E' il 3 baj camoscio Sassone 4c : che significa stampa pseudooleosa ?
Grazie
ciao
Emilio
La stampa pseudo-oleosa
- robindebois82
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
La stampa pseudo-oleosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: 3 baj camoscio, stampa semioleosa ?
Suppongo che intenda "stampa grassa" ovvero l'opposto di "stampa magra"!
Guardando il francobollo è evidente l'eccesso di inchiostratura, ovvero la stampa grassa e, siccome gli inchiostri tipografici contenevano anche sostanze oleose, questo problema poteva essere stato causato da una composizione in cui si era ecceduto in questo tipo di componente!
Non vedo altra possibilità per questa definizione atipica!
Antonio
Guardando il francobollo è evidente l'eccesso di inchiostratura, ovvero la stampa grassa e, siccome gli inchiostri tipografici contenevano anche sostanze oleose, questo problema poteva essere stato causato da una composizione in cui si era ecceduto in questo tipo di componente!
Non vedo altra possibilità per questa definizione atipica!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 3 baj camoscio, stampa semioleosa ?
tahiti-48 ha scritto:Suppongo che intenda "stampa grassa" ovvero l'opposto di "stampa magra"!
Guardando il francobollo è evidente l'eccesso di inchiostratura, ovvero la stampa grassa e, siccome gli inchiostri tipografici contenevano anche sostanze oleose, questo problema poteva essere stato causato da una composizione in cui si era ecceduto in questo tipo di componente!
Non vedo altra possibilità per questa definizione atipica!
Antonio


- robindebois82
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: 3 baj camoscio, stampa semioleosa ?
grazie milleGiorgio Di Raimo ha scritto:tahiti-48 ha scritto:Suppongo che intenda "stampa grassa" ovvero l'opposto di "stampa magra"!
Guardando il francobollo è evidente l'eccesso di inchiostratura, ovvero la stampa grassa e, siccome gli inchiostri tipografici contenevano anche sostanze oleose, questo problema poteva essere stato causato da una composizione in cui si era ecceduto in questo tipo di componente!
Non vedo altra possibilità per questa definizione atipica!
Antonio
giusto
...nello specifico, premesso che la quella quotata sul Sassone con un valore di catalogo più alto rispetto al normale è la stampa oleosa GRIGIA, questa, essendo NERO oleosa , come da nota sassone non ha plusvalore di catalogo ( il catalogo Vaccari invece , secondo me giustamente , le classifica e le quota a parte comunque e generalmente, sempre giustamente, con sovrapprezzo sul normale).....in pratica in questo caso Pseudioleosa vuole dire NERO oleosa e non GRIGIA che è quella quotata e quindi l'OLEOSA vera
ciao
Emilio
Revised by Lucky Boldrini - July 2017