Da "Annulli Speciali Italiani 1871-1946" di Guglielminetti e Tecardi:
Le Esposizioni Riunite di Milano furono inaugurate il 6 maggio 1894 alla presenza dei Sovrani al castello Sforzesco e nelle sue adiacenze (Parco Sempione).................
Nell'occasione furono emesse varie cartoline postali di commissione privata.......con il valore postale da 10 centesimi impresso dal Poligrafico dello Stato.
La prima fu emessa il giorno dell'apertura.
Reca la scritta Esposizione Postale Filatelica Internazionale ed è illustrata con il manifesto delle esposizioni......venduta esclusivamente dall'ufficio distaccato presso le esposizioni.Gli Annulli Tondo Riquadrati MILANO ESPOSIZIONI RIUNITE, sulle suddette cartoline, apposti nell'Ufficio Postale collocato all'interno della esposizione (viaggiate o meno che siano) direi rientrano nella norma.
Forse di diverso interesse, potrebbero essere se viaggiate e spedite
nel primo giorno d'emissione da altro ufficio, specie se quello di una
Agenzia Postale.In effetti Via Andegari non è molto distante.....
Fildoc ritiene la cartolina genuina......
sarei ben felice tu avessi ragione.Personalmente pur con l'originale in mano permango nel dubbio riguardo la natura dello strumento di scrittura. Stenografica o penna a sfera?.... Questo è il dilemma? ...
La questione centrale però è altra
: la dataRjkard, che ringrazio, riporta le datazioni relative l'Ag.7 dell'Angelieri:
16 gennaio 1895 / 11 novembre 1897 che non conoscevo, ma che confermano quelle a me note di G.Bruno:
16 gennaio 1895 / 11 gennaio 1897.In ogni caso la prima Ag aperta in Milano fu la A 1 Unione Cooperativa, nei pressi della Galleria Vittorio Emanuele il 24 settembre 1894......
perlomeno questa è la data accreditata.
Le altre seguirono.
.....
