Specializzazione della serie Siracusana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

Vi mostro una curiosità su questo 15 Lire fil. stelle IV: una casuale riga bianca s'interrompe in corrispondenza della scritta Lire e della cornice circolare
15 Lire st IV rig-bia.jpg
15 Lire st IV rig-bia part.jpg


:holmes: :lente: :-)) Sarebbe veramente un arcano se non sapessimo che questi francobolli venivano stampati a due colori. Il primo cilindro di stampa ha prodotto una casuale riga sull'immagine di fondo, il secondo, che stampa le parti più scure e marcate, ha parzialmente ricoperto l'anomalia precedente.

La stampa a due colori è quella che ci da la grande variabilità nei fondi e nel contrasto di questa serie.

alla prossima
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da ninodap »

Alcune piccole anomalie del 20 lire.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
diegos81
Messaggi: 36
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:12

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da diegos81 »

Salve,
ancora mi intrometto con le mie richieste di aiuto poco consone.

La siracusana che ho staccato dalla busta che vedete qui sotto di cui ho tentato di ricostruire il frammento mi sembra una filigrana stelle IV tipo...ma la busta è datata 24 11 '59....non è troppo presto?
o il francobollo è ridotto male e in realtà quella è una filigrana I tipo?

Grazie dell'eventuale aiuto.

Saluti e buon ferragosto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Diego
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

diegos81 ha scritto:Salve,
ancora mi intrometto con le mie richieste di aiuto poco consone.

La siracusana che ho staccato dalla busta che vedete qui sotto di cui ho tentato di ricostruire il frammento mi sembra una filigrana stelle IV tipo...ma la busta è datata 24 11 '59....non è troppo presto?
o il francobollo è ridotto male e in realtà quella è una filigrana I tipo?

Grazie dell'eventuale aiuto.

Saluti e buon ferragosto!


Ovviamente filigrana stelle I tipo, in quanto il IV tipo comincia ad essere presente dal 1964.

Qui comunque si evidenzia una variabilità nella componente della tiratura costituita dalla carta con la stessa filigrana.

Vediamo che questi nove esemplari che hanno viaggiato nel 1959, apparentemente simili per le componenti costituite dal tono di colore e del contrasto ...
25L st I - 1959.jpg
25L st I - 1959 F.jpg

... in realtà hanno tre diversi tipi di carta con stelle I tipo: carta vergata, carta normale, carta più compatta e densa che ricorda quella del IV tipo.

Colori e contrasto non sono sempre stati simili nelle varie annate. Qui vediamo un carateristico colore lilla del 1958 confrontato con un colore nettamente viola scuro e poco contrastato del 1955.
25L st I - 1955-58.jpg
25L st I - 1955-58 F.jpg


Soprattutto nei primi anni di tiratura, neanche nello stesso anno di utilizzo, colori e contrasto sono sempre stabili qui vediamo due colori e contrasti caratteristici del 1955 ...
25L st I - 1955.jpg
25L st I - 1955 F.jpg

... che ricordano analoghi colori riscontrabili in esemplari con ruota III che hanno viaggiato nel 1953
25L ruota - 1953.jpg
25L ruota - 1953 F.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
diegos81
Messaggi: 36
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:12

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da diegos81 »

E' come aver scoperchiato un abisso.....

Grazie mille per la risposta e per la passione che metti!

Diego.
Diego
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Avevo postato in data 09/08/2013 un fb da lire 15 stelle I° tipo con un punto all'interno della lettera C di Repubblica, oggi ho trovato un fb da L 25 stelle IV° fluorescente (vignetta piccola), in coppia ancora su busta, con lo stesso punto nella lettera C ... ?????
Mi illuminate?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da luciano garagnani »

mikonap ha scritto:Nel caso del 90 lire stelle I e IV, i particolari dei bordi ci fanno capire che il cilindro in questo caso era lo stesso, quindi ci troviamo di fronte alla stessa tiratura stampata su carta diversa.


Un precisazione:

1) le tirature sono diverse, effettuate a distanza di diversi anni l'una dall'altra, come dimostra la carta con diversa filigrana;
2) il cilindro di stampa rotocalcografico utilizzato è lo stesso.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

luciano garagnani ha scritto:Un precisazione:

1) le tirature sono diverse, effettuate a distanza di diversi anni l'una dall'altra, come dimostra la carta con diversa filigrana;
2) il cilindro di stampa rotocalcografico utilizzato è lo stesso.

Ciao: Ciao:

Ad onor del vero questi sono proprio due francobolli diversi classificati con numeri di catalogo diversi (Sass. 777 e 777/II - Sass. specializzato Carraro 289 e 320)
90 lire pos1 e bordo.jpg

pur essedo stampati con lo stesso cilindro come dimostrano i particolari delle linee ondulate sul bordo di foglio e le varietà di riporto segnalate nelle posizioni 80 e 100.
90 lire pos 80 - 1quar part.jpg
90 lire pos 100 - 1quar part.jpg


Quello che trovo interessante è che i due fogli si possono confrontare studiandone le caratteristiche di stampa e le varietà di posizione come se fossero la stessa tiratura.

Anche la distanza nel tempo potrebbe essere relativa. Potrebbero essere stati stampati tranquillamente nello stesso periodo: prima con carta di precedenti forniture (stelle I) e poi con carta di nuova fornitura (selle IV), anche se, in questo caso, guardando la maggiore usura, riscontrabile nell'irregolarità del fondo presente in quelli con filigrana st. IV, mi viene da pensare che siano passate parecchie stampe tra i due fogli, pur rimanendo le caratteristiche generali molto simili.

Certo è che sostituzione carta e sostituzione cilindri in questa serie non siano andati di pari passo.

Dopo tante osservazioni riscontrate tra diversi valori della serie, anche se non ho ancora prove certe (non ho sufficienti fogli interi per raccoglierne), mi sono fatto l'idea che la sostituzione dei cilindri sia potuta avvenire intorno alla seconda metà del 1955 e alla seconda metà del 1959 (probabilmente in coincidenza delle iniziative connesse alle Olimpiadi).

Se queste osservazioni ed ipotesi dovessero risultare veritiere, è interessante notare che le prime tirature della filigrana stelle I, per molti valori (in queste cose ogni valore fa storia a se), possa essere avvenuto con cilindi preparati per la stampa con filigrana ruota.

Nell'esempio del 25 Lire, che vi ho precedentemente presentato, il cambio di cilindro potrebbe essere quello che ha generato i valori più chiari che caratterizzano soprattutto gli esemplari che hanno viaggiato nel 1956.
25L st I - 1955.jpg


Siccome, in merito a questi temi, ho trovato pochissimo in bibiografia, se qualcuno ha qualche notizia sull'argomento sarebbe molto interessante poterne discutere in questa sede. Anche immagini di esemplari e blocchi con bordi possono aiutare in quest'approfondimento.

Ciao: Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
niki1
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 agosto 2013, 15:25

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da niki1 »

mikonap ha scritto:Ritornando alle tirature con aspetti interessanti non a tutti noti, guardate questa selezione di 10 Lire filigrana ruota, ma vale anche per la filigrana stelle I e più raramente II tipo.

Notate qualcosa di particolare :??:
confronto 53-55 fluor R.jpg



Guaradate cosa succede avvicinando una lampada di Wood, la fila inferiore ha un inchiostro che diviene luminescente.

Confr-fluorescenza.JPG

Da notare che la prima fila è stata usata nel 1953 e la seconda nel 1955.

Ciao: michele

bon :) non ce l'ho fatta a trovare su interent un catalogo specializzato.. :( quindi sto cercando di capire le cose guardando quello che ho..
- L.10, stellata vignetta 1,6 cm (1968-carta fluorescente): alla lampada blu li vedo tutti con carta fluorescente, tranne un paio con fluorescenza bassissima, come se venisse solo dai frammenti di lettera su cui erano attaccati, e' possibile?
- L.10 stellata vignetta 1,7 cm (1955-carta normale), alcuni mostrano carta fluorescente altri no: e' possibile che quelli fluorescenti si siano sporcati con il fluoro della carta lettera quando li ho immersi nell'acqua per staccarli?
- L.10 ruota (1953-carta normale), alcuni mostrano inchiostro luminescente, come quelli di Michele: sono variante pregiata o no?
.. se qualcuno fosse cosi' gentile da commentare.. lugana Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

niki1 ha scritto:bon :) non ce l'ho fatta a trovare su interent un catalogo specializzato.. :( quindi sto cercando di capire le cose guardando quello che ho..
- L.10, stellata vignetta 1,6 cm (1968-carta fluorescente): alla lampada blu li vedo tutti con carta fluorescente, tranne un paio con fluorescenza bassissima, come se venisse solo dai frammenti di lettera su cui erano attaccati, e' possibile?
- L.10 stellata vignetta 1,7 cm (1955-carta normale), alcuni mostrano carta fluorescente altri no: e' possibile che quelli fluorescenti si siano sporcati con il fluoro della carta lettera quando li ho immersi nell'acqua per staccarli?
- L.10 ruota (1953-carta normale), alcuni mostrano inchiostro luminescente, come quelli di Michele: sono variante pregiata o no?
.. se qualcuno fosse cosi' gentile da commentare.. lugana Ciao:


La fluorescenza nella Siracusana con vignetta piccola del 1968 è tutt'altra cosa rispetto a quella che si riscontra in alcuni valori degli anni '50.

Quelli del 1968 e successivi hanno una fluorescenza della carta necessaria all'automazione del riconoscimento ed annullo dei valori, e tale caratteristica e riportata sul bordo del foglio.
stelle Fluo .jpg


In quelli degli anni '50 a dare la fluorescenza è l'inchiostro (rosso) e tale fluorescenza appare casuale e priva di funzione.
Confr-fluorescenza.JPG

L'inchiostro fluorescente lo troviamo sul 10 Lire e sull' 80 Lire filigrana ruota e stelle I tipo. Sono varietà pregiate, soprattutto quelli con filigrana ruota, secondo quanto appare dal valore di catalogo, anche se penso che siano sovrastimati rispetto alla loro reale rarità.

L'argomento è stato largamente discusso in questo forum in particolare in questo post di Valerio ( vedi Titolo: La fluorescenza nel Lire 10 Siracusana )
Ciao: michele

Ps secondo me è impossibile e frustrante :f_no: interessarsi alle varietà senza un catalogo. Se proprio non trovi o non ti va di acquistarne uno nuovo, potresti sempre mettere un annuncio sulla sezione cerco (vedi http://www.lafilatelia.it/forum/viewforum.php?f=75) di questo forum per recuperarne uno usato, magari con uno scambio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da ninodap »

Un sincero buongiorno a tutti.
Ho trovato questa cartolina datata 1955 affrancata con un fb da 10 lire la cui stampa è decisamente smossa.
Considerazioni?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

ninodap ha scritto:Un sincero buongiorno a tutti.
Ho trovato questa cartolina datata 1955 affrancata con un fb da 10 lire la cui stampa è decisamente smossa.
Considerazioni?
Cordialità


Come detto precedentenete, la stampa è eseguita a due colori con due cilindri, uno che stampa un'immagine contrastata con tonalità più scure ed uno che stampa immagini piatte con tonalità più chiare.

Quando avviene uno sfasamento di registro, come voi potete ben notare in stampe a colori nettamente differenti, l'immagine appare sfocata e si formano una specie di ombra visibile soprattutto sui testi.

Ciao: michele

Ps. se posso dare un consiglio dovresti settare lo scanner per salvare le immagini in formato JPG invece che in formato GIF, pensato per mmagini grafiche e per questo poco adatto alle foto. Quel puntinato che vedi sul fondo unifrme delle tue immagini è causato da questo tipo di formato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti e un buongiorno sincero.
Sottopongo alla visione il fb da 15 lire dove, purtroppo, la bellezza del viso della "Turrita" ha annebbiato la mente di qualcuno, tanto da sfregiarle il volto.
Che ve ne sembra?
Ah, c'è anche un bel punto prima del numero 15
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da ninodap »

Un sincero saluto a tutti.
Vi chiedo: cosa ve ne sembra di queste tre diverse stampe del fb da 120 lire?
Attendo considerazioni.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
diegos81
Messaggi: 36
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:12

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da diegos81 »

Salve,
Credo i primi due seconda tiratura, l'ultimo prima tiratura.

Saluti,
Diego
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da ninodap »

Ho letto da qualche parte che esiste una varietà del fb da 120 lire.
In che consiste questa varietà rispetto a quello normale?
Grazie delle TANTE risposte e cordialità.
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Una curiosità e un dubbio:
(per prima cosa scusate l'immagine brutta ma l'ho fatta a volo con cellulare)
la filigrana di questo fb da lire 10 è stella II tipo 65° dx?
io sinceramente non ci capisco più di tanto.
Attendo volentieri delucidazioni in merito.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

La filigrana stelle II, nella foto che proponi, è un 65° sinistra, la fila delle stelle parte dall'angolo sinistro basso e raggiunge l'angolo destro alto [/].

La filigrana 65° destra (quella pregiata per questa serie) è al contrario, parte dall'angolo basso destro e raggiunge l'angolo alto sinistro [\].

Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da prefil »

Intervengo in questo topic per dimostrare, se ce n'era bisogno, che anche con una collezione di filatelia tradizionale cosiddetta "contemporanea" si può ambire a riconoscimenti di tutto rispetto in esposizioni a concorso.
Alla recente Romafil, infatti, una collezione tradizionale sulla Siracusana ha ottenuto 91 punti, cioè l'oro grande (+ premio speciale).

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da debene »

anche con una collezione di filatelia tradizionale cosiddetta "contemporanea" si può ambire a riconoscimenti di tutto rispetto in esposizioni a concorso


e che tutti possono tirar fuori una bella collezione anche con pochi mezzi economici;
quello che arrichisce la collezione non è il valore venale del francobollo ma l'impegno e lo studio che
ognuno di noi ci mette, come dimostra anche questo bellissimo topic del nostro Michele, che ringrazio insieme agli altri intervenuti per i bellissimi spunti che danno.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM