Annulli C1 rossi di Milano
Moderatore: fildoc
Annulli C1 rossi di Milano
Gli annulli ad un cerchio rossi dell'ufficio di Milano sono veramente difficili a trovarsi . In collezione ne ho solo due, entrambi in arrivo su segnatasse . Li ho misurati con molta attenzione, quello con data 9/4 è certamente il tipo 1A del Marzari, usato nel primo semestre del 1854, è leggermente in doppia impressione ma è perfettamente sovrapponibile ai parecchi esemplari di circolari tipo 1A che ho in collezione . Il secondo del 17/1 assomiglia molto al tipo 4A, abbastanza usurato . Entrambi questi tipi da Alianello non sono catalogati . Anche semplicemente come bolli rossi apposti su lettere per l'estero con porto pagato in contanti non sono per nulla comuni, di seguito ne pubblico una con il tipo 2A . Credo che almeno per gli uffici più importanti, come Milano o Mantova , sia molto riduttivo catalogare solo i bolli annullatori e non anche i bolli (ad esempio quelli rossi) apposti sulle lettere in ben precise circostanze .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli C1 rossi di Milano
Rettifico, il bollo sulla lettera per la Francia è tipo 2, non ha usura, solo non è perfettamente impresso...
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli C1 rossi di Milano
Si,
di C1 rosso su lettere per l'estero ne ho pure io uno dell'ottobre 1852, a memoria.
Era in uso presso l'UE.
Mi sfugge invece il motivo del rosso, sia del CS sia del C1, su marche per gazzette e su segnatasse.
Francesco
di C1 rosso su lettere per l'estero ne ho pure io uno dell'ottobre 1852, a memoria.
Era in uso presso l'UE.
Mi sfugge invece il motivo del rosso, sia del CS sia del C1, su marche per gazzette e su segnatasse.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annulli C1 rossi di Milano
Gli annulli rossi su francobolli per giornali e segnatasse era posti in arrivo...
esulano quindi dalle procedure previste invece per le spedizioni.
Ritengo che le pubblicazioni in arrivo fossero ritenute di scarso interesse per l'ufficio postale
Infatti moltissime sono le fascette non annullate,
oppure che vedono
l'uso di annulli desueti
annulli di commisurazione
annulli di distribuzione.
Quanto poi al censimento in atto, esso si riferisce agli annulli
(ovvero che annullano l'uso/riutilizzo del francobollo)
non si tratta di una ricerca marcofila che sarebbe molto piu' vasta per tipologia e periodo (si dovrebbe fra l'altro aggiungere la notevole parte prefilatelica....).
esulano quindi dalle procedure previste invece per le spedizioni.
Ritengo che le pubblicazioni in arrivo fossero ritenute di scarso interesse per l'ufficio postale
Infatti moltissime sono le fascette non annullate,
oppure che vedono
l'uso di annulli desueti
annulli di commisurazione
annulli di distribuzione.
Quanto poi al censimento in atto, esso si riferisce agli annulli
(ovvero che annullano l'uso/riutilizzo del francobollo)
non si tratta di una ricerca marcofila che sarebbe molto piu' vasta per tipologia e periodo (si dovrebbe fra l'altro aggiungere la notevole parte prefilatelica....).
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annulli C1 rossi di Milano
Indubbiamente il catalogo si amplierebbe molto, però limitandoci alle impronte in periodo filatelico non è che siano poi molte in più . Per quanto riguarda i bolli accessori personalmente non vedo che differenza ci sia fra un P.D. che per sbaglio è finito sul francobollo dalla stessa impronta sulla lettera .....Per quanto riguarda i circolari rossi, come annullatori li ho quasi sempre visti in arrivo come nei due pezzi che ho postato . C'è un pezzo ex Coll. Jerger con due es. da 5 cent. su giornale annullati in rosso (tipo VII), lo allego ma non fa parte della mia collezione, non so chi sia l'attuale proprietario, quindi meglio non inserirlo nel catalogo . Sarò molto grato a tutti quelli che mi segnaleranno altre impronte da archiviare . Saluti
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli C1 rossi di Milano
Ho trovato un'impronta del C1/16 rosso di Milano in uso tardivo (post 1860), ormai non più usato come annullatore.
Inoltre (non in rosso ma grigio-azzurro) mi sembra che il MILANO SD sia il punzone del timbro datario introdotto nel 1849 e usato sulle lettere prefilateliche prepagate in rosso, come annullatore sempre in rosso sulle raccomandate del primo periodo filatelico e pure come annullatore di francobolli in nero nell'estate 1850 e talvolta nel 1851.
In tutti questi casi era accompagnato dal datario, mentre è noto come annullatore di francobolli che assolvevano il diritto di raccomandazione nel 1850 ma senza datario.
DOVREBBE essere lo stesso ancora usato nel 1865, la lunghezza è infatti un po' inferiore che in passato dato che è 26 mm contro 29 ma questo può derivare dall'usura. La forma delle singole lettere e le grazie sembrano le stesse.
Francesco
Inoltre (non in rosso ma grigio-azzurro) mi sembra che il MILANO SD sia il punzone del timbro datario introdotto nel 1849 e usato sulle lettere prefilateliche prepagate in rosso, come annullatore sempre in rosso sulle raccomandate del primo periodo filatelico e pure come annullatore di francobolli in nero nell'estate 1850 e talvolta nel 1851.
In tutti questi casi era accompagnato dal datario, mentre è noto come annullatore di francobolli che assolvevano il diritto di raccomandazione nel 1850 ma senza datario.
DOVREBBE essere lo stesso ancora usato nel 1865, la lunghezza è infatti un po' inferiore che in passato dato che è 26 mm contro 29 ma questo può derivare dall'usura. La forma delle singole lettere e le grazie sembrano le stesse.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annulli C1 rossi di Milano
a me non sembra uguale
soprattutto la O
soprattutto la O
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli C1 rossi di Milano
E' lo stesso dubbio che ho io, infatti il timbro è leggermente più corto mentre l'altezza è uguale. Sarà stata l'usura?
Ecco un altro confronto, in effetti la O è diversa mentre le altre lettere sembrerebbero identiche. Purtroppo la M di Milano nell'impronta del 1865 non è completa mentre in entrambi i casi l'impronta sembra in rilievo, come se venisse vista da destra, come si evince dalla M, dalla A e dalla N.
Francesco

Ecco un altro confronto, in effetti la O è diversa mentre le altre lettere sembrerebbero identiche. Purtroppo la M di Milano nell'impronta del 1865 non è completa mentre in entrambi i casi l'impronta sembra in rilievo, come se venisse vista da destra, come si evince dalla M, dalla A e dalla N.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annulli C1 rossi di Milano
La I è piu' vicina alla L che alla M
non è lo stesso timbro...
Rev LB Sep 2024
non è lo stesso timbro...
Rev LB Sep 2024
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc