1994 - Strane dentellature doppie e cieche dei foglietti del IX Centenario della Dedicazione della Basilica di San Marco

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire

Messaggio da francyphil »

Da i bolli.it
1 foglietto • Dent.14×13¼ blocco • Stampa: offset • Stampato da: I.P.Z.S. Roma • Foglietti • Dim.: 80 × 115 (mm) • Dis. di F.Ramberti • Tir.1.000.000
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire

Messaggio da Antonio Bove »

Cavolo!
E' pure nella descrizione su ibolli.it
Stampa in offset e non in rotocalco quindi la dentellatura è a blocco ed in piano!
Vuoi vedere che alla fine ho ragione io?
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire

Messaggio da francyphil »

Non vorrei che il casino nasca dai cataloghi e forse dalla differente tecnica di stampa che possono aver usato per il francobollo singolo dal foglietto. Ho sfogliato il CEI, l'unificato e il sassone "normale" e le informazioni sono contrastanti per il francobollo base (c'e chi non indica nulla, chi indica rotocalco chi indica offset). L'unico che riporta qualcosa per il foglietto è l'unificato che indica offset.


Occorrerebbe controllare sul sassone specializzato che al momento non ho sotto mano o ancora meglio ne "il libro dei francobolli 1994" (che non ho) o nel relativo bollettino illustrativo dell'emissione (che non ho).
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7009
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il Sassone specializzato (edizione 2008) indica offset per il foglio e nulla per il foglietto.
Comunque, ecco la varietà "doppia dentellatura" anche riguardante il foglio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sebastiano
Messaggi: 14
Iscritto il: 15 ottobre 2010, 12:46

Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire

Messaggio da sebastiano »

Per chiarire il sistema di stampa, dalla mia biblioteca, allego la scansione del Bollettino Ufficiale delle Poste.
La stampa è in offset.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7009
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un vecchio problema che è ora di chiarire

Messaggio da Antonello Cerruti »

Siamo sicuri che queste dentellature "anomale" dipendano solo dalla circostanza della stampa (offset o rotocalco)?
L'immagine sotto è quella di un foglietto di Colombo, stampata in calcografia.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM