25 - Firenze (riordinato)
Moderatore: somalafis
25 - Firenze (riordinato)
La provincia di Firenze, nel periodo di diffusione degli annullatori frazionari, era molto piu’ estesa dell’attuale. Nel 1923 i comuni che componevano il circondario di Rocca S. Casciano (la cosiddetta Romagna Toscana con Bagno di Romagna, Dovadola, Galeata, Modigliana, Portico San Benedetto, Premilcuore, Rocca S. Casciano, Santa Sofia, Sorbano, Castrocaro, Terra del Sole, Tredozio, Verghereto) passarono alla provincia di Forli’ e la maggior parte dei relativi uffici ebbe nuovi annullatori frazionari con il 27 di Forli’ al posto del 25 di Firenze. Nel 1925 alcuni comuni furono ceduti alla provincia di Pisa (Castelfranco di Sotto, Montopoli in Valdarno, San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte) ma – almeno allo stato delle ricerche – non risultano nuovi annullatori frazionari con il 49 di Pisa. Nel 1927 venne ritagliata nel territorio fiorentino la nuova provincia di Pistoia (che avra’ come prima cifra frazionaria l’85): l’operazione avvenne pero’ quando ormai era sostanzialmente cessata la produzione di annulli frazionari. L’ultima decurtazione e’ avvenuta in anni recenti (1992) con la costituzione della nuova provincia di Prato (che tuttavia conserva tuttora il numero 25 di Firenze).
Alle ricerca dei frazionari di questa provincia ha partecipato un buon numero di frequentatori del forum, qui indicati con i loro pseudonimi: fenix, ppozzo68, andrea di lena, morek, Alberto Parrella, fabio.bonacchi, allvenetoall, somalafis, Fildoc, david, Cisto, Marco 4x4, fradem, kerkeri, mikonap, Palluzzi, Stefano T, marcadabollo, Paolo61 (cui di devono belle impronte di uffici ‘’difficili’’), Marghine, Massimo Roma, remo, scott, Mark54, jlb, Ferrarese Renato (con vari inediti), nerbino, maremonti, BROWN3, FerdinandoM, Alex, Alberto Caroli, Luigi Teti. Ha contribuito anche Ricky1964 del Forum AICPM e R. Zefferi.
Varie immagini vengono da eBay e Delcampe, ma ci siamo avvalsi per immagini e informazioni anche dei cataloghi e listini di Filatelia Sammarinese, Laserinvest, Santachiara, Bolaffi, Vaccari, nonche’ dei siti dell’AICPM e dell’ISSP, del Postalista e, infine, delle collezioni Campani, Fadda, Rosso.
Nonostante l’ampiezza della partecipazione alla ricerca, non poche immagini di annulli (anche di uffici importanti) non sono buone e necessiteranno di opportune sostituzioni appena possibile.
-segue-
Alle ricerca dei frazionari di questa provincia ha partecipato un buon numero di frequentatori del forum, qui indicati con i loro pseudonimi: fenix, ppozzo68, andrea di lena, morek, Alberto Parrella, fabio.bonacchi, allvenetoall, somalafis, Fildoc, david, Cisto, Marco 4x4, fradem, kerkeri, mikonap, Palluzzi, Stefano T, marcadabollo, Paolo61 (cui di devono belle impronte di uffici ‘’difficili’’), Marghine, Massimo Roma, remo, scott, Mark54, jlb, Ferrarese Renato (con vari inediti), nerbino, maremonti, BROWN3, FerdinandoM, Alex, Alberto Caroli, Luigi Teti. Ha contribuito anche Ricky1964 del Forum AICPM e R. Zefferi.
Varie immagini vengono da eBay e Delcampe, ma ci siamo avvalsi per immagini e informazioni anche dei cataloghi e listini di Filatelia Sammarinese, Laserinvest, Santachiara, Bolaffi, Vaccari, nonche’ dei siti dell’AICPM e dell’ISSP, del Postalista e, infine, delle collezioni Campani, Fadda, Rosso.
Nonostante l’ampiezza della partecipazione alla ricerca, non poche immagini di annulli (anche di uffici importanti) non sono buone e necessiteranno di opportune sostituzioni appena possibile.
-segue-
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
Qui sotto le impronte ritrovate sono elencate in base all’ordine crescente del numero frazionario:
25-2 AGLIANA S. PIETRO (ora Agliana in provincia di Pistoia) 25-5 BAGNO A RIPOLI Ancora in uso in Repubblica (1947) 25-7 BALZE Dal 1923 a Forli'
25-10 BARBERINO DI MUGELLO – DUE TIPI
-primo tipo (la preposizione ‘’DI’’ e’ in corpo piccolo; manca il gruppo orario nel datario) ancora in uso in Repuybblica (1948-50) -secondo tipo ( ‘’DI’’ e’ di dimensioni normali; c’e’ il gruppo orario) 25-11 BARBERINO DI VAL D’ELSA -segue-
25-2 AGLIANA S. PIETRO (ora Agliana in provincia di Pistoia) 25-5 BAGNO A RIPOLI Ancora in uso in Repubblica (1947) 25-7 BALZE Dal 1923 a Forli'
25-10 BARBERINO DI MUGELLO – DUE TIPI
-primo tipo (la preposizione ‘’DI’’ e’ in corpo piccolo; manca il gruppo orario nel datario) ancora in uso in Repuybblica (1948-50) -secondo tipo ( ‘’DI’’ e’ di dimensioni normali; c’e’ il gruppo orario) 25-11 BARBERINO DI VAL D’ELSA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-12 BARDALONE - DUE TIPI:
-primo tipo (lettere di formato piu' piccolo; A ed N non debordano dalla lunetta superiore) -secondo tipo (A ed N debordano dalla lunetta superiore; lettere piu' grandi) Si trattava di una ricevitoria di seconda classe che serviva una frazione di S. Marcello Piteglio, oggi in provincia di Pistoia. Nel motore di ricerca delle poste non figura piu' un ufficio postale.
25-15 BOSCOLUNGO (da 1936 confluito in Abetone, in provincia di Pistoia) 25-16 BOTTEGONE 25-17 BRIGLIA (La Briglia) 25-18 BROZZI (poi Firenze 32) 25-22 CALENZANO – DUE TIPI
-primo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta superiore tende alla prima lettera A mentre quello destro tende alla seconda N; le parentesi attorno al frazionario superano gli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta alla lettera L e quello destro alla seconda A; le parentesi sono al di sotto degli spigoli della lunetta inferiore) 25-23 CAMPI BISENZIO 25-24 CANDEGLIA In qualche impronta sembra di leggere 44 anziche' 24 -segue-
-primo tipo (lettere di formato piu' piccolo; A ed N non debordano dalla lunetta superiore) -secondo tipo (A ed N debordano dalla lunetta superiore; lettere piu' grandi) Si trattava di una ricevitoria di seconda classe che serviva una frazione di S. Marcello Piteglio, oggi in provincia di Pistoia. Nel motore di ricerca delle poste non figura piu' un ufficio postale.
25-15 BOSCOLUNGO (da 1936 confluito in Abetone, in provincia di Pistoia) 25-16 BOTTEGONE 25-17 BRIGLIA (La Briglia) 25-18 BROZZI (poi Firenze 32) 25-22 CALENZANO – DUE TIPI
-primo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta superiore tende alla prima lettera A mentre quello destro tende alla seconda N; le parentesi attorno al frazionario superano gli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta alla lettera L e quello destro alla seconda A; le parentesi sono al di sotto degli spigoli della lunetta inferiore) 25-23 CAMPI BISENZIO 25-24 CANDEGLIA In qualche impronta sembra di leggere 44 anziche' 24 -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-26 CAPOSTRADA
25-27 CAPRAIA
Capraia Fiorentina e Limite sull’ Arno sono confluite nel comune di Capraia e Limite; i due uffici postali restato tuttavia distinti anche oggi.
25-28 GINESTRA (fuori ordine alfabetico) Ginestra Fiorentina, frazione di Lastra a Signa; ancora oggi c’e’ un ufficio postale.
25-29 CARMIGNANO – TRE TIPI
-primo tipo (doppio cerchio, mese in lettere) -secondo tipo (lunette bianche, lettere e cifre grandi; il trattino separatore del numero frazionario e’ corto) -terzo tipo (lunette bianche, lettere e cifre piu’ piccole; il trattino separatore delle cifre del frazionario e’ lungo) -segue-
25-28 GINESTRA (fuori ordine alfabetico) Ginestra Fiorentina, frazione di Lastra a Signa; ancora oggi c’e’ un ufficio postale.
25-29 CARMIGNANO – TRE TIPI
-primo tipo (doppio cerchio, mese in lettere) -secondo tipo (lunette bianche, lettere e cifre grandi; il trattino separatore del numero frazionario e’ corto) -terzo tipo (lunette bianche, lettere e cifre piu’ piccole; il trattino separatore delle cifre del frazionario e’ lungo) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-30 CASALGUIDI
25-33 CASTELFIORENTINO 2 TIPI
-primo tipo (lettere piu' sottili e basse) -secondo tipo (lettere piu' alte e spesse; il nome ha un posizionamente diverso rispetto alle lunette) 25-34 CASTELFRANCO DI SOTTO 25-35 CASTELLO (poi Firenze 30) 25-36 CASTELLO DI SAMBUCA Frazione di Sambuca Pistoiese (ora Pistoia); non compare piu' un ufficio postale
25-37 CASTROCARO 25-38 CERBAIA 25-39 CERRETO GUIDI 25-40 CERTALDO 25-41 CIREGLIO -segue-
-primo tipo (lettere piu' sottili e basse) -secondo tipo (lettere piu' alte e spesse; il nome ha un posizionamente diverso rispetto alle lunette) 25-34 CASTELFRANCO DI SOTTO 25-35 CASTELLO (poi Firenze 30) 25-36 CASTELLO DI SAMBUCA Frazione di Sambuca Pistoiese (ora Pistoia); non compare piu' un ufficio postale
25-37 CASTROCARO 25-38 CERBAIA 25-39 CERRETO GUIDI 25-40 CERTALDO 25-41 CIREGLIO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-43 COMPIOBBI
25-44 CONIALE - 2 TIPI:
-primo tipo (nome che deborda meno dalla lunetta superiore) -secondo tipo (il nome deborda maggiormente dalla lunetta superiore) ancora in uso in Repubblica (1950) Si tratta di una frazione di Firenzuola che oggi conta solo una ventina di abitanti; non c'e' piu' l'ufficio postale.
25-45 CONSUMA dovrebbe trattarsi di una localita’ posta a cavallo della province di Arezzo e Firenze
25-47 CORBEZZI Frazione di Pistoia che oggi conta 130 abitanti; non compare piu' un ufficio postale
25-48 CORNACCHIAIA Ancora in uso in Repubblica (1950) Frazione di Firenzuola; oggi conta 162 abitanti e non compare piu' un ufficio postale
25-49 COVIGLIAIO Frazione di Firenzuola con 125 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
25-50 CRESPINO 25-52 CUTIGLIANO 25-53 DICOMANO 25-54 DONNINI 25-56 EMPOLI 25-58 FIBBIANA ancora in uso in Repubblica (1949) 25-59 FIESOLE ancora in uso in Repubblica (1949) 25-60 FIGLINE VAL D’ARNO -segue-
-primo tipo (nome che deborda meno dalla lunetta superiore) -secondo tipo (il nome deborda maggiormente dalla lunetta superiore) ancora in uso in Repubblica (1950) Si tratta di una frazione di Firenzuola che oggi conta solo una ventina di abitanti; non c'e' piu' l'ufficio postale.
25-45 CONSUMA dovrebbe trattarsi di una localita’ posta a cavallo della province di Arezzo e Firenze
25-47 CORBEZZI Frazione di Pistoia che oggi conta 130 abitanti; non compare piu' un ufficio postale
25-48 CORNACCHIAIA Ancora in uso in Repubblica (1950) Frazione di Firenzuola; oggi conta 162 abitanti e non compare piu' un ufficio postale
25-49 COVIGLIAIO Frazione di Firenzuola con 125 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
25-50 CRESPINO 25-52 CUTIGLIANO 25-53 DICOMANO 25-54 DONNINI 25-56 EMPOLI 25-58 FIBBIANA ancora in uso in Repubblica (1949) 25-59 FIESOLE ancora in uso in Repubblica (1949) 25-60 FIGLINE VAL D’ARNO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-64 FIRENZE N.4 – TRE TIPI
-primo tipo (fregi a rosone rettangolare) -secondo tipo (senza fregi) -terzo tipo (fregi a quadrifoglio schiacciato) 25-66 FIRENZE 6
+con la dicitura FIRENZE 6 +con la dicitura FIRENZE N.° 6 - TRE TIPI
-primo tipo (fregi a stelle a sei punte) -secondo tipo(fregi a rosoni; dagli spigoli della lunetta superiore debordano la F e il numero 6) -terzo tipo (come sopra ma dagli spigoli debordano ‘’FI’’ e ‘’°6’’ 25-67 FIRENZE N.°7 -segue-
-primo tipo (fregi a rosone rettangolare) -secondo tipo (senza fregi) -terzo tipo (fregi a quadrifoglio schiacciato) 25-66 FIRENZE 6
+con la dicitura FIRENZE 6 +con la dicitura FIRENZE N.° 6 - TRE TIPI
-primo tipo (fregi a stelle a sei punte) -secondo tipo(fregi a rosoni; dagli spigoli della lunetta superiore debordano la F e il numero 6) -terzo tipo (come sopra ma dagli spigoli debordano ‘’FI’’ e ‘’°6’’ 25-67 FIRENZE N.°7 -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-76 FIRENZUOLA – DUE TIPI
-primo tipo (lettere piu’ spigolose, trattino separatore lungo nel frazionario) -secondo tipo (lettere piu’ squadrate e trattino separatore corto nel frazionario) 25-77 FONTEBUONA Frazione di Vaglia con 374 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
25-79 FUCECCHIO 25-80 GAGLIANO 25-81 GALEATA- DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo GALLUZZO 25-83 (ora Firenze 33) 25-84 GAMBASSI (poi Gambassi Terme)
Diametro di 27mm ancora in uso in Repubblica (1959-61) -segue-
-primo tipo (lettere piu’ spigolose, trattino separatore lungo nel frazionario) -secondo tipo (lettere piu’ squadrate e trattino separatore corto nel frazionario) 25-77 FONTEBUONA Frazione di Vaglia con 374 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
25-79 FUCECCHIO 25-80 GAGLIANO 25-81 GALEATA- DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo GALLUZZO 25-83 (ora Firenze 33) 25-84 GAMBASSI (poi Gambassi Terme)
Diametro di 27mm ancora in uso in Repubblica (1959-61) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-88 GRASSINA
ancora in uso in Repubblica (1950)
25-89 GREVE (Greve in Chianti)
25-91 INCISA VAL D’ARNO
25-94 LAMPORECCHIO
25-95 LARCIANO
25-96 LASTRA A SIGNA – DUE TIPI
-primo tipo (la denominazione giunge sin sotto le cifre del datario) -secondo tipo (le denominazione non scende sotto il datario) -segue-
-primo tipo (la denominazione giunge sin sotto le cifre del datario) -secondo tipo (le denominazione non scende sotto il datario) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-98 LE MASCHERE
Si tratta di una frazione di Barberino di Mugello (oggi conta una sessantina di abitanti). A suo tempo era servita da una ricevitoria di terza classe ma oggi non esiste piu' un ufficio postale.
25-99 LIMESTRE PISTOIESE L'impronta e' presa dal ''Postalista''. Si tratta di una frazione di San Marcello Pistoiese che oggi , contando solo 145 abitanti, non dispone piu' di un ufficio postale. All'epoca era una ricevitoria di seconda classe.
25-100 LIMITE SULL’ARNO - DUE TIPI
-primo tipo (diametro di 28mm; fregi a rosetta) -secondo tipo (senza fregi; la preposizione ‘’SULL’’’ e’ in corpo piccolo) Con Capraia forma il comune di Capraia e Limite, ma i due uffici postali restano distinti)
25-101 LIZZANO PISTOIESE 25-104 LUCOLENA Ancora in uso in Repubblica (1960) 25-106 LUTIRANO 25-107 MAMMIANO- DUE TIPI:
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (cerchio semplice) Frazione di S. Marcello Pistoiese. Oggi, con 175 abitanti, non compare piu' un ufficio postale con questo nome.
25-108 MARCIALLA -segue-
25-99 LIMESTRE PISTOIESE L'impronta e' presa dal ''Postalista''. Si tratta di una frazione di San Marcello Pistoiese che oggi , contando solo 145 abitanti, non dispone piu' di un ufficio postale. All'epoca era una ricevitoria di seconda classe.
25-100 LIMITE SULL’ARNO - DUE TIPI
-primo tipo (diametro di 28mm; fregi a rosetta) -secondo tipo (senza fregi; la preposizione ‘’SULL’’’ e’ in corpo piccolo) Con Capraia forma il comune di Capraia e Limite, ma i due uffici postali restano distinti)
25-101 LIZZANO PISTOIESE 25-104 LUCOLENA Ancora in uso in Repubblica (1960) 25-106 LUTIRANO 25-107 MAMMIANO- DUE TIPI:
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (cerchio semplice) Frazione di S. Marcello Pistoiese. Oggi, con 175 abitanti, non compare piu' un ufficio postale con questo nome.
25-108 MARCIALLA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-109 MARESCA
25-111 MARRADI
25-112 MASSARELLA
25-113 MERCATALE VAL DI PESA
25-114 MERCATALE VERNIO
25-115 MODIGLIANA
25-118 MONTAIONE
ancora in uso in Repubblica (1948-49)
25-119 MONTALE
25-120 MONTECALVOLI
E' una frazione di S. Maria a Monte; l'ufficio e' ancora attivo ma il comune e' il provincia di Pisa dal 1926.
-segue-
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-121 MONTELUPO FIORENTINO – DUE TIPI
-primo tipo (doppio cerchio) -secondo tipo (lunette bianche e piccoli fregi) 25-124 MONTESPERTOLI - 2 TIPI
-primo tipo (nome piu' corto) -secondo tipo (nome piu' lungo: anche N e T debordano dalla lunetta superiore) 25-125 MONTOPOLI VAL D’ARNO 25-126 MULIN DEL PIANO (poi Molino del Piano ) - DUE TIPI
-primo tipo (senza fregi) ancora in uso in Repubblica (1948) -secondo tipo (con fregi a 4 losanghe) -segue-
-primo tipo (doppio cerchio) -secondo tipo (lunette bianche e piccoli fregi) 25-124 MONTESPERTOLI - 2 TIPI
-primo tipo (nome piu' corto) -secondo tipo (nome piu' lungo: anche N e T debordano dalla lunetta superiore) 25-125 MONTOPOLI VAL D’ARNO 25-126 MULIN DEL PIANO (poi Molino del Piano ) - DUE TIPI
-primo tipo (senza fregi) ancora in uso in Repubblica (1948) -secondo tipo (con fregi a 4 losanghe) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-131 PANZANO (Panzano in Chianti) – DUE TIPI
-primo tipo (la ‘’testa’’ del numero 3 e’ tonda; la lettera O e’ normale) -secondo tipo (la ‘’testa’’ del 3 e’ piatta; la lettera O e’ piu’ larga) La differenza non e’ immediata: ecco un confronto tra i due tipi che puo’ aiutare: 25-132 PASSO DEI PECORAI Frazione di Greve in Chianti con 360 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale)
25-134 PERETOLA Ancora in uso in Repubblica (1947) 25-139 PISTOIA 25-140 PISTOIA ARCA - DUE TIPI:
-primo tipo (nessun fregio) -secondo tipo (cifre diverse, piccoli fregi) Ecco un confronto fra i due tipi (dal Postalista) -segue-
-primo tipo (la ‘’testa’’ del numero 3 e’ tonda; la lettera O e’ normale) -secondo tipo (la ‘’testa’’ del 3 e’ piatta; la lettera O e’ piu’ larga) La differenza non e’ immediata: ecco un confronto tra i due tipi che puo’ aiutare: 25-132 PASSO DEI PECORAI Frazione di Greve in Chianti con 360 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale)
25-134 PERETOLA Ancora in uso in Repubblica (1947) 25-139 PISTOIA 25-140 PISTOIA ARCA - DUE TIPI:
-primo tipo (nessun fregio) -secondo tipo (cifre diverse, piccoli fregi) Ecco un confronto fra i due tipi (dal Postalista) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-142 PITEGLIO
25-143 POGGIO A CAIANO
Ancora in uso in Repubblica (1951)
25-144 PONTASSIEVE – DUE TIPI
-primo tipo (senza parentesi, fregi a croce di S. Andrea) -secondo tipo (parentesi attorno al frazionario; senza fregi) 25-145 PONTE A CAPPIANO ancora in uso in Repubblica (1947) 25-146 PONTE A EGOLA – DUE TIPI
-primo tipo (la preposizione A e’ di corpo normale) -secondo tipo (la preposizione A e’ di corpo piccolo) -segue-
-primo tipo (senza parentesi, fregi a croce di S. Andrea) -secondo tipo (parentesi attorno al frazionario; senza fregi) 25-145 PONTE A CAPPIANO ancora in uso in Repubblica (1947) 25-146 PONTE A EGOLA – DUE TIPI
-primo tipo (la preposizione A e’ di corpo normale) -secondo tipo (la preposizione A e’ di corpo piccolo) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-148 PONTELUNGO – DUE TIPI
-primo tipo (con piccoli fregi) -secondo tipo (senza fregi) 25-149 PONTEPETRI - DUE TIPI
-primo tipo (parentesi lntane dalle cifre del frazionario) -secondo tipo (parentesi piu' vicine alle cifre del frazionario) 25-150 POPIGLIO 25-152 PRACCHIA 25-153 PRATO IN TOSCANA – TRE TIPI
-primo tipo ( senza fregi; la preposizione ''IN'' e' in corpo piu' piccolo; lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta sulla lettera A; le parentesi del frazionario non arrivano agli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (fregi rettangolari; ''IN'' e' di corpo normale;lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta sulla lettera T; le parentesi del frazionario sono distanti dagli spigoli della lunetta inferiore) confronto fra primo e secondo tipo -terzo tipo (senza fregi; ''IN'' in corpo piccolo; lo spigolo sinistri della lunetta superiore punta sulla ''T''; le parentesi sono meno distanti dagli spigoli della lunetta inferiore) -segue-
-primo tipo (con piccoli fregi) -secondo tipo (senza fregi) 25-149 PONTEPETRI - DUE TIPI
-primo tipo (parentesi lntane dalle cifre del frazionario) -secondo tipo (parentesi piu' vicine alle cifre del frazionario) 25-150 POPIGLIO 25-152 PRACCHIA 25-153 PRATO IN TOSCANA – TRE TIPI
-primo tipo ( senza fregi; la preposizione ''IN'' e' in corpo piu' piccolo; lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta sulla lettera A; le parentesi del frazionario non arrivano agli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (fregi rettangolari; ''IN'' e' di corpo normale;lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta sulla lettera T; le parentesi del frazionario sono distanti dagli spigoli della lunetta inferiore) confronto fra primo e secondo tipo -terzo tipo (senza fregi; ''IN'' in corpo piccolo; lo spigolo sinistri della lunetta superiore punta sulla ''T''; le parentesi sono meno distanti dagli spigoli della lunetta inferiore) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-155 PRATOLINO
25-157 PRUNETTA
Frazione di Firenzuola con 244 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
25-158 REGGELLO –DUE TIPI
-primo tipo (fregi a quadrifoglio, senza parentesi attorno al frazionario) ancora in uso in Repubblica (1953-57) -secondo tipo (senza fregi, parentesi attorno al frazionario) 25-159 RIFREDI (poi Firenze 29) 25-160 RIFREDO Frazione di Firenzuola con 15 abitanti; non c’e’ piu’ un ufficio postale
25-161 RIGNANO SULL’ARNO 25-162 ROCCA S. CASCIANO (dal 1923 a Forli') 25-167 SAMBUCA PISTOIESE -segue-
25-158 REGGELLO –DUE TIPI
-primo tipo (fregi a quadrifoglio, senza parentesi attorno al frazionario) ancora in uso in Repubblica (1953-57) -secondo tipo (senza fregi, parentesi attorno al frazionario) 25-159 RIFREDI (poi Firenze 29) 25-160 RIFREDO Frazione di Firenzuola con 15 abitanti; non c’e’ piu’ un ufficio postale
25-161 RIGNANO SULL’ARNO 25-162 ROCCA S. CASCIANO (dal 1923 a Forli') 25-167 SAMBUCA PISTOIESE -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-169 S. CASCIANO VAL DI PESA – DUE TIPI
-primo tipo (la preposizione DI e’ in corpo piccolo) -secondo tipo (la preposizione DI e’ in corpo normale) 25-170 S. DOMENICO DI FIESOLE 25-172 SAN FELICE 25-173 SAN GODENZO 25-174 S. MARCELLO PISTOIESE 25-176 SAN MINIATO – DUE TIPI
-primo tipo (nome lungo che scende sotto il datario) -secondo tipo (nome piu’ corto che non scende sotto il datario) 25-177 S. MINIATO BASSO -segue-
-primo tipo (la preposizione DI e’ in corpo piccolo) -secondo tipo (la preposizione DI e’ in corpo normale) 25-170 S. DOMENICO DI FIESOLE 25-172 SAN FELICE 25-173 SAN GODENZO 25-174 S. MARCELLO PISTOIESE 25-176 SAN MINIATO – DUE TIPI
-primo tipo (nome lungo che scende sotto il datario) -secondo tipo (nome piu’ corto che non scende sotto il datario) 25-177 S. MINIATO BASSO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-178 SAN MOMME’ idem raddrizzato
25-180 SAN PELLEGRINO AL CASSERO
Frazione di Sambuca Pistoiese; non figura piu' un ufficio postale
25-181 S. PIERO A PONTI 25-182 S. PIERO A SIEVE 25-183 SAN PIERO IN BAGNO 25-186 SAN ROMANO 25-187 FIRENZE 16 La collocazione in questo punto dell'ordine numerico-alfabetico e' dovuta al fatto che l'ufficio originariamente si chiamava San Salvi. 25-188 SANTA SOFIA 25-189 SAN VINCENZO A TORRI 25-190 SANTA BRIGIDA -segue-
25-181 S. PIERO A PONTI 25-182 S. PIERO A SIEVE 25-183 SAN PIERO IN BAGNO 25-186 SAN ROMANO 25-187 FIRENZE 16 La collocazione in questo punto dell'ordine numerico-alfabetico e' dovuta al fatto che l'ufficio originariamente si chiamava San Salvi. 25-188 SANTA SOFIA 25-189 SAN VINCENZO A TORRI 25-190 SANTA BRIGIDA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-192 SANT’AGATA MUGELLO
ancora in uso in epoca assai tarda (1965!)
25-194 SANT'ELLERO
Era una ricevitoria di seconda classe; oggi non figura piu' un ufficio postale. La numerazione pare violare l'ordine alfabetico.
25-195 SANTA MARIA A MONTE 25-197 SCANDICCI 25-198 SCARPERIA - DUE TIPI:
-primo tipo (il nome dell'ufficio deborda maggiormente dalla lunetta superiore) -secondo tipo Ancora in uso in Repubblica (1957) 25-200 SERRA PISTOIESE Si tratta di una frazione di Marliana, frazione che oggi ha circa un'ottantina di abitanti. Allora era servita da una ricevitoria di terza classe dipendente appunto da Marliana. Oggi non c'e' piu' uno stabilimento postale.
25-202 SESTO FIORENTINO 25-203 SETTIGNANO (poi Firenze 36) 25-204 SIECI 25-205 SIGNA – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a stelline) -secondo tipo (fregi quadrangolari) -segue-
25-195 SANTA MARIA A MONTE 25-197 SCANDICCI 25-198 SCARPERIA - DUE TIPI:
-primo tipo (il nome dell'ufficio deborda maggiormente dalla lunetta superiore) -secondo tipo Ancora in uso in Repubblica (1957) 25-200 SERRA PISTOIESE Si tratta di una frazione di Marliana, frazione che oggi ha circa un'ottantina di abitanti. Allora era servita da una ricevitoria di terza classe dipendente appunto da Marliana. Oggi non c'e' piu' uno stabilimento postale.
25-202 SESTO FIORENTINO 25-203 SETTIGNANO (poi Firenze 36) 25-204 SIECI 25-205 SIGNA – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a stelline) -secondo tipo (fregi quadrangolari) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 25 - Firenze (riordinato)
25-208 TAVARNELLE VAL DI PESA
25-209 TAVARNUZZE - DUE TIPI
-primo tipo (lunette piu' grandi) -secondo tipo (lunette piu' piccole) 25-212 TIZZANA Frazione di Quarrata (Pistoia) con 456 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
25-214 TORRI La localizzazione non sarebbe semplicissima: ci sono parecchie frazioni denominate ''Torri'' in quella che era allora la provincia di Firenze. Ma per fortuna ci soccorre il lato ''veduta'' che la localizza come Torri Pistoiese: per cui tratta di Torri, frazione di Sambuca Pistoiese (che oggi presenta solo 29 abitanti e non c'e' piu' un ufrficio postale); all'epoca la localita' (decisamente piu' popolosa) era servita da una ricevitoria di seconda classe.
25-215 TOSI – DUE TIPI
-primo tipo (fregi con stelle a 6 punte) -secondo tipo (fregi rettangolari) 25-216 TREDOZIO (dal 1923 a Forli') 25-220 VAGLIA
Diametro di 27mm ancora in uso in Repubblica (1949) 25-223 VALLOMBROSA Frazione di Reggello con 28 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
-segue-
-primo tipo (lunette piu' grandi) -secondo tipo (lunette piu' piccole) 25-212 TIZZANA Frazione di Quarrata (Pistoia) con 456 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
25-214 TORRI La localizzazione non sarebbe semplicissima: ci sono parecchie frazioni denominate ''Torri'' in quella che era allora la provincia di Firenze. Ma per fortuna ci soccorre il lato ''veduta'' che la localizza come Torri Pistoiese: per cui tratta di Torri, frazione di Sambuca Pistoiese (che oggi presenta solo 29 abitanti e non c'e' piu' un ufrficio postale); all'epoca la localita' (decisamente piu' popolosa) era servita da una ricevitoria di seconda classe.
25-215 TOSI – DUE TIPI
-primo tipo (fregi con stelle a 6 punte) -secondo tipo (fregi rettangolari) 25-216 TREDOZIO (dal 1923 a Forli') 25-220 VAGLIA
Diametro di 27mm ancora in uso in Repubblica (1949) 25-223 VALLOMBROSA Frazione di Reggello con 28 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE