Indagine su un nuovo annullo C1 di Cremona in nero ed in rosso

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da lucasa »

tornato dalle vacanze leggo con interesse questo topic che dimostra come in realtà ci sia ancora da studiare sugli annulli circolari che come per quelli di Milano forse sono stati trascurati per la loro presunta scarsa rarità e per la difficolta nel distinguerli

"Il bollo di Milano postato da Francesco non penso possa costituire una prova decisiva dell’uso del colore sulle raccomandate perché – se non sbaglio – si tratta del C1, 16° tipo, che (per quanto ne so) è conosciuto solo in rosso."

come piccolo contributo ad avvallare l'ipotesi di un utilizzo "postumo" per affrancare le raccomandata di un tipario precedentemente utilizzato dall ufiicio postale per altri scopi , possiamo citare il C1 tipo 16 di Milano che è vero che no è conosciuto nero come annullatore ma è stato utilizzato in nero per timbrare la posta in franchigia ( credo ) e probabilmente in arrivo certamente nel 1859 e poi utilizzato come annullatore in rosso di raccomandate successivamente al riquadrato senz'anno penso da novembre 1859. Interessante notare come l'annullo risultante dall'uso dei due inchiostri sia significativamente "diverso"

c1 16002.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da debaphil »

Tutti i n. 16 di Milano che conosco sono su raccomandata, al recto, iniziano nel Novembre '59 e sono abbinati al bollo ASSICURATO, il bollo RACCOMANDATA cessa il 18/10/59 . Più tardi compare il bollo RACCOMANDATO in cartella , abbinato ad altri tipi (cerchi con rosetta, baffetti ecc..tutti utilizzati in colore rosso, tutti al recto . Per quanto riguarda Cremona, non avendo altri riscontri, per il momento questo circolare rosso credo sia corretto considerarlo come raro annullo occasionale, la data d'uso dovrebbe essere il 1860 , l'esatta classificazione della tinta è molto importante, l'esemplare è certamente della I tavola e per data d'uso dovrebbe essere un 15C . Perizia assolutamente necessaria anche in vista di un futuro inserimento in catalogo . Vorrei vedere qualche raccomandata da Cremona del primo semestre 1860.... Allego un bel frammento di raccomandata per la Francia del 20/12/59 ed una lettera del 18/11/59 . Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da debaphil »

Scusate mi ero perso la lettera..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da fildoc »

GUArdando qualche vecchio catalogo un Cremona rosso (non quello di Valerio... non hai badato a spese eh???? :ehehe: ) lo ho trovato, altro annullo ma l'uso del rosso a Cremona sì!
Questo fa pensare meno alla casualita'...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da fildoc »

Mi è arrivato il Cremona!
Vai con la sovrapposizione del tuo rosso!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da stiraeammira »

Premesso che il Cremona Rosso è pastoso e il Cremona Nero è secco la sovrapposizione non è semplice, comunque ho tenuto come punto di riferimento le tre lettere che nel Cremona rosso si vedono meglio ovvero R E M con questi presupposti:
La R del Cremona Nero è sbavato verso l'alto in corrispondenza dell'asta e dell'occhiello (lato sinistro) mentre la R del Cremona Rosso è esattamente il contrario (lato destro).
La E è quella che si sovrappone meglio anche se rimane più ricca l'impronta Rossa rispetto a quella Nera.
La M è quella che presenta la caratteristica delle aste convergenti sia nel Rosso che Nel Nero.
In definitiva penso sia lo stesso annullo...ma a voi la parola che siete più esperti, la distanza delle lettere dal cerchio del Rosso e minore di quella del Nero ma credo che sia dovuto alla pastosità generale.
Il completamento della O è in contrasto con le grazie della A che si allungano...

anigif.gif


Untitled-3.jpg



Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da fildoc »

Bello!
La R non torna molto, ma il resto è congruo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da stiraeammira »

Si, vero la R sembra che si arricci :-) ma credo che sia dovuto ad una diversa inchiostrazione ed una "angolatura" di impatto diversa, se ci fai caso il Cremona Nero e magro in basso e grasso in alto...il Cremona rosso benché sia grasso tutto :-) sembra che si allarghi verso destra. Si potrà mai identificare la "direzione" di annullo?

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da debaphil »

Come spaziatura e caratteri sono in effetti assai simili, i tratti più grossi nel rosso sono dovuti sia all'inchiostro più grasso sia ad una maggiore usura . Se trovo qualcosa di utile lo posterò . Ciao:
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da debaphil »

Però non credo sia lo stesso annullo . A parte la R alcuni dettagli della E non tornano, è più "angolare" e definita quella in rosso, osservando meglio sembra che l'annullo rosso sia meno usurato, i caratteri più grossi sono probabilmente solo per l'inchiostro, l'usura sembra maggiore nel nero. ....dovrebbe essere l'inverso visto che parliamo di un annullo rosso usato parecchio tempo dopo....Comunque vediamo di trovare qualche pezzo del primo semestre 1860, servono per forza confronti . :mmm:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da fildoc »

Purtroppo abbiamo poche impronte....
Ma probabilmente l'annullo nero è di un timbro originale che è stato nel tempo riparato/rigenerato ed usato fino al 60.
Il lavoro di Stiraeammira è veramente spettacolare! :what: :clap:
Si potrebbe rifarlo con una delle impronte simili che abbiamo in nero sulle franchigie?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2253
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

io guarderei il retro...ci deve essere il foulage di un simile colpo...il davanti non conta niente in confronto Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da valerio66vt »

Bellissimo il lavoro di Stiraemmira.
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

L'annullo anche per me è lo stesso!

Solo la R differisce ma probabilmente per i motivi già detti.

Anche l'altezza delle lettere rispetto le cifre è congrue in confronto all'altro tipo (chiamiamolo primo tipo noto) in cui sono visivamente minori in altezza.

Effettivamente il problema che ha sollevato Massimiliano delle poche impronte è la limitazione alla studio. Strano ......... dato che Cremona avrebbe dovuto avere una corrispondenza notevole........ :mmm: :mmm: :mmm:

Valerio

P.S. per rispondere a Max ..... "La soddisfazione non ha prezzo .......... per tutto il resto c'è Mastercard". ;-)
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da stiraeammira »

fildoc ha scritto:Purtroppo abbiamo poche impronte....
Ma probabilmente l'annullo nero è di un timbro originale che è stato nel tempo riparato/rigenerato ed usato fino al 60.
Il lavoro di Stiraeammira è veramente spettacolare! :what: :clap:
Si potrebbe rifarlo con una delle impronte simili che abbiamo in nero sulle franchigie?


Volentieri! Se si riuscisse a trovare una impronta...faccio subito! :-) :-)

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da fildoc »

separatamente sia il nero che il rosso, che hai brillantemente gia' sovrapposto, con questo:Chiedo troppo? :OOO:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da stiraeammira »

Provo :-) ma riesci a metterla un po' più grossa come immagine o è l'unica disponibile?

L'immagine di Valerio è alta 628 px...questa tua busta è alta 350 px tutta la busta....di cui l'annullo poco poco....se non altro per non spaccarsi gli occhi :mmm:

Se è l'unica farò del mio meglio :-)


Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da arkorr »

Visto che la richiesta di Max riguarda la mia lettera, posto uno scan del solo annullo:
Cremona C1 inedito.jpg

La scansione è a 400 dpi, se occorre posso rifarla a 600 o 1200.
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da stiraeammira »

Bien! ecco qui! punto di riferimento la M parte SX....

anigif2.gif


Untitled-3.jpg



Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da fildoc »

Per fare uno studio appropriato dobbiamo trovare ancora almeno 5 o 6 impronte intermedie
per documentare il logorio.
Oramai direi che comunque un nuovo C1 è stato individuato.
Probabilmente alla fine non sara' rarissimo in nero, ma in rosso........

Per la cronaca dal 2000 al 2010 sulle aste Bolaffi non è mai apparso in nessuno dei due colori sulla quarta di Sardegna!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un nuovo annullo C1 di Cremona in nero e in rosso

Messaggio da fildoc »

Trovata un'altra :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM