Somalia - I francobolli della serie Pittorica con dentellatura 14

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
leopa
Messaggi: 42
Iscritto il: 10 maggio 2014, 12:55
Località: Scandiano (RE)

Somalia - I francobolli della serie Pittorica con dentellatura 14

Messaggio da leopa »

Buonasera a tutti,

scusate la domanda forse ingenua, ma io non sono riuscito a trovare le tirature della pittorica di Somalia d.14. Come si spiega che il valore da 20 Lit. abbia una quotazione così alta. Capisco i sovrastampati di Zanzibar (3000 pezzi) o emissione AOI dell'Asse (100 esemplari). Qualcuno mi può illuminare. Quando sui cataloghi non si trova la tiratura, credo voglia dire non siano state comunicate in forma ufficiale, ma ne esistono delle stime?
Grazie
I miei interessi:
Vaticano, Colonie Italiane, Germania dal 1919 ad oggi, Nazioni Unite, Numeri Uno dal 1840 al 1899
Storia postale: Libia dal 1912 al 1942
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Tiratura emissioni Colonie

Messaggio da ingegné »

Ciao Leopa,
la serie "pittorica" di Somalia era una serie ordinaria e, come tale, non ne era stabilita una precisa tiratura: quando i francobolli cominciavano ad esaurirsi se ne stampavano altri.

Successe però che l'Istituto Poligrafico, a un certo punto, cominciò a dentellare 14 i nuovi fogli che stampava: non era un fatto che meritasse un comunicato ufficiale, per cui la novità fu scoperta dai collezionisti che vivevano in Somalia che un bel giorno trovarono all'ufficio postale i francobolli con la dentellatura "stretta".

Quasi tutti i francobolli furono distribuiti a Mogadiscio e in Somalia. I primi, nell'aprile del 1935, furono quelli di uso più comune: i 20, 25, 30 e 50 centesimi. Non è un caso che siano anche, allo stato nuovo, tra i più rari della prima tiratura, perché nessuno ne aveva fatto scorta.

Gli altri valori furono distribuiti negli anni seguenti. Non c'è una data ufficiale di emissione per cui i cataloghi citano la prima data in cui si ebbe notizia dell'esistenza dei singoli valori dentellati 14. Sta di fatto che gli ultimi valori con la nuova dentellatura furono emessi quando ormai la Somalia non era più una Colonia ma un Governatorato dell'Africa Orientale Italiana.

Non si sa bene perché si continuarono a stampare i francobolli di Somalia anche dopo che erano stati distribuiti gli analoghi valori della serie ordinaria per l'AOI. Sta di fatto che successe che alcuni francobolli non furono neanche distribuiti in Somalia ma in altri Governatorati, per la precisione il 35 centesimi a Gimma (Galla e Sidama) e il 2,55 Lire e il 20 Lire nel Governatorato di Harar, quest'ultimo in quantitativi limitatissimi (nell'ordine di qualche foglio, forse solo due).

Attualmente non è possibile consultare gli archivi del Poligrafico, a causa del trasloco dalla storica sede di Piazza Verdi alla nuova sulla via Salaria per cui, ammesso che i registri esistano ancora, i dati ufficiali non potranno esserci noti ancora per molti anni.

Il confronto che hai fatto con i soprastampati di Zanzibar è eloquente: di questi ultimi si trovano facilmente esemplari con gomma integra, usati in quantità (spesso con annulli di favore), quartine sia nuove che usate e molti esemplari su busta. Dell'antilope verde si contano sulle dita di una mano gli esemplari su busta, non esistono più quartine, né nuove né usate e capita molto più di rado che un esemplare nuovo arrivi sul mercato (e solo nelle aste maggiori). Io credo che gli usati siano rari quasi quanto i nuovi, ma la richiesta degli usati è meno sostenuta.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
leopa
Messaggi: 42
Iscritto il: 10 maggio 2014, 12:55
Località: Scandiano (RE)

Re: Tiratura emissioni Colonie

Messaggio da leopa »

Grazie mille della risposta , come sempre esauriente.

Saluti

Revised by Lucky Boldrini - May 2017
I miei interessi:
Vaticano, Colonie Italiane, Germania dal 1919 ad oggi, Nazioni Unite, Numeri Uno dal 1840 al 1899
Storia postale: Libia dal 1912 al 1942
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM