IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da robindebois82 »

robymi ha scritto:I francobolli della IV di Sardegna non si classificano con le tavole perché non è la tonalità che conta, ma una serie di parametri (tipo di stampa, data e luogo di utilizzo, dettagli del cliché).
Questo non è un 14Ab per la perlinatura diversa, perchè le tinte del '59 non sono mai state usate in Toscana, perché la stampa granulosa è tipica del 14Cea (o al limite del 14Ce). Punto. Poi ognuno può classificare come vuole i propri francobolli, ci mancherebbe altro!
In un altro post ho visto un francobollo annullato nel 1858 con a fianco la scritta "bruno cioccolato scuro 1859" ... quindi perché stupirsi?
Roberto
caro Roberto, quello che scrivi e' molto interessante ma mi lascia perplesso: le tavole mi sembrano fondamentali..Ad ogni modo lo scan non corrisponde la colore del francobollo e a dire il vero controllando alla luce del giorno con le varie tonalità no ne trovo una sola corrispondente. Ora voglio fare un esperimento: chiedo a due persone (non esperte di filatelia ma abituate a lavorare in laboratorio (fotonica)) cosa pensano sia il colore che si avvicina di piu'.
Naturalmente il parere delle persone appassionate del Forum lo considero attendibile e interessante..
ciao
Emilio
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da maurino »

bomber ha scritto:
robindebois82 ha scritto:
darkne$ ha scritto:
bomber ha scritto:scusami ma ti sarai confuso nello scrivere...il 14Ab è il bruno VIOLACEO.....ti sembra che ci sia del viola in questa scan???... :not: ...questo è un 14Cea bruno ciocc chiaro tipica stampa granulosa nella tinta chiara... Ciao: Ciao:
Sul mio schermo vedo un colore diverso da quello del cioccolato, potrebbe essere anche una delle tinte grigio/bistre di inizio 61'. Senza un confronto di fianco al pezzo in esame è difficile capire, l'unica certezza è che non è un 14Ab che differisce sia per tipo di stampa che per colore.
Ciao:
avete dimostrato, senza ombra di dubbio, che dal monitor si puo' restare ingannati. L'immagine e' 600 dpi.Una cosa e' certa questo francobollo non e' 14 Cea, quello a cui si avvicina di piu' e' 14Ab come tonalità ma questo è piu' chiaro...(alla luce naturale c'e' una tonalità violacea che lo distingue nettamente da altri )..

ciao

Emilio
l'unica cosa che abbiamo dimostrato è che parecchi non distinguono un bruno da un viola... :fii: ;-) Ciao:
:clap: :clap: :clap:

prima studiare :leggo: :leggo: :leggo:

poi classificare :ricerca: :ricerca:

poi comparare con altri collezionisti :cof: :cof:

poi pescare :quad: :quad:

ripetere all'infinito :cin:

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

robindebois82 ha scritto:
robymi ha scritto:I francobolli della IV di Sardegna non si classificano con le tavole perché non è la tonalità che conta, ma una serie di parametri (tipo di stampa, data e luogo di utilizzo, dettagli del cliché).
Questo non è un 14Ab per la perlinatura diversa, perchè le tinte del '59 non sono mai state usate in Toscana, perché la stampa granulosa è tipica del 14Cea (o al limite del 14Ce). Punto. Poi ognuno può classificare come vuole i propri francobolli, ci mancherebbe altro!
In un altro post ho visto un francobollo annullato nel 1858 con a fianco la scritta "bruno cioccolato scuro 1859" ... quindi perché stupirsi?
Roberto
caro Roberto, quello che scrivi e' molto interessante ma mi lascia perplesso: le tavole mi sembrano fondamentali..Ad ogni modo lo scan non corrisponde la colore del francobollo e a dire il vero controllando alla luce del giorno con le varie tonalità no ne trovo una sola corrispondente. Ora voglio fare un esperimento: chiedo a due persone (non esperte di filatelia ma abituate a lavorare in laboratorio (fotonica)) cosa pensano sia il colore che si avvicina di piu'.
Naturalmente il parere delle persone appassionate del Forum lo considero attendibile e interessante..
ciao
Emilio
Ciao caro Emilio

Perchè non fai una semplice scansione con 3 -4 pezzi e la posti ?
Senza dover disturbare fotonici e dintorni? ;-) :-)

:abb: :abb: :abb:
Valerio
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da marco castelli »

I francobolli della IV di Sardegna non si classificano con le tavole perché non è la tonalità che conta, ma una serie di parametri (tipo di stampa, data e luogo di utilizzo, dettagli del cliché).
Questo non è un 14Ab per la perlinatura diversa, perchè le tinte del '59 non sono mai state usate in Toscana, perché la stampa granulosa è tipica del 14Cea (o al limite del 14Ce). Punto. Poi ognuno può classificare come vuole i propri francobolli, ci mancherebbe altro!
In un altro post ho visto un francobollo annullato nel 1858 con a fianco la scritta "bruno cioccolato scuro 1859" ... quindi perché stupirsi?
Roberto


Quoto in pieno quello che dice Roberto :clap: :clap: :clap:

Il Francobollo di Emilio, che saluto, è una fine prima tavola. I clisces erano ormai logori e le perline non si vedevano più...
Il 14Ab Bruno violaceo fà parte delle prime tirature e la stampa è sempre piuttosto nitida.
Per quanto riguarda la tinte, anche io penso si tratti del 14Cea, ma a monitor è sempre difficile se la scansione non è fedele.


Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Pri »

robindebois82 ha scritto:L'immagine e' 600 dpi.Una cosa e' certa questo francobollo non e' 14 Cea, quello a cui si avvicina di piu' e' 14Ab come tonalità ma questo è piu' chiaro...
Ciao Emilio, possiamo dirti anche che si tratta di un 14Ci, se è quello che vuoi sentirti dire, ma questo fb, qualsiasi tavole tu voglia controllare, resta un 14Cea. ;-)
...e te lo dice uno che non ha studiato. :-)) :-))
AbCea.jpg
CeaCea.jpg
Naturalmente senza polemica ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da robindebois82 »

da oggi ho un nuovo scanner (Epson perfection 370) molto silenzioso e piu' rapido del precedente ( Epson 3170)
ecco la foto del famigerato 10 cent.
Vi sembra ci siano cambiamenti ?
Grazie
ciao
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Antonio Bove »

robindebois82 ha scritto:da oggi ho un nuovo scanner (Epson perfection 370) molto silenzioso e piu' rapido del precedente ( Epson 3170)
ecco la foto del famigerato 10 cent.
Vi sembra ci siano cambiamenti ?
Grazie
ciao
Emilio
Sì!
Quella precedente era più luminosa ed in particolare il bianco appariva più bianco.
Su questa l'ovale del francobollo tende un po' al bianco sporco!
La tinta segue di conseguenza... meno luminosa!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da stiraeammira »

il "vecchio" scanner sparava molto...oppure era settato così?
Untitled-6.jpg
Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da robindebois82 »

stiraeammira ha scritto:il "vecchio" scanner sparava molto...oppure era settato così?
Untitled-6.jpg
Ciao: Ciao:
Andrea
era settato nello stesso modo: certo la testina si vede meglio ora..

ciao

Emilio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Anche questo è un nuovo arrivo per le festività natalizie.
14Ci in coppia.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Anche questo è un nuovo arrivo 14Caa
:f_love: :f_love:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

E nello stesso lotto anche un bel 14Db

Natale fortunato! :quad:

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da vikingo68 »

Belli Valerio, complimenti :clap: :clap: , i regali che ci facciamo da soli non si battono. ;-)

Il secondo sul mio monitor ha quasi per niente il verdino ma mi piace lo stesso. :-)

Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da marco castelli »

Bravo Valerio,
francobolli davvero molto belli. :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

E' vero, avete proprio ragione.

Questo è un altro nuovo arrivo

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da pasfil »

valerio66vt ha scritto:Anche questo è un nuovo arrivo per le festività natalizie.
14Ci in coppia.

Valerio
Ciao Valerio,
nel caso sia passato inosservato...ma lo escludo, l'esemplare di sx ha una doppia effigie, l'altro presenta la grande incrinatura. 2° metodo impressione testine.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

pasfil ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Anche questo è un nuovo arrivo per le festività natalizie.
14Ci in coppia.

Valerio
Ciao Valerio,
nel caso sia passato inosservato...ma lo escludo, l'esemplare di sx ha una doppia effigie, l'altro presenta la grande incrinatura. 2° metodo impressione testine.
Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao carissimo

Grazie per aver sottolineato i due aspetti che impreziosiscono una coppia, già molto difficile da trovera con questa tinta.

Quando mi è stato proposto l'acquisto avevo subito notato la doppia effige di sinistra mentre la grande crinatura solo quando è arrivato.

L'ho trovata bellissima proprio perchè presenta su due francobolli attigui queste due particolarità.

Un abbraccio ed un felice 2016
Valerio
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Pri »

pasfil ha scritto: Ciao Valerio,
nel caso sia passato inosservato...ma lo escludo, l'esemplare di sx ha una doppia effigie, l'altro presenta la grande incrinatura. 2° metodo impressione testine.
Ciao: Ciao: Ciao:
:clap: :clap: :clap: :clap: ho faticato davvero molto per vedere in quella immagine i due particolari che hai citato... che occhio! :oo: Bravissimo! :clap: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da pasfil »

valerio66vt ha scritto:
pasfil ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Anche questo è un nuovo arrivo per le festività natalizie.
14Ci in coppia.

Valerio
Ciao Valerio,
nel caso sia passato inosservato...ma lo escludo, l'esemplare di sx ha una doppia effigie, l'altro presenta la grande incrinatura. 2° metodo impressione testine.
Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao carissimo

Grazie per aver sottolineato i due aspetti che impreziosiscono una coppia, già molto difficile da trovera con questa tinta.

Quando mi è stato proposto l'acquisto avevo subito notato la doppia effige di sinistra mentre la grande crinatura solo quando è arrivato.

L'ho trovata bellissima proprio perchè presenta su due francobolli attigui queste due particolarità.

Un abbraccio ed un felice 2016
Valerio

Ciao Valerio ed un saluto a tutti.

Il Rattone, nelle note a pag. 241, per il 10 cent. riporta testualmente: “Si riscontrano effigi incrinate solo nel III e IV gruppo della seconda Tavola, naturalmente quando siano impresse col secondo sistema…”

Inoltre, nella distinzione dei valori nelle varie tinte della II Tavola, colloca nel I gruppo sia il cioccolato chiaro (54a) che il cioccolato più scuro (54b) e nelle relative note menziona: “Tutti i francobolli di questo gruppo compaiono nell’ottobre del 1861, ed hanno l’effigie impressa col primo sistema”.

Ebbene, per la presenza della doppia effigie (frequenti col 2° sistema) e della grande incrinatura nell’altro esemplare, questa tua bella coppia dimostra che nell’importantissimo studio del Rattone, per questa tinta non sono esatte le indicazioni sul metodo di impressione della testina
Ciao: Ciao: Ciao:


P.S.: auguri anche a te.
Ciao Pri ...ma così mi fai :OOO: :bacio: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

pasfil ha scritto:
valerio66vt ha scritto:
pasfil ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Anche questo è un nuovo arrivo per le festività natalizie.
14Ci in coppia.

Valerio
Ciao Valerio,
nel caso sia passato inosservato...ma lo escludo, l'esemplare di sx ha una doppia effigie, l'altro presenta la grande incrinatura. 2° metodo impressione testine.
Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao carissimo

Grazie per aver sottolineato i due aspetti che impreziosiscono una coppia, già molto difficile da trovera con questa tinta.

Quando mi è stato proposto l'acquisto avevo subito notato la doppia effige di sinistra mentre la grande crinatura solo quando è arrivato.

L'ho trovata bellissima proprio perchè presenta su due francobolli attigui queste due particolarità.

Un abbraccio ed un felice 2016
Valerio

Ciao Valerio ed un saluto a tutti.

Il Rattone, nelle note a pag. 241, per il 10 cent. riporta testualmente: “Si riscontrano effigi incrinate solo nel III e IV gruppo della seconda Tavola, naturalmente quando siano impresse col secondo sistema…”

Inoltre, nella distinzione dei valori nelle varie tinte della II Tavola, colloca nel I gruppo sia il cioccolato chiaro (54a) che il cioccolato più scuro (54b) e nelle relative note menziona: “Tutti i francobolli di questo gruppo compaiono nell’ottobre del 1861, ed hanno l’effigie impressa col primo sistema”.

Ebbene, per la presenza della doppia effigie (frequenti col 2° sistema) e della grande incrinatura nell’altro esemplare, questa tua bella coppia dimostra che nell’importantissimo studio del Rattone, per questa tinta non sono esatte le indicazioni sul metodo di impressione della testina
Ciao: Ciao: Ciao:


P.S.: auguri anche a te.
Ciao Pri ...ma così mi fai :OOO: :bacio: Ciao: Ciao: Ciao:
Hai pefettamente ragione. Non ricordavo questa frase nelle note e sono andata a eggerla proprio ora.... :oo: :oo: :oo:
E' proprio vero che non si finisce mai d'imparare.

Valerio
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM