Cent. 40 IV emissione - Il rosso ed il rosa carminio antico

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: La tinta 'antico' dei 40C.

Messaggio da bomber »

bella tinta...a me sembra un carminio bello carico.. :mmm: :dub: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: La tinta 'antico' dei 40C.

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:bella tinta...a me sembra un carminio bello carico.. :mmm: :dub: Ciao:


Salve a tutti! Ciao:

Purtroppo il problema scanner/monitor lo porteremo sempre con noi fino a quando non avremo tutti lo stesso scanner e stesso monitor :desp:

La tinta dal vivo si presenta quasi senza carminio, con prevalenza di rosso lo parogonerei quasi al colore del sangue quando si sta addensando.

Lo metto vicino un 16D più carico per rendere l'idea

P.S.
Il colore del cartoncino sul mio monitor risulta combaciare,purtroppo ogni monitor ha il suo contrasto,modificate la luminosita fin quando la carta vi sembra realistica Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: La tinta 'antico' dei 40C.

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: darkne$ allora è davvero...un altro colore!! Classifichiamo anche questo...

E' quasi impossibile decifrare a modo i colori a video per le molteplici cause descritte sopra, ecco perché rinnovo ai collezionisti "coloristici" di cominciare a classificare i colori con la scala Pantone internazionalmente accettata e condivisa. La mazzetta colori non costa molto e se un francobollo avesse per esempio il colore 7427 (22% giallo, 73% rosso rubino e 5% di nero) come potrebbe essere il colore del francobollo postato, io da casa posso vedere il colore con la mia mazzetta e stai sicuro che il colore da controllare è lo stesso, potrei tenere anche il monitor in bianco e nero. Naturalmente ritorniamo alla questione dei "paletti" ed è proprio per questo che bisogna iniziare a classificare i colori con un procedimento sicuro. Ho delle buste di IV cui tre esperti danno tre pareri diversi su un solito francobollo...ma come si fa :-)) C'è anche la possibilità di misurare il colore stampato con uno spettrocolorimetro, per cui cosa si vuole di più?

...bruno rossastro chiaro o rosso brunastro chiaro o bruno rosso tenue oppure verde oliva o verde oliva chiaro o verde oliva grigiastro chiaro o verde oliva scuro o verde oliva giallastro o verde olivastro :?: ..... se non mettiamo dei paletti e se definiamo altri pezzi con 3 o 4 mezzi colori, le combinazioni diventeranno decine e questo è inaccettabile ... ci guadagnano solo gli estensori dei cataloghi e qualche furbo commerciante ben fornito. :fii:

Già qualche collezionista e perito hanno cominciato a lavorare anche in questa direzione.

:abb: Franco

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM