La corrispondenza non affrancata dopo il 1 maggio 1861

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Rispondi
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

La corrispondenza non affrancata dopo il 1 maggio 1861

Messaggio da StoriadiSicilia »

Ciao: Ciao:
Dopo essermi stata sollecitata la curiosità su questo argomento per quanto riguarda le lettere schiave, mi sono messo a cercare in collezione ed ho trovato questa :fii: , ormai siamo nel regno d'Italia, però credo che ancora in tanti uffici di nuova apertura i bolli sardo italiani non erano stati forniti, quindi essendo passata da Palermo, sono stati impressi due bolli borbonici di tipologia differente :mmm: . Se quel segno è una tassazione :mmm: , penso che ci siamo... :cow:
:-) Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: ottimo pezzo soprattutto per il secondo cerchio di Palermo partenza con la cifra 1 capovolta :clap: :clap: :clap:
Giuseppe
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: posto una lettera che pur non essendo schiava risulta accattivante perchè viene spedita da Montemaggiore transita da Termini dove venne apposto l'annullo ovale e quindi arriva a Caccamo tutto nello stesso distretto il tutto nei primi giorni di "luogotenenza".
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da StoriadiSicilia »

3-5-1861???? :what: :what: :what:
Fantastica :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:
AntonioCalì

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da AntonioCalì »

Giulio e Giuseppe :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
documenti fantastici :abb:
posto l'unica assicurata nota tra comuni dello stesso circondario e non affrancata :-)) in periodo filatalico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da gipos »

StoriadiSicilia ha scritto:3-5-1861???? :what: :what: :what:
Fantastica :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:
AntonioCalì ha scritto:Giulio e Giuseppe :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
documenti fantastici :abb:
posto l'unica assicurata nota tra comuni dello stesso circondario e non affrancata :-)) in periodo filatalico

Ciao: Ciao: grazie a voi per il vostro apprezzamento, Antonio non finisci mai di stupirci con i continui ritrovamenti ancora una volta un pezzo da sballo :clap: :clap: :clap:
Giuseppe
Ultima modifica di gipos il 5 aprile 2014, 19:22, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da StoriadiSicilia »

Ciao: Ciao:
:fii: :fii: :fii:
Della mia busta che ho trovato che ne pensi? Perchè i due bolli differenti? Il segno è di tassazione?
Ciao: Ciao:
AntonioCalì

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da AntonioCalì »

Giulio,
non era raro che il timbro di Palermo venisse impresso 2 volte,sia in arrivo che in partenza,forse in questo caso l'impiegato si accorse dell'1 capovolto risistemò il timbro e bollò nuovamente la lettera.
Ho avuto una lettere simile,da Messina per Adernò sempre del mese di giugno(se non ricordo male)ora in possesso di un amico del Forum che magari posterà.
Dal 1 maggio 1861 erano necessari 10 cent per lettera di un foglio che diventano 15(1/12)in caso la lettera veniva spedita schiava,quindi un segno di tassa 1 non avrebbe senso a meno che a Monreale quel giorno non aveva francobolli ed il mittente pagò 10 cent lo stesso e l'impiegato postale segnò il porto pagato sul frontespizio.
Ho avuto pure una circolare a stampa del periodo che invece di essere affrancata per 5 cent presentava una tassa al fronte di 1/2,questa lettera è ora in possesso del solito ''amico'' che e per questioni di privacy non dirò che si tratta di Ciccio :-)) ,magari appena legge inserirà le foto Ciao: Ciao:
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da StoriadiSicilia »

Antonio ti invito a guardare meglio i due timbri di Palermo, in quanto la cifra capovolta è solo un elemento, ma guardando bene si nota come siano di due tipologie differenti ;-)
I caratteri sia del datario che della località sono nettamente diversi, quindi sono due timbri di tipologia diversa, forse impressi in momenti diversi dello stesso giorno :dub: :dub:
Comunque vista la confusione che regnava tra la nuova fornitura di francobolli dopo un lungo periodo di ritorno al vecchio sistema e la fornitura dei nuovi timbri in corso, credo che non sapremo mai la vera storia di questa busta... :?: :?:
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: riprendo questa vecchia discussione per mostrarvi questa letterina scritta a Santo Stefano il 28/5/61 come da data interna, ma spedita da Palermo per Carini stesso distretto con tassa 1 il 15 Giugno 1861.
Un cordiale saluto
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AntonioCalì

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da AntonioCalì »

Ciao: Giuseppe,
potresti postare l'interno?sarebbe utile postare pure la lettera tutta aperta dal lato del frontespizio.
Potrebbe trattarsi di lettera schiava che per dimenticanza fù tassata 1 invece di 1 e 1\2(15 centesimi)oppure semplicemente un segno di franchigia.
Comunque non penso sia rara ma piuttosto comune,ne conosco anche con la cifra 1\2 sul frontespizio.
Le lettere tassate per 1 gr sono estremamente rare se spedite tra comuni dello stesso circondario in periodo filatelico. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da Ciccio »

Ciao a tutti, credo che entrambe le lettere siano schiave e tassate per "1" cioè 10 centesimi come da "nuove" tariffe postali in vigore dal primo maggio 1861.

Tariffa generale per la tassazione e francatura delle corrispondenze Lettere del distretto postale: Le lettere della città per la città o da distribuirsi nel distretto postale dell'uffizio d'impostazione sono soggette alla tassa di Cent. 5 il porto se franche e il doppio se non franche. All'esterno di ciascun uffizio è affissa la nota del respettivo distretto.

Nel periodo 1859/60 Carini era nel circondario di Palermo, non so se continuò ad esserlo anche nel periodo in cui fu inviata la lettera.
Comunque non credo che questa tassa sia tanto comune.

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Percorso interno al distretto

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti, un grazie per le sempre dotte spiegazioni di Ciccio,
Ciccio ha scritto:Nel periodo 1859/60 Carini era nel circondario di Palermo, non so se continuò ad esserlo anche nel periodo in cui fu inviata la lettera
L'ufficio postale di Carini fu aperto nel 1862 pertanto fino a quella data continuò ad appartenere al circondario dell'Ufficio principale di Palermo, per cui trattasi di lettera spedita all'interno del circondario.
AntonioCalì ha scritto:sarebbe utile postare pure la lettera tutta aperta dal lato del frontespizio.
Eccoti accontentato Antonio, ti posto l'intera parte del frontespizio, faccio presente come anche ricordato dall'amico Ciccio, che dal 1 Maggio 1861 furono introdotti i fb della IV di sardegna, pertanto periodo filatelico sardo/italiano.
Ciao: Ciao:
Giuseppe

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM