Collezioni a tema - Collezioni a soggetto

Forum generalista di discussione sulla filatelia tematica.
Rispondi
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Collezioni a tema - Collezioni a soggetto

Messaggio da dogri »

Non sono particolarmente attratto dalle collezioni tematiche, ma da tanti, tanti anni raccolgo le emissioni a soggetto motociclistico. Francobolli, annulli, FDC, documenti viaggiati e anche qualche cartolina (poche, solo quelle più interessanti e vecchie).

A suo tempo avevo partecipato alla mia unica esposizione a Savona ricavandone una medaglia d' argento (ovviamente di carta). Non ho alcuna velleità agonistica nè voglia di rimontare una collezione perchè preferisco di gran lunga la collezione a soggetto, organizzandola secondo i canoni tradizionali dei cataloghi, suddividendola prima in categorie (francobolli, FDC, annulli ecc), quindi in ordine di data e di Paese.

Sono l' unico a procedere in questo modo?

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da prefil »

Secondo me, seguendo lo schema attuale, ti pregiudichi buona parte del divertimento che una collezione tematica può offrirti, indipendentemente dal partecipare o meno a concorsi.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da debene »

ti pregiudichi buona parte del divertimento che una collezione tematica può offrirti


:clap: :clap: :clap:

Parafrasando un vecchio disco di Rod Stewart, il suo terzo credo,

" Every stamps ( picture ) tells a story "

:abb:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
totino
Messaggi: 48
Iscritto il: 10 novembre 2007, 0:57

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da totino »

dogri ha scritto:Non sono particolarmente attratto dalle collezioni tematiche, ma da tanti, tanti anni raccolgo le emissioni a soggetto motociclistico. Francobolli, annulli, FDC, documenti viaggiati e anche qualche cartolina (poche, solo quelle più interessanti e vecchie).


Nel notiziario CIFT dedicato al 50° di questa associazione viene ripubblicato un articolo di Nino Barberis in cui si distingue tra collezione a soggetto e collezione tematica.
Saluti
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da dogri »

Ti riferisci a questo?

http://www.cift.it/nino/articoli/nt66.pdf
nt66.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da LisaSimpson »

dogri ha scritto:Non sono particolarmente attratto dalle collezioni tematiche, ma da tanti, tanti anni raccolgo le emissioni a soggetto motociclistico. Francobolli, annulli, FDC, documenti viaggiati e anche qualche cartolina (poche, solo quelle più interessanti e vecchie).

A suo tempo avevo partecipato alla mia unica esposizione a Savona ricavandone una medaglia d' argento (ovviamente di carta). Non ho alcuna velleità agonistica nè voglia di rimontare una collezione perchè preferisco di gran lunga la collezione a soggetto, organizzandola secondo i canoni tradizionali dei cataloghi, suddividendola prima in categorie (francobolli, FDC, annulli ecc), quindi in ordine di data e di Paese.

Sono l' unico a procedere in questo modo?

Ciao: Ciao:


NO!!!! :-) :-) :-)
anche io prediligo molto la collezione a soggetto.
organizzo il mio materiale (gatti ...).assolutamente "a modo mio", suddividendolo in "macro categorie" di mia invenzione (gatti fotografati, gatti disegnati, gatti nei cartoni animati, "trova il gatto", ecc.) e all'interno delle stesse ordinandoli per anno e paese.
mi diverto molto cosi' :-) :-) :-) :-)
Ciao: Ciao:
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da dogri »

LisaSimpson ha scritto:anche io prediligo molto la collezione a soggetto.
organizzo il mio materiale (gatti ...).assolutamente "a modo mio", suddividendolo in "macro categorie" di mia invenzione (gatti fotografati, gatti disegnati, gatti nei cartoni animati, "trova il gatto", ecc.) e all'interno delle stesse ordinandoli per anno e paese.
mi diverto molto cosi' :-) :-) :-) :-)
Ciao: Ciao:


WOW!! Bene bene, continuo così. :fest: :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da debene »

Vorrei aggiungere che le due tipologie di collezioni tematiche non sono in contrasto tra loro e non è necessario fare un taglio netto tra le due, ma entrambe possono essere percorse con indubbio piacere.

Vi faccio un esempio.
Tra le mie collezioni mediche c'è quella sulla malaria.
Su questo ho fatto una collezione a tema sulla storia della malaria ed una a soggetto sulle emissioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità del 1962, quest'ultima seguendo una classificazione per nazione e data di emissione.

Alla fine poi tutti noi, spero, collezioniamo per il nostro piacere e quindi :

"Và dove ti porta il cuore".

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
minty
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 giugno 2013, 13:27
Località: Forlì (FC)

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da minty »

Come sapete, io sto ancora divertendomi a catalogare il materiale che mi gira per casa, e ne avrò per anni. Però prima o poi dovrò impostare una collezione mia, e... un po' le tematiche mi attraggono, ma mi rendo conto che, per carattere, metodologia, forma mentis, ecc mi verrebbe assolutamente più istintivo collezionare come dogri e LisaSimpson ^__^
Sarò probabilmente una 'soggettista'! :D
:-)
Elisa T.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da debene »

Nel notiziario CIFT dedicato al 50° di questa associazione viene ripubblicato un articolo di Nino Barberis in cui si distingue tra collezione a soggetto e collezione tematica.


L'articolo del grande Nino Barberis a cui si fa riferimento è questo di cui vi allego le scansioni.

E' veramente una sintesi di tutto quello che è necessario sapere per partire col piede giusto nell'affrontare una collezione tematica.

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
haze
Messaggi: 15
Iscritto il: 10 marzo 2014, 21:07
Località: Tula, Sardegna

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da haze »

ciao,
non mi è chiara la differenza tra tematica e a soggetto, qualcuno mi chiarirebbe le idee?
Cordiali Saluti,
Adriano Susca
___________
Colleziono:
-Repubblica in Lire annullati;
-Specializzata e varietà Siracusana;
-Specializzata e varietà Michelangelesca;
Mia figlia Sofia (7 anni) colleziona:
-Tematica di Harry Potter;
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da debene »

Non per banalizzare ma solo per darti una risposta breve e concisa

in una collezione a soggetto ti proponi di raccogliere tutti i francobolli raffiguranti un preciso soggetto

per esempio : le bandiere, frutta esotica, i papi etc.

in una collezione tematica ti proponi di raccogliere tutti i francobolli raffiguranti un preciso tema

i premi nobel, storia delle conquiste spaziali etc.

personalmente ritengo che sia più bello collezionare a tema e costruire con i francobolli, ma anche con altri oggetti postali, una storia che sia la narrazione di un tema.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da Erik »

Ciao Adriano,
che cosa sia una collezione a soggetto è presto detto: vuoi fare una collezione sui funghi, ad esempio? Cerchi tutti i francobolli emessi in qualsiasi epoca ed in qualsiasi parte del mondo che nella loro vignetta riproducano uno o più funghi ed ecco fatta la collezione. Puoi ordinarla per Paesi d'emissione, per classificazione scientifica dei funghi, per anno d'emissione o come più ti piace, ma rimane una collezione a soggetto.


Per spiegare cosa è una collezione tematica ti mostro invece alcune pagine di una collezione di questo tipo, sempre sui funghi:

http://www.cift.it/modules/Gallery/imag ... 88/002.jpg
002.jpg


http://www.cift.it/modules/Gallery/imag ... 88/003.jpg
003.jpg


http://www.cift.it/modules/Gallery/imag ... 88/004.jpg
004.jpg


Come vedi, si tratta di una specie di monografia illustrata con oggetti filatelici (non solo francobolli, ma anche interi postali, annulli, buste complete, prove, bozzetti, ecc.) molti dei quali non hanno neanche un fungo nel loro soggetto, ma che sono comunque funzionali ad illustrare un passaggio del testo scritto.
Come capirai si tratta di un tipo di collezione molto più complesso che richiede un maggiore studio ed approfondimento per essere realizzata in maniera soddisfacente (attenzione, non ho detto che è una collezione più bella, ho detto che è più complessa, poi ognuno ha i suoi gusti, che non si discutono ;-) )

Le pagine che ti ho mostrato appartengono alla collezione "I funghi e noi" di Ermanno Musso, che puoi trovare nella sua interezza a questo link http://www.cift.it/modules.php?name=Gallery insieme a molte altre collezioni tematiche, nel caso ti interessasse approfondire il discorso :leggo:

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
haze
Messaggi: 15
Iscritto il: 10 marzo 2014, 21:07
Località: Tula, Sardegna

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da haze »

grazie mille della spiegazione, chiarissima.
Da questo ne deduco che quella che sta facendo mia figlia non è una tematica ma a soggetto riguardando solo francobolli che hanno raffigurato personaggi, scene, copertine, di Harry Potter. Mentre per essere una tematica dovrebbe avere anche francobolli o materiale filatelico che, ad esempio, si riferisca alla magia, alla letteratura di genere magico eccetera.
Così come se, è un mio progetto, facessi una collezione che incorpori solo materiale raffigurante modelli di automobili Alfaromeo e non anche la storia dell'auto, delle corse eccetera.

Mi pare quindi di capire che una tematica, a differenza di una a spggetto, non ha senso senza testo che accompagni le immagini, ne risulterebbe una collezione di francobolli che non avrebbero un chiaro collegamento.
Cordiali Saluti,
Adriano Susca
___________
Colleziono:
-Repubblica in Lire annullati;
-Specializzata e varietà Siracusana;
-Specializzata e varietà Michelangelesca;
Mia figlia Sofia (7 anni) colleziona:
-Tematica di Harry Potter;
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da Erik »

haze ha scritto:Mi pare quindi di capire che una tematica, a differenza di una a spggetto, non ha senso senza testo che accompagni le immagini, ne risulterebbe una collezione di francobolli che non avrebbero un chiaro collegamento.

Esattamente :evvai:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
haze
Messaggi: 15
Iscritto il: 10 marzo 2014, 21:07
Località: Tula, Sardegna

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da haze »

Mi figlia chiede: i gatti sono una tematica o un soggetto?
nel senso essendo pur sempre gatti sono di razze diverse... :leggo: :mmm:
Cordiali Saluti,
Adriano Susca
___________
Colleziono:
-Repubblica in Lire annullati;
-Specializzata e varietà Siracusana;
-Specializzata e varietà Michelangelesca;
Mia figlia Sofia (7 anni) colleziona:
-Tematica di Harry Potter;
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da dogri »

I gatti, come ogni argomento, possono essere entrambe le cose: se raccoglierai i francobolli che raffigurano mici e li classificherai per Paese e data di emissione comporrai una collezione a soggetto; se, invece, li suddividerai per razza, per abitudini ecc, e aggiungerai un testo così da formare un racconto, svilupperai una raccolta tematica.

Ciao:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da Erik »

Ciao Adriano,
come dice giustamente dogri, la distinzione tra tematica e a soggetto non dipende dall'argomento scelto, ma dal modo in cui è impostata la collezione. Una collezione tematica è un racconto illustrato da francobolli (ed altro materiale filatelico/postale), una collezione a soggetto è una raccolta di francobolli tutti raffiguranti lo stesso soggetto. Come dicevi giustamente più in alto, una collezione tematica senza testo non ha senso perché sarebbe del tutto incomprensibile. Una collezione a soggetto, invece, ha ragione di essere anche se i francobolli sono inseriti uno dietro l'altro in un classificatore.
Aggiungo anche che una collezione a soggetto, almeno in linea teorica, può essere "completata". Per quanto possa trattarsi di un numero enorme, i francobolli che raffigurano gatti, ad esempio, sono un numero finito che può essere, con più o meno difficoltà, ricavato dai cataloghi. Per alcuni argomenti (forse anche per i gatti, devo verificare) esistono addirittura dei cataloghi specifici che hanno già fatto questo lavoro, selezionando e catalogando i francobolli con quel determinato soggetto emessi in tutto il mondo.
Per una collezione tematica, invece, il concetto di "completezza" non ha senso, essa è virtualmente "infinita". Un determinato passaggio può essere sempre illustrato con un oggetto più adeguato, oppure il racconto può essere sempre ampliato per aggiungere maggiori particolari o aspetti diversi. Non è possibile, per una collezione di questo genere, fare un catalogo che raccolga tutti i francobolli e gli oggetti che ne dovrebbero far parte, perché ogni collezione fa storia a sé, dipende da quello che uno scrive nel testo. Guarda, solo per fare un esempio, nella seconda pagina della collezione che ti ho mostrato sopra: come si potrebbe pensare che una cartolina postale di Gardone possa far parte di una collezione sui funghi? Eppure in quel contesto è adeguata perché illustra un passaggio tematico del testo (la riva bresciana del Garda).

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da debene »

Per alcuni argomenti (forse anche per i gatti, devo verificare) esistono addirittura dei cataloghi specifici che hanno già fatto questo lavoro, selezionando e catalogando i francobolli con quel determinato soggetto emessi in tutto il mondo.


Allego le checklist pubblicata dalla American Topical Association e come puoi vedere i soggetti catalogati sono tantissimi. Poi esistono anche pubblicazioni e testi specifici; per le mie tematiche mediche ne ho diversi; io ho comunque l'abitudine di catalogare tutti i pezzi a soggetto per poi averli facilmente reperibili e utilizzabili nelle collezioni a tema.

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
haze
Messaggi: 15
Iscritto il: 10 marzo 2014, 21:07
Località: Tula, Sardegna

Re: Collezione a soggetto

Messaggio da haze »

:evvai:

Revised by Lucky Boldrini - July 2016
Cordiali Saluti,
Adriano Susca
___________
Colleziono:
-Repubblica in Lire annullati;
-Specializzata e varietà Siracusana;
-Specializzata e varietà Michelangelesca;
Mia figlia Sofia (7 anni) colleziona:
-Tematica di Harry Potter;
Rispondi

Torna a “Filatelia tematica”

SOSTIENI IL FORUM