Annulli di messaggeri collettori su linee ferroviarie e lacuali

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Annulli di messaggeri collettori su linee ferroviarie e lacuali

Messaggio da maurino »

Tra le mie buste ho trovato questo piego.
Ho notato la particolarità dell' annullo che purtroppo è quasi indecifrabile. Qualche amico del Forum sa di cosa si tratta?

collettoria regno.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Annullo di collettoria?

Messaggio da maurizio »

pallanza.jpg


Si tratta di messaggeri collettori operanti sulle linee ferroviarie o lacuali abilitati al ritiro della corrispondenza, ad ogni stazione veniva cambiato il nome della località nell'annullo.

Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Annullo di collettoria?

Messaggio da maurino »

:fest: :fest:

Trovato! Grande Maurizio!

Sai se sono annullamenti comuni?

Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Annullo di collettoria?

Messaggio da maurizio »

La rarità dipende dalle linee e dalla mole di corrispondenza.

In provincia di Brescia, da dove sembra partita la tua lettera, fu usato sulla linea Chiari-Desenzano: stazioni di Chiari, Desenzano, Lonato, Rezzato, Rovato e San Martino. Spesso il nome è illegibile o assente. Sulla linea vi erano anche Ospitaletto e Ponte San Marco ma non sono noti questi annulli.
A mio avviso non sono comuni, ma si riescono a trovare.

Ciao: maurizio

Revised by Lucky Boldrini - June 2015
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Oliviero

Messaggere collettore

Messaggio da Oliviero »

Sul fronte c'è un timbro quadrato dove leggo messaggere collettore 28 mag 08 t275 e non capisco sulla prima riga cosa ci sia scritto, al retro un altro uguale cotrone, le domande sono: che tipo di annullo è, perché veniva usato e quando, e il valore approssimativo su lettera; vediamo se ho fatto bene a comprarlo...
Saluti Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Messaggere collettore

Messaggio da andy66 »

Oliviero ha scritto:Sul fronte c'è un timbro quadrato dove leggo messaggere collettore 28 mag 08 t275 e non capisco sulla prima riga cosa ci sia scritto, al retro un altro uguale cotrone, le domande sono: che tipo di annullo è, perché veniva usato e quando, e il valore approssimativo su lettera; vediamo se ho fatto bene a comprarlo...
Saluti Ciao: Ciao: Ciao:


Quei timbri quadrati sono quelli in dotazione ai messaggeri collettori sui treni,piroscafi e diligenze, emessi l'01.07.1887.
L'annullo in questione è del 28.05.1888 mentre il T275 si riferisce al numero del treno. La prima riga in alto è riservata al nome della località, ma non è sempre presente, anzi probabilmente è più comune il timbro senza la località. Ebbero un uso limitato nel tempo.
Non sono annulli comuni e il mio Sassone quota quello del treno a 50 euro.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Messaggere collettore

Messaggio da Erik »

Oliviero ha scritto:Sul fronte c'è un timbro quadrato dove leggo messaggere collettore 28 mag 08 t275 e non capisco sulla prima riga cosa ci sia scritto ...

Ciao Oliviero,
nella prima riga c'è scritto BUFFALORIA, oggi Sibari.
Non esistendo un catalogo specifico per questi bolli in base alla località i prezzi di vendita sono sempre abbastanza simili, oscillando generalmente all'interno di una forchetta compresa tra 20/25 e 50 euro circa, secondo la "sensibilità" del venditore (e dell'acquirente).

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Oliviero

Re: Messaggere collettore

Messaggio da Oliviero »

Erik ha scritto:
Oliviero ha scritto:Sul fronte c'è un timbro quadrato dove leggo messaggere collettore 28 mag 08 t275 e non capisco sulla prima riga cosa ci sia scritto ...

Ciao Oliviero,
nella prima riga c'è scritto BUFFALORIA, oggi Sibari.
Non esistendo un catalogo specifico per questi bolli in base alla località i prezzi di vendita sono sempre abbastanza simili, oscillando generalmente all'interno di una forchetta compresa tra 20/25 e 50 euro circa, secondo la "sensibilità" del venditore (e dell'acquirente).

Ciao:


Grazie Enrico allora non ho fatto male a pagarla 10 euro.
Saluti
Ciao:
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Messaggere collettore

Messaggio da Erik »

Oliviero ha scritto:Grazie Enrico allora non ho fatto male a pagarla 10 euro.
No, 10 euro è un ottimo prezzo :pea:

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Revised by Lucky Boldrini - June 2018
Rev LB Aug 2021
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM