Spionaggio sardo nel Regno di Sicilia!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Rispondi
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Spionaggio sardo nel Regno di Sicilia!

Messaggio da brix66 »

Sperando possa fare piacere, posto una pagina della mia collezione che credo interessante.

Si tratta di una missiva tra le legazioni consolari Sarde di Messina e Siracusa, contenente informazioni sugli spostamenti militari delle truppe Borboniche alla viglia dello sbarco dei Mille, avvenuto a Marsala l’11 Maggio. La missiva e' equiparabila a una vera e propria azione di spionaggio.


http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... 0sardo.jpg
consolato%20sardo.jpg
1859, 9 Maggio. Da Messina a Siracusa. Porto per un foglio e 1/2.

Il testo :

“Messina, 9 Maggio 1860 - riscontro il suo gentile foglio del 5 corrente mese al No 316, e le rinnovo i miei ringraziamenti per le notizie datemi. Da mia parte ho poco da comunicarle, trovandomi in perfetta calma e tranquillità, solo la partenza da qui per Catania d’un battaglione di cacciatori comandato dal Generale Afan de Riviera. Ignoriamo precisamente il motivo. Mi chiede ella su che devono vertire gli informi ch’io la pregava dare al mio collega in Palermo. Null’altro che tutte le novità pubbliche che possono succedere nel di lei circondario. Gradisca i miei più distinti saluti. Il Console”

Gaetano Afan de Rivera (Palermo, 25 luglio 1816 – Trieste, 7 giugno 1870) è stato generale dell'Esercito delle Due Sicilie. Figlio di Carlo, marchese di Villanueva de las Torres, e di Luigia Ferrari, apparteneva all'antica famiglia che diede i natali, tra gli altri, al viceré di Napoli Pedro Afan de Ribera.

Iniziò la carriera militare nel 1827, acquistando il grado di capitano nei reggimenti siciliani, e percorse con successo la gerarchia militare. Il 30 novembre 1837 sì unì in matrimonio a Gaeta con Amalia Nicoletti Martelli. Fu protagonista dei combattimenti nell'ambito della riconquista della Sicilia nel 1848, dove, al comando del 4° Cacciatori, partecipò alla presa di Messina e a quella di Catania. In particolare, per il comportamento tenuto negli scontri di Gibilrossa e Belmonte, ricevette la medaglia d'oro di prima classe e la croce di diritto di S. Giorgio. Nel 1855 fu promosso brigadiere generale, ed assunse il comando della brigata di Palermo; il 19 aprile 1860 fu promosso maresciallo di campo.

Dopo l'invasione del Regno delle Due Sicilie da parte delle truppe garibaldine e piemontesi fu richiamato a Napoli, dove tentò di riorganizzare l'esercito, e successivamente partecipò alla difesa di Capua. Caduto il Regno, seguì Francesco II di Borbone in esilio, spostandosi successivamente a Trieste. Qui entrò in contatto con uno dei numerosi movimenti legittimisti dell'epoca, riuscendo nel 1866 ad evitare un processo a Catania, dove erano stati catturati alcuni congiurati.

L’unità in questione è probabilmente il 2° Reggimento di linea 'Regina', al comando dal Marzo 1859 del Colonnello Ghio. Nel Marzo del 1860 il Reggimento è destinato in Sicilia nelle zone fra Messina e Catania al comando di Rivera. Tra il Maggio e il Giugno 1860 cominciano le prime diserzioni, tra cui il capitano Nunzio Madonia, il primo tenente Gerardo Ferrandina e il tenente Francesco Paolo Alfieri. Nel Luglio del 1860 il reggimento si trasferisce a Monteleone in Calabria dove viene assegnato alla 1 brigata comandata dallo stesso Ghio, sostituito in seguito dal colonnello Konig. Nell’Agosto del 1860 il reggimento si sbanda a Soveria Mannelli. Una parte del Reggimento si ricompone spontaneamente a Capua, il 19 Settembre con soli duecento uomini e combatte eroicamente a Roccaromana. Partecipa con la colonna Ruiz alla battaglia del Volturno ed alla conquista di Castel Morrone dove si distinsero il capitano Larovere, che fu preso prigioniero, ed il capitano De Lella. Alcuni ufficiali, tra cui il tenente Duca e gli alfieri Fiorentini e De Lucia parteciparono volontariamente alle azioni di guerriglia agli ordini del colonnello Luvarà. Nel Novembre 1860 i resti del reggimento capitolarono a Capua.


Cordiali saluti ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da vikingo68 »

Bel pezzo Brix e grazie per la condivisione del testo. :clap: :clap: :clap: :clap: :-)

Sull'affrancatura non mi pronuncio, a video il ferro di cavallo sul 1 gr non mi torna, è regolare? :lente:

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
AntonioCalì

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da AntonioCalì »

:clap: :clap: :clap: :clap: per la lettera e grazie per aver condiviso l'interessantissimo testo :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: l'11 maggio stava per avvicinarsi ;-)
vikingo68 ha scritto:Sull'affrancatura non mi pronuncio, a video il ferro di cavallo sul 1 gr non mi torna, è regolare? :lente:
Ciao: Carlo
tutto regolare......busta originalissima........oltretutto il ferro di cavallo di Messina(come quello di Girgenti)si riconosce facilmente. Ciao: Ciao:
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da vikingo68 »

Grazie Antonio per l'importante conferma di originalità e mi scuso con Brix se ho dubitato. :OOO:

Ancora complimenti. :clap: :clap: :clap:

Carlo. Ciao: Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, complimenti per il magnifico pezzo dell'amico brix66 :clap: :clap: :clap: :clap: molto interessante il testo sui movimenti delle truppe borboniche all'antivigilia dello sbarco del Nizzardo a Marsala.
Mi permetto di inserire una lettera che per caratteristiche spionistiche si avvicina molto a quella postata da brix66, in quanto venne spedita da Milano per Udine il 20.04.60 con all'interno un messaggio sottoforma di sonetto il quale avvisava i patrioti friulani che da Genova da li a poco sarebbero partiti i Mille con lo scopo di andare a liberare la sicilia dal giogo borbonico.
Alcuni amici del forum già conoscono questo pezzo, ma non finisce mai di piacermi per quella senzazione che riesce a tramettermi.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da vikingo68 »

:wow: :wow: Che belle perle del Nostro Risorgimento :clap: :clap: , complimenti anche a Giuseppe per l'interssantissima lettera che non conoscevo, il testo potresti ingrandirlo che non riesco a leggerlo? :lente:

Un salutone, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da gipos »

Ciao: Carlo eccoti il testo ingrandito, spero che sia di tuo interesse.
Un cordiale saluto
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da vikingo68 »

Grazie, Bellissima Giuseppe :clap: :clap: e mica tanto velata, il testo è ben chiaro si vede che non temevano la censura. :-)

Carlo. Ciao: Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da raz »

Interessantissime entrambe le missive mostrate :clap:

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da paolo.lepore »

AntonioCalì ha scritto: ...oltretutto il ferro di cavallo di Messina(come quello di Girgenti)si riconosce facilmente.
Buonasera Antonio,

una domanda banale: come mai il ferro di cavallo di Messina e quello di Girgenti si riconoscono facilmente.

Come ci si riesce ?

Spero che la risposta non sia troppo impegnativa.

Grazie e cordiali saluti


Paolo Lepore
AntonioCalì

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da AntonioCalì »

Ciao: Paolo,
il ferro di cavallo di Messina sopratutto nel 1860 non si presenta mai nitido....ma sempre pastoso.....e non lascia mai la classica forma nettamente distinguibile da quello usato nella altre officine
quello di Girgenti invece......lascia un'impronta più nitida.....e veniva usato un colore nero più chiaro rispetto al normale nero e dopo diverse comparazione mi viene facile capire che si tratta di Girgenti.
Sicuramente non è facile da spiegare :OOO: :OOO: :OOO: ciò che gli occhi vedono.......spero comunque di essere stato semichiaro :-))
Ciao: Ciao:
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera Antonio,

grazie per la spiegazione.

Ti confesso che non è facile: ci vuole un occhio allenato e molti confronti.

Quando hai tempo, riesci a postare qualche esempio e paragone ?

Mi semplificherebbe il tutto...

Grazie e cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Corrispondenza tra Consolati Sardi nel 1860

Messaggio da Laurent »

Grazie, Brix :evvai:

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM