Capitale che fai...Ministero che trovi!
Capitale che fai...Ministero che trovi!
Capitale che fai .......... Ministero che trovi
ho preso di recente due letterine
della prima avevo visto sul retro un "timbrone" MINISTERO DELLA MARINA
beh! cosa c’è di strano?
assolutamente niente, anche in quell’anno il Ministero si trovava nella capitale d’Italia
eggià! e pensate che per trasferire la capitale da Torino a Firenze
…… bastò un articolo di poco più di due righe
............... continua domani
ho preso di recente due letterine
della prima avevo visto sul retro un "timbrone" MINISTERO DELLA MARINA
beh! cosa c’è di strano?
assolutamente niente, anche in quell’anno il Ministero si trovava nella capitale d’Italia
eggià! e pensate che per trasferire la capitale da Torino a Firenze
…… bastò un articolo di poco più di due righe
............... continua domani
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: capitale che fai .......... ministero che trovi
Curioso che la punteggiatura di separazione delle migliaia nelle cifre sia rappresentata da virgole anzichè punti, come nel mondo anglosassone (7,000,000)


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: capitale che fai .......... ministero che trovi
Il primo ministro della Marina Mercantile italiana fu Benedetto Brin e nella piazza omonima, a Roma, è stata posta la prima pietra del quartiere marinaio (nelle intenzioni dei fondatori
) della Garbatella (febbraio 1920).
remo

remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: capitale che fai .......... ministero che trovi
Ciao Maurizio,
Bella lettera ed interessanti documenti complementari !
Il periodo FIRENZE CAPITALE del Regno è molto interessante, nel catalogo Vaccari (anche nella rivista se non mi sbagli) ci hanno dedicato qualche pagina o capitolo.
Bella lettera ed interessanti documenti complementari !

Il periodo FIRENZE CAPITALE del Regno è molto interessante, nel catalogo Vaccari (anche nella rivista se non mi sbagli) ci hanno dedicato qualche pagina o capitolo.
Re: capitale che fai .......... ministero che trovi


e poi c'è la seconda lettera
questa è intestata niente meno che "IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI"
(che in tale data era Antonio Mordini)
certo che questa lettera sarebbe da inviare all'attuale Ministro dello Sviluppo Economico
(che ha "assorbito" il Ministero delle Comunicazioni, già Ministero delle Poste e Poste e Telecomunicazioni)
sarà stato anche per via di cotal intestazione ma .............
eggià!!
Il 15 ottobre 1869 , alle 2 di sera (cioè del pomeriggio??) avevano spedito la lettera a Venezia
dove era arrivata il giorno dopo, il 16 alle 11 del mattino
ma siccome il destinatario era “NON CONOSCIUTO DAI PORTALETTERE”
ecco che il 17 ritornò a Firenze
.......... continua


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: capitale che fai .......... ministero che trovi
maupoz ha scritto:Ciao:![]()
e poi c'è la seconda lettera
questa è intestata niente meno che "IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI"
(che in tale data era Antonio Mordini)
certo che questa lettera sarebbe da inviare all'attuale Ministro dello Sviluppo Economico
(che ha "assorbito" il Ministero delle Comunicazioni, già Ministero delle Poste e Poste e Telecomunicazioni)
sarà stato anche per via di cotal intestazione ma .............
eggià!!
Il 15 ottobre 1869 , alle 2 di sera (cioè del pomeriggio??) avevano spedito la lettera a Venezia
dove era arrivata il giorno dopo, il 16 alle 11 del mattino
ma siccome il destinatario era “NON CONOSCIUTO DAI PORTALETTERE”
ecco che il 17 ritornò a Firenze
.......... continua
![]()
Non avendo indicato nemmeno l'indirizzo, non so cosa si potevano aspettare di più...forse pensavano fosse una personalità conosciuta...

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: capitale che fai .......... ministero che trovi
andy66 ha scritto:
Non avendo indicato nemmeno l'indirizzo, non so cosa si potevano aspettare di più...forse pensavano fosse una personalità conosciuta...
mah! non saprei dirti
però ho trovato questo
che poi il cavalier Angelo Sassella non abitasse a Venezia o fosse "NON CONOSCIUTO DAI PORTALETTERE".....
.... questa è un'altra storia............
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: capitale che fai .......... ministero che trovi
Evidentemente conosciuta al mittente...sconosciuta a destino!
Della serie non si è mai profeti a casa propria


Della serie non si è mai profeti a casa propria

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: capitale che fai .......... ministero che trovi


Maurizio, complimenti per le ricerche, tutto molto interessante!


Un appunto invece per ciò che riguarda lo spostamento della capitale:
maupoz ha scritto:…… bastò un articolo di poco più di due righe
quella era una Legge, poi ci sono i decreti attuativi e i regolamenti per la definizione dei dettagli: altro che due righe.....




Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: capitale che fai .......... ministero che trovi
aurelio ha scritto:
quella era una Legge, poi ci sono i decreti attuativi e i regolamenti per la definizione dei dettagli: altro che due righe.....![]()
Aurelio


Sempre attento!

Due sole righe .... servivano per avere l'effetto "scoop" ......
....certamente hai visto che , in seconda colonna , proprio a fianco delle "due righe", è scritto
“una convenzione essendo stata conclusa a Parigi, il 15 settembre del corrente anno 1864, tra il Regno d’Italia e l’Impero Francese, per stabilire l’epoca dello sgombero delle truppe francesi dagli Stati Pontifici”
Purtroppo la scansione della Gazzetta ufficiale del 15 dicembre 1864 è quella che è ....
... notare la formula iniziale "A tutti coloro che le presenti vedranno ' salute"
L'atto diplomatico firmato appunto il 15 settembre 1864, chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte del governo italiano, per giungere al risultato di porre fine alla permanenza in Roma del corpo di truppe francesi che vi si trovava dal 1849.
Al risultato erano del pari interessati i due governi: l'italiano, per far cessare una condizione di cose che urtava il sentimento d'indipendenza nazionale e rendeva più ardua la soluzione della questione romana; il napoleonico, per uscire dalla situazione imbarazzante in cui era messo dal fatto di dover restare a Roma con le proprie truppe a far da puntello alla politica papale, ostinatamente rifiutantesi alle riforme che lo stesso governo napoleonico consigliava.
Alla convenzione era unito un protocollo segreto, costituente una conditio sine qua non per il valore esecutorio della convenzione stessa: esso stabiliva per il governo italiano l'obbligo di trasportare entro sei mesi la capitale da Torino in altra città del regno
....... con la prossima ............
... le "tre righe" che portarono la Capitale d'Italia a Roma


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: capitale che fai .......... ministero che trovi


ebbene
... se non ci fosse stato il puntuale intervento di Aurelio
avrei chiuso chiuso questo intervento facendo notare che
se per trasferire la Capitale d'Italia da Torino a Firenze bastarono due righe e ........... un cicinin (in milanese ... un pochino)
per trasferirla da Firenze a Roma ..... di righe ne bastò una e ....... un cicinin
Il dibattito sul trasferimento della capitale da Firenze a Roma cominciò il 23 dicembre 1870.
La proposta del ministero che il trasferimento doveva avvenire dopo sei mesi dalla promulgazioni della legge, prevalse sulle proposte di trasferimento immediato e, messa ai voti, 132 furono i favorevoli e 18 contrari.
Fu alla fine approvato quest'ordine del giorno:
"La Camera, associandosi ai sentimenti espressi dalla Commissione, rende solenne atto di gratitudine alla città di Firenze, sede temporanea del Governo, per la libertà e il patriottismo con cui ne compì l'alto ufficio, e la proclama benemerita della nazione".
II Senato approvò il trasferimento della capitale con 94 voti contro 39.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: capitale che fai .......... ministero che trovi
Fatte le dovute proporzioni tra le amministrazioni di allora e quelle di oggi e tenuto anche conto che alcuni ministeri ed istituzioni furono insediati, previe le necessarie ristrutturazioni, in edifici requisiti al Papa ed agli ordini religiosi ........
ve lo immaginate oggi il trasferimento di tutti i ministeri, delle camere, della presidenza della Repubblica e di tutti gli altri organi dello Stato, nonché di tutti i loro impiegati, da realizzare non in sei mesi ma, diciamo, in sei anni?
P.S. i miei due bisnonni paterni furono tra i "buzzurri" (http://it.wikipedia.org/wiki/Buzzurro) che seguirono la capitale da Torino a Firenze e poi a Roma e pare che non fecero troppe storie.
Revised by Lucky Boldrini - May 2017
ve lo immaginate oggi il trasferimento di tutti i ministeri, delle camere, della presidenza della Repubblica e di tutti gli altri organi dello Stato, nonché di tutti i loro impiegati, da realizzare non in sei mesi ma, diciamo, in sei anni?
P.S. i miei due bisnonni paterni furono tra i "buzzurri" (http://it.wikipedia.org/wiki/Buzzurro) che seguirono la capitale da Torino a Firenze e poi a Roma e pare che non fecero troppe storie.
Revised by Lucky Boldrini - May 2017
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi