09/11/1944: da Porto Valtravaglia (Va) a Rovigo per Espresso

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Rispondi
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

09/11/1944: da Porto Valtravaglia (Va) a Rovigo per Espresso

Messaggio da raz »

Ciao a tutti Ciao: ,

so che ci sono vari estimatori del periodo 1943-1946, e per questa ragione ho piacere di mostrare una delle mie ultime acquisizioni, che mi piace tantissimo :OOO:

Si tratta di una lettera primo porto per l'interno, inviata in espresso da Porto Valtravaglia (VA) a Rovigo, in data 9 novembre 1944.

Dal 1° novembre, com'è noto, vi era stato un aumento tariffario, che aveva fatto lievitare il costo della lettera per l'interno a lire 1,00 per ogni porto, e quello del servizio espresso a lire 2,50.

Ebbene, la busta che vi mostro risulta correttamente affrancata per lire 3,50, ma la particolarità sta nel fatto che per assolvere tale tariffa il mittente si è letteralmente sbizzarrito, poiché ha usato:

- c 25 x4 serie imperiale con effigie di VE II soprastampati;
- c 25 x2 serie monumenti distrutti 1a emissione;
- c 25 x2 serie monumenti distrutti 2a emissione;
- c 50 serie monumenti distrutti 2a emissione;
- c 10 verde marca da bollo con effigie di VEII serie 1939;
- c 20 x2 rosso marca da bollo con effigie di VEII serie 1939;
- c 50 blu marca da bollo con effigie di VEII serie 1939.

Il tutto, per un totale di ben 13 valori!
RSI Porto Valtravaglia 9-11-1944 (lettera espresso primo porto).jpg
Degni di nota:
- l'uso di valori gemelli, ed in particolare dei 25 cent imperiale soprastampato + monumenti distrutti prima emissione + monumenti distrutti seconda emissione, nonché del 50 cent. monumenti distrutti 2a emissione + marca da bollo blu;
- l'uso di "francobolli moneta";
- l'uso, in frode postale, di un cent 25 monumenti distrutti 1a emissione, il cui precedente annullo - che comunque si intravede - era stato palesemente cancellato (assieme alla parte della vignetta ad esso adiacente...);
- l'uso delle marche da bollo con l'effigie di VEII "libera", quando invece l'uso dei francobolli con la effigie del "re traditore" erano stati messi fuori corso sin dal 16.3.1944.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: RSI: lettera per l'interno primo porto, espresso, del 9.11.1944, da Porto Valtravaglia

Messaggio da andy66 »

Complimenti per il ritrovamento :clap: Anche se non si tratta di un documento propriamente 'fresco', è un bel pezzo di storia postale con un uso plurimo d'emergenza (marche da bollo, riutilizzo in frode, francobolli moneta)

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: RSI: lettera per l'interno primo porto, espresso, del 9.11.1944, da Porto Valtravaglia

Messaggio da raz »

andy66 ha scritto:Complimenti per il ritrovamento :clap: Anche se non si tratta di un documento propriamente 'fresco', è un bel pezzo di storia postale con un uso plurimo d'emergenza (marche da bollo, riutilizzo in frode, francobolli moneta)

Ciao:
Grazie mille Andy! Appena l'ho vista è stato subito amore! :OOO:

Quanto alla freschezza, ti assicuro che la busta lo è abbastanza, mentre i francobolli e le marche sono quasi tutti "vissuti", a testimonianza del fatto che erano già in quelle condizioni quando sono stati applicati sulla busta, giacché precedentemente utilizzati come francobolli moneta...

Ma a me che piace più l'aspetto storico-postale di quello filatelico puro, il fatto che i francobolli siano difettosi interessa davvero poco...

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2017
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM