
Nell'immagine del foglio completo sono numerate le posizioni e di conseguenza l'ordine dei quattro blocchi da 60, così come riportato sul Vaccari e dal quale ho preso la numerazione delle posizioni.




Perchè "precisa"?maurino ha scritto:.......
All'inizio é riportata la numerazione secondo Vaccari e di conseguenza le posizioni sono plattate secondo questa precisa numerazione.
![]()
![]()
Nessuno dei due e tutti e due.Antonello Cerruti ha scritto:Nell'intero mondo occidentale, la scrittura e la numerazione avviene da sinistra a destra, sino alla fine della riga e poi si va sotto ("a capo").
Cioè noi contiamo 1, 2, 3, 4, ecc.
Così avviene, ad esempio, nel primo quarto di foglio anche dei francobolli di Modena.
Alla fine della prima riga, o meglio dove troviamo l'interruzione del quarto di foglio (interspazio), noi contiamo a contare di seguito la seconda riga.
Il problema, lo ripeto, sorge dopo la posizione 60.
Vado al quarto sotto o vado al quarto di sopra, a destra?
Sassone, Bolaffi e tutta la vecchia scuola tornano alla prima riga del quarto superiore destro, Vaccari al quarto inferiore sinistro.
Chi ha ragione?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
GABRIELEFLYINGV ha scritto: 29 aprile 2017, 19:50 Ciao Ezio,
psozione 31 di un foglio della composizione con il putno dopo il 5 in colore verde..non saprei dire che tiratura.
![]()
![]()
![]()
Gabriele