IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Pri »

Mi sa che hai ragione... :clap: :clap: grazie. :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da gianluman »

Ciao a tutti,
mostro questi 2 FB per confronto, pensavo al primo come un 13C, il secondo :mmm: :dub:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

Attenzione: esiste nel 1863 una tiratura olivastra similare a quella del 1862; questa tiratura è parecchio RARA allo stato di usato (uscì proprio negli ultimi attimi di vita della IV emissione) mentre allo stato di nuovo lo è meno, seppur sia comunque ben più interessante dei tradizionali verdi del 1863.

Generalmente la si riconosce dal tipo di stampa che è appunto quella caratteristica delle tirature ministeriali, e non confondibile con la stampa delle tirature 1861 o precedenti.


Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

Potrebbe essere questa la tonalità di cui si parla...
Anche se dovrebbero partire da ottobre 63' :dub:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

darkne$ ha scritto:Potrebbe essere questa la tonalità di cui si parla...
Anche se dovrebbero partire da ottobre 63' :dub:


Danilo...oliva non se ne vede dalla scan...però che stampa confusa... :oo: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

può essere il verde mirto nerastro...che ne pensate??? :mmm: :mmm: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

Ciao: Josè,
Al centro un verde...quello a destra sembra tendere al giallo mentre quello nuovo all'oliva...che ne dici? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da fabrizio_63 »

bomber ha scritto:può essere il verde mirto nerastro...che ne pensate??? :mmm: :mmm: Ciao: Ciao:


:f_si: X mè ...riparato a destra ? :mmm: Ciao: Ciao:

P.S Danilo bello :cool: stampa confusa quasi lucida x mè rientra nei 13Ea Verde..così a video però.. :quad: Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

fabrizio_63 ha scritto:
bomber ha scritto:può essere il verde mirto nerastro...che ne pensate??? :mmm: :mmm: Ciao: Ciao:


:f_si: X mè ...riparato a destra ? :mmm: Ciao: Ciao:

P.S Danilo bello :cool: stampa confusa quasi lucida x mè rientra nei 13Ea Verde..così a video però.. :quad: Ciao: Ciao:


eh si...riparato anche male... :-)) Ciao: Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

Riguardo al francobollo proposto da Danilo si tratta di un verde del 1863 con stampa confusa (il clichet era un po' logorato e probabilmente l'inchiostro non ben amalgamato).

Simpatico, ma - a mio parere e via video - molto lontano dall'oliva del 1863 secondo me ben semplificato dalla scansione di GIANLUMAN fatta qualche post fa.

Quello di BOMBER invece appare essere un verde mirto molto scuro.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da gianluman »

Mi chiedevevo, questo punto non si potrebbe comunicare al Sassone di aggiungere questa tinta Oliva 63 per via della sua rarità?
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

gianluman ha scritto:Mi chiedevevo, questo punto non si potrebbe comunicare al Sassone di aggiungere questa tinta Oliva 63 per via della sua rarità?


La Sassone non credo dia molto peso alle segnalazioni di colori nuovi o non catalogati che i vari collezionisti comunicano, altrimenti avremmo 700 tonalità differenti di colore. D'altronde questa tonalità è ben catalogata dal Rattone e quindi conosciuta dai collezionisti più avanzati della IV emissione. Diverso sarebbe se la segnalazione fosse fatta dai loro collaboratori, ma anche là prima di inserire un nuovo colore "ci pensano molto".

A mio avviso poi vi sono già fin troppi colori catalogati e fin troppa confusione su cosa siano, aumentata poi dalla soggettività di ciascuno di noi, collezionisti compresi, che porta a volte verso veri e propri pasticci.

Riguardo al valore di catalogo sul nuovo non cambierebbe di nulla, sull'usato si piò adottare (sempre a mio modesto parere) la valutazione già utilizzata per il verde olivastro del 1862 e togliersi così il problema.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Valerioneeeeeee...questo non me lo dovevi fregare...adesso è guerra e si salvi chi può.... :fii: :devil: :ris: :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Mi spiace! :pin:

Però veramente non sapevo fossi tu a rilanciare. :abb:

Comunque quando arriva te lo posto a 600dpi.

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

secondo me hai fatto un ottimo acquisto e sono curioso di vedere la scan... :clap: Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Questo è mezzo scassato ma è un mirto chiaro e mi piace un sacco.
:f_love: :f_love: :f_love:

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Qui a confronto con l'altro mirto chiaro che ho.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

Altra tinta da approfondire, il mirto chiaro; esiste il "Mirto poco inchiostrato" che è quello mostratoci da Valerio, e poi un mirto chiaro lucido molto vellutato come stampa, ma non riconducibile agli smeraldi; spesso viene confuso con un improbabile smeraldo grigiastro (altra tonalità del tutto sconosciuta ai più).

La IV emissione è davvero un qualcosa di difficile interpretazione!!!

:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Rimanendo in tema di tinta "difficili" voglio mostrarvi questo 5 centesimi annullato a San remo nell'agosto del 1858!!!! :oo: :oo: :oo:

Per ora non l'ho posizionato da nessuna parte e devo fare confronti, ma dove lo metto lo metto "stona".
Grazie per un vostro giudizio.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

valerio66vt ha scritto:Rimanendo in tema di tinta "difficili" voglio mostrarvi questo 5 centesimi annullato a San remo nell'agosto del 1858!!!! :oo: :oo: :oo:

Per ora non l'ho posizionato da nessuna parte e devo fare confronti, ma dove lo metto lo metto "stona".
Grazie per un vostro giudizio.

Valerio


Questo lo vorrei vedere. Ho in mente un paio di possibilità, ma senza metterlo sui miei confronti non so darti una risposta.

:)

Dalla scan appare un improbabile verde smeraldo scuro (per sottolineare quanto siano devianti le scan).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM