

riprendo questo argomento (devo sempre un PDF

pere e mele speriam di non mischiar!
in altro attuale argomento molto dibattuto si tratta dei sistemi di impressione delle testine della IV emissione di Sardegna
poco attinente con quell'argomento specifico ho di là pubblicato questa immagine tratta dal sito del Museo postale di Roma
di cui un ingrandimento della metà superiore
La descrizione riporta:
lastra di 50 stereotipi del francobollo da 3 lire, emissione del 1861
materiale : piombo
Ma Filanci (nel Novellario) e in C.S. Cerruti ("Francesco Matraire incisore e litografo) si dice che il Matraire per il 3 lire e i valori da 1 e 2 centesimi per giornali ricorre alla galvanoplastica.
Umberto Ballabio, in “Quaderno 4 – 1/2005” (lo si trova nella HOME del nostro sito – I quaderni di F&F al numero 7) riporta pag. 43, a proposito del 3 lire della IV emissione di Sardegna “
Avvenuta la stampa, che era ricavata da un galvano unico per tutto il foglio ……….
Non esisteva filetto di contorno, inutile comunque, dato che non si trattava di singoli pezzi composti.
Nel Museo del Ministero delle Poste è conservato, ottenuto in galvano-plastica, il tipo dell’intero foglio da 50 pezzi.
Ma nella descrizione che accompagna l'immagine, sempre che non ce ne siano altre di altro tipo!, è scritto che il materiale è piombo, non rame.
Ma poi notate che le scritte sul manufatto in immagine sono rovesce, se il materiale è piombo e dovessi ricavare un rame (galvano) da questa composizione avrei delle scritte diritte (sul rame) e quindi una stampa del francobollo rovescia.
E allora, secondo voi ....... cosa è rappresentato nell'immagine del museo postale?
Se sono piombi .... perchè hanno le scritte al contrario?
Se è un galvano perchè è descritto come piombo?


e se fosse .................