I ricordi di un collezionista: un vero tesoretto!
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7168
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I ricordi di un collezionista: un vero tesoretto!
Quel venerdì pomeriggio arrivò all'Italphil un giovane avvocato napoletano.
Si presentò con modi signorili ed un bel sorriso sul viso.
Nulla in confronto a quello che aveva quando uscì di lì, in tarda serata.
"Ho ereditato da mio nonno una cartella di francobolli ma non ne conosco il valore".
"Eccone un altro coi soliti fogli di Papa Paolo VI....", pensai io.
Ne arrivavano tanti, pensando di aver risolto tutti i loro problemi con quei francobolli del papa all'ONU o del Millennio della Polonia...
E bisognava spiegar loro che erano praticamente senza valore, che il Vaticano ne aveva stampati milioni di esemplari e quindi....
Questo avvocato, invece, non si aspettava nulla e si scusava di farmi perdere del tempo con una cosa "probabilmente di nessun conto".
Tirò fuori da una bella borsa a più scomparti la prima cartella di cartoncino con l'intestazione dello studio legale del nonno.
All'interno molti fogli polverosi ed ingialliti, di quelli di una volta, fatti di quella pesante carta vecchia e con le righine rosa sottili e sbiadite.
Fra ogni foglio ed il successivo, decine, centinaia, migliaia di francobolli, tutti nuovi - in fogli e blocchi -, moltissimi mangiati da quelle ossidazioni che noi filatelici ignoranti chiamiamo "ruggine".
I francobolli che mi appaiono per primi sono dalla parte della gomma ingiallita e non dal lato della vignetta.
Mentre mi rammarico di quel disastro, giro incuriosito la cartella e - con molta curiosità - attendo di vedere di queli valori si tratti.
......Sono tutti francobolli delle prime serie dentellate del Regno d'Italia.....
......Ogni foglio nasconde e svela un diverso valore, dai De La Rue/Torino a quelli della floreale, ai Michetti.....
Comincio a sudare, riflettendo a quale doveva essere il valore di quella borsa prima che fosse lasciata per decine di anni in chissà quale armadio, a prendere calore ed umidità.
Tutti i valori sono rappresentati ed in quantità che non avevo mai visto prima e che, da allora, non più neppure immaginato.
Si tratta di un vero tesoro....
Sono passati una trentina di anni e non ricordo i dettagli ma, tanto per rendere l'idea di cosa ci fosse in quella borsa, vi racconto ancora un paio di particolari.
In fondo al "tesoretto" vi era una cartolina illustrata con una veduta di Napoli.
Mi sembrava il giusto epilogo di una "raccolta" presumibilmente nata e cresciuta all'ombra del Vesuvio e quindi non la degnai di tanta attenzione.
Poi, però, la girai ed il 5 centesimi della Floreale che l'affrancava mi fece e fare un ulteriore salto sulla sedia.
Aveva un dentellatura larga...larga...larga ed una stampa brutta...brutta...brutta.
Proprio come l'unico falso di quel valore che, stampato in litografia, venne realizzato ed usato a Napoli per frodare la posta.
Infine, come promesso, per esemplificare cosa ci fosse in quella borsa, vi racconto un ultimo aneddoto di questo episodio.
Da quell'insieme, ricavai tanti lotti per una bellissima asta ma il materiale era troppo ed allora "qualche cosa" venne venduta fuori asta.
Tutti i commercianti di Roma vennero a rifornirsi e ricordo che, fra essi, il solo Luigi Raybaudi Massilia prese, tra i francobolli della serie floreale, duecento coppie del 40 e 50 centesimi, scegliendole.... solo fra quelle ben centrate e con la gomma integra.
Cordiali saluti.
Antonell Cerruti
Si presentò con modi signorili ed un bel sorriso sul viso.
Nulla in confronto a quello che aveva quando uscì di lì, in tarda serata.
"Ho ereditato da mio nonno una cartella di francobolli ma non ne conosco il valore".
"Eccone un altro coi soliti fogli di Papa Paolo VI....", pensai io.
Ne arrivavano tanti, pensando di aver risolto tutti i loro problemi con quei francobolli del papa all'ONU o del Millennio della Polonia...
E bisognava spiegar loro che erano praticamente senza valore, che il Vaticano ne aveva stampati milioni di esemplari e quindi....
Questo avvocato, invece, non si aspettava nulla e si scusava di farmi perdere del tempo con una cosa "probabilmente di nessun conto".
Tirò fuori da una bella borsa a più scomparti la prima cartella di cartoncino con l'intestazione dello studio legale del nonno.
All'interno molti fogli polverosi ed ingialliti, di quelli di una volta, fatti di quella pesante carta vecchia e con le righine rosa sottili e sbiadite.
Fra ogni foglio ed il successivo, decine, centinaia, migliaia di francobolli, tutti nuovi - in fogli e blocchi -, moltissimi mangiati da quelle ossidazioni che noi filatelici ignoranti chiamiamo "ruggine".
I francobolli che mi appaiono per primi sono dalla parte della gomma ingiallita e non dal lato della vignetta.
Mentre mi rammarico di quel disastro, giro incuriosito la cartella e - con molta curiosità - attendo di vedere di queli valori si tratti.
......Sono tutti francobolli delle prime serie dentellate del Regno d'Italia.....
......Ogni foglio nasconde e svela un diverso valore, dai De La Rue/Torino a quelli della floreale, ai Michetti.....
Comincio a sudare, riflettendo a quale doveva essere il valore di quella borsa prima che fosse lasciata per decine di anni in chissà quale armadio, a prendere calore ed umidità.
Tutti i valori sono rappresentati ed in quantità che non avevo mai visto prima e che, da allora, non più neppure immaginato.
Si tratta di un vero tesoro....
Sono passati una trentina di anni e non ricordo i dettagli ma, tanto per rendere l'idea di cosa ci fosse in quella borsa, vi racconto ancora un paio di particolari.
In fondo al "tesoretto" vi era una cartolina illustrata con una veduta di Napoli.
Mi sembrava il giusto epilogo di una "raccolta" presumibilmente nata e cresciuta all'ombra del Vesuvio e quindi non la degnai di tanta attenzione.
Poi, però, la girai ed il 5 centesimi della Floreale che l'affrancava mi fece e fare un ulteriore salto sulla sedia.
Aveva un dentellatura larga...larga...larga ed una stampa brutta...brutta...brutta.
Proprio come l'unico falso di quel valore che, stampato in litografia, venne realizzato ed usato a Napoli per frodare la posta.
Infine, come promesso, per esemplificare cosa ci fosse in quella borsa, vi racconto un ultimo aneddoto di questo episodio.
Da quell'insieme, ricavai tanti lotti per una bellissima asta ma il materiale era troppo ed allora "qualche cosa" venne venduta fuori asta.
Tutti i commercianti di Roma vennero a rifornirsi e ricordo che, fra essi, il solo Luigi Raybaudi Massilia prese, tra i francobolli della serie floreale, duecento coppie del 40 e 50 centesimi, scegliendole.... solo fra quelle ben centrate e con la gomma integra.
Cordiali saluti.
Antonell Cerruti
- gianni tramaglino
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: I ricordi di un collezionista: un vero tesoretto
.......è sempre bello ....legger l'Antonello!!!!!!!!
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: I ricordi di un collezionista: un vero tesoretto
Ciao Antonello,
complimenti ancora, un'altro avvincente racconto.
Sono contento che il mio acquisto del tuo catalogo d'asta della collezione Mormino abbia rievocato in te nuovi ricordi e che tu li voglia condividere con noi.
Questo tuo racconto è un pò il sogno di chiunque ami il collezionismo e la filatelia, e vorrei chiederti, pensi che ritrovamenti del genere siano ancora possibili ?
Un saluto e a presto,
Marco

complimenti ancora, un'altro avvincente racconto.



Sono contento che il mio acquisto del tuo catalogo d'asta della collezione Mormino abbia rievocato in te nuovi ricordi e che tu li voglia condividere con noi.
Questo tuo racconto è un pò il sogno di chiunque ami il collezionismo e la filatelia, e vorrei chiederti, pensi che ritrovamenti del genere siano ancora possibili ?
Un saluto e a presto,
Marco


Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- mestrestamps
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: I ricordi di un collezionista: un vero tesoretto

Complimenti ANTONELLO




Andrea
andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: I ricordi di un collezionista: un vero tesoretto
Antonello se ti capita un'altra volta...CHIAMAMI....che le compro anche io 10 coppie di 40 e 50 cent...
Jose'
ps sempre storie affascinanti...certo è (considerando la passione di adesso) che mi piacerebbe davvero vederla la collezione del Banco di Sicilia...



Jose'
ps sempre storie affascinanti...certo è (considerando la passione di adesso) che mi piacerebbe davvero vederla la collezione del Banco di Sicilia...


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7168
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I ricordi di un collezionista: un vero tesoretto
marco castelli ha scritto:Ciao Antonello,
pensi che ritrovamenti del genere siano ancora possibili ?
Un saluto e a presto,
Marco![]()
Sicuramente ce ne sono molti di questi tesoretti ancora in giro in Italia.
Vi attendono; sotto con le ricerche.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - October 2010
Re: Un raccontino. Era la settimana di Natale...
Bella storia.
E l'avvocato, usci contento dal tuo ufficio?
E l'avvocato, usci contento dal tuo ufficio?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Un raccontino. Era la settimana di Natale...
Antonello! Accidenti!
Ogni volta che inserisci un "raccontino" rimango con la mascella penzolante e gli occhi sgranati dallo stupore!
Piccola richiesta....correva l'anno?
Tanti Auguri di un sereno Natale!
Andrea
Ogni volta che inserisci un "raccontino" rimango con la mascella penzolante e gli occhi sgranati dallo stupore!
Piccola richiesta....correva l'anno?
Tanti Auguri di un sereno Natale!


Andrea
Andrea
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7168
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un raccontino. Era la settimana di Natale...
stiraeammira ha scritto:Antonello! Accidenti!
Ogni volta che inserisci un "raccontino" rimango con la mascella penzolante e gli occhi sgranati dallo stupore!
Piccola richiesta....correva l'anno?
Tanti Auguri di un sereno Natale!
![]()
![]()
Andrea
Poteva essere il 1975, più o meno e, rispondo ad Eric, aveva incassato 11.000.000.
Almeno 10 milioni in più di quello che sperava......
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Un raccontino. Era la settimana di Natale...
stiraeammira ha scritto:Antonello! Accidenti!
Ogni volta che inserisci un "raccontino" rimango con la mascella penzolante e gli occhi sgranati dallo stupore!
Io ci ho fatto l'abitudine, (ad avere la mascella penzolante e gli occhi sgranati).
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Un raccontino. Era la settimana di Natale...


(Comunque, è imperativo

A mio avviso gli appassionati lo comprerebbero, io almeno si!


Andrea
Andrea
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7168
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un raccontino. Era la settimana di Natale...
Ciao Andrea, ma perchè dovrebbero comprarli se li ho già pubblicati (quasi tutti) in questo Forum?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1715
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Un raccontino. Era la settimana di Natale...
Il Forum è immateriale, i libri rimangono...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7168
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un raccontino. Era la settimana di Natale...
Per favore, non ti ci mettere anche tu.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Un raccontino. Era la settimana di Natale...
il (quasi tutti) è una entità corposa?
Scherzi a parte, ovviamente la mia era una provocazione (leggera, leggera) per sottolineare la tua capacità anche in poche righe di attrarre la curiosità del lettore, ricreare l'ambiente e far rivivere le sensazioni vissute.
Questa abilità descrittiva, a mio avviso, meriterebbe una organica elencazione, un libriccino da porre in scaffale, un momento di lettura e di osservazione ammirata di quella particolare foto che riproduce quell'album o quella lettera....quell'ufficio e quelle persone...quel profumo di emozione. Storia?...si Storia.
Ovvio che il "dono" che ci offri "aggratis" è molto prezioso e gradito, ed in fin dei conti, se è il tuo intendimento, chi sarei mai io a "provocare" così?.
Andrea
Ecco hai visto?...mica solo io.

Scherzi a parte, ovviamente la mia era una provocazione (leggera, leggera) per sottolineare la tua capacità anche in poche righe di attrarre la curiosità del lettore, ricreare l'ambiente e far rivivere le sensazioni vissute.
Questa abilità descrittiva, a mio avviso, meriterebbe una organica elencazione, un libriccino da porre in scaffale, un momento di lettura e di osservazione ammirata di quella particolare foto che riproduce quell'album o quella lettera....quell'ufficio e quelle persone...quel profumo di emozione. Storia?...si Storia.
Ovvio che il "dono" che ci offri "aggratis" è molto prezioso e gradito, ed in fin dei conti, se è il tuo intendimento, chi sarei mai io a "provocare" così?.


Andrea
Ecco hai visto?...mica solo io.

Andrea
Re: Un raccontino. Era la settimana di Natale...
Per la cronaca, ... lo comprerei anch'io un libro di racconti.
Non ci credo che li hai pubblicati tutti
E poi, anche se fosse, su molti secondo me si potrebbero aggiungere delle cose (tipo, sull'asta che non ebbe mai luogo, io avrei un sacco di domande), si potrebbe giocare ancora un po' con la prosa (come in quest'ultimo), si potrebbe cercare di inserire delle immagini il più possibili pertinenti, ...
Io, ti ripeto, lo comprerei ...

Revised by Lucky Boldrini - June 2016
Non ci credo che li hai pubblicati tutti

E poi, anche se fosse, su molti secondo me si potrebbero aggiungere delle cose (tipo, sull'asta che non ebbe mai luogo, io avrei un sacco di domande), si potrebbe giocare ancora un po' con la prosa (come in quest'ultimo), si potrebbe cercare di inserire delle immagini il più possibili pertinenti, ...
Io, ti ripeto, lo comprerei ...

Revised by Lucky Boldrini - June 2016
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)