, 2.50£, 3.75£ e 5£.
Una considerazione che si deve fare è questa: a quell'epoca si tendeva a non gettare mai niente e le marche erano valide fino ad esaurimento. A mio parere le marche da 2£ e 4£ vennero stampate, ma non distribuite, perché vi erano ancora tante marche da 2£ e 4£ di Umberto I° e molto probabilmente si volevano esaurire prima queste. Un discorso del genere sarà avvenuto nel 1909. Il 1914 ha poi chiuso tutta la vicenda. Ciao, Francesco
fradem ha scritto:Una considerazione che si deve fare è questa: a quell'epoca si tendeva a non gettare mai niente e le marche erano valide fino ad esaurimento. A mio parere le marche da 2£ e 4£ vennero stampate, ma non distribuite, perché vi erano ancora tante marche da 2£ e 4£ di Umberto I° e molto probabilmente si volevano esaurire prima queste. Un discorso del genere sarà avvenuto nel 1909. Il 1914 ha poi chiuso tutta la vicenda.
Quindi, riassumendo, nessuno degli scriventi e probabilmente anche dei lettori questo topic ha in collezione, ne usata ne nuova, una marca da 2 oltre 2/10 e 4 oltre 2/10 non sovrastampata losanghe in collezione?
Probabilmente stampate e mai emesse, probabilmente inserite nei cataloghi con immagini ritoccate al pc?
Per quanto riguarda la mia conoscenza , ... mai vista una ! E neppure sentito di colleghi che ne abbiano (anche solo come prova), però,... nel mondo delle marche ci si può aspettare di tutto.
il 2 lire rettangolare ad inizio thread c'è ma di un colore diverso; il 2 lire su cent 10 pesi e misure non sono riuscito a trovarlo nelle prime pagine. (immagini prese da ebay).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il 2 lire sovrastampato su "pesi e misure" venne usato "contributo previdenziale". Il lavoratore aveva un libretto su cui venivano apposte queste marche e quella di tipo successivo (cosiddette "marchette"), questi libretti venivano consegnati poi all'INPS o altro Istituto per il seguente calcolo e pagamento della pensioni. L'altra è una marca per cambiali. Ciao, Francesco
La numerazione è completamente a casaccio.
Esiste anche il valore da 30000£ della stessa serie falso con caratteristiche simili, in più ha la filigrana stelle fluorescente sulla vignetta.
Ciao, Francesco
Revised by Lucky Boldrini - July 2016 Revised by Lucky Boldrini - December 2018