
so che ci sono vari estimatori del periodo 1943-1946, e per questa ragione ho piacere di mostrare una delle mie ultime acquisizioni, che mi piace tantissimo

Si tratta di una lettera primo porto per l'interno, inviata in espresso da Porto Valtravaglia (VA) a Rovigo, in data 9 novembre 1944.
Dal 1° novembre, com'è noto, vi era stato un aumento tariffario, che aveva fatto lievitare il costo della lettera per l'interno a lire 1,00 per ogni porto, e quello del servizio espresso a lire 2,50.
Ebbene, la busta che vi mostro risulta correttamente affrancata per lire 3,50, ma la particolarità sta nel fatto che per assolvere tale tariffa il mittente si è letteralmente sbizzarrito, poiché ha usato:
- c 25 x4 serie imperiale con effigie di VE II soprastampati;
- c 25 x2 serie monumenti distrutti 1a emissione;
- c 25 x2 serie monumenti distrutti 2a emissione;
- c 50 serie monumenti distrutti 2a emissione;
- c 10 verde marca da bollo con effigie di VEII serie 1939;
- c 20 x2 rosso marca da bollo con effigie di VEII serie 1939;
- c 50 blu marca da bollo con effigie di VEII serie 1939.
Il tutto, per un totale di ben 13 valori!
Degni di nota:
- l'uso di valori gemelli, ed in particolare dei 25 cent imperiale soprastampato + monumenti distrutti prima emissione + monumenti distrutti seconda emissione, nonché del 50 cent. monumenti distrutti 2a emissione + marca da bollo blu;
- l'uso di "francobolli moneta";
- l'uso, in frode postale, di un cent 25 monumenti distrutti 1a emissione, il cui precedente annullo - che comunque si intravede - era stato palesemente cancellato (assieme alla parte della vignetta ad esso adiacente...);
- l'uso delle marche da bollo con l'effigie di VEII "libera", quando invece l'uso dei francobolli con la effigie del "re traditore" erano stati messi fuori corso sin dal 16.3.1944.
