"Il bollo di Milano postato da Francesco non penso possa costituire una prova decisiva dell’uso del colore sulle raccomandate perché – se non sbaglio – si tratta del C1, 16° tipo, che (per quanto ne so) è conosciuto solo in rosso."
come piccolo contributo ad avvallare l'ipotesi di un utilizzo "postumo" per affrancare le raccomandata di un tipario precedentemente utilizzato dall ufiicio postale per altri scopi , possiamo citare il C1 tipo 16 di Milano che è vero che no è conosciuto nero come annullatore ma è stato utilizzato in nero per timbrare la posta in franchigia ( credo ) e probabilmente in arrivo certamente nel 1859 e poi utilizzato come annullatore in rosso di raccomandate successivamente al riquadrato senz'anno penso da novembre 1859. Interessante notare come l'annullo risultante dall'uso dei due inchiostri sia significativamente "diverso"


