La fabrication des types "Groupe" - Dal pezzo di bosso al galvano di servizio (ossia ai nostri rami)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: types Groupe - dal pezzo di bosso al galvano di servizio (ossia ai nostri rami)

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

riprendo questo argomento (devo sempre un PDF :OOO: ... ad Antonio... in particolare)

pere e mele speriam di non mischiar!


in altro attuale argomento molto dibattuto si tratta dei sistemi di impressione delle testine della IV emissione di Sardegna

poco attinente con quell'argomento specifico ho di là pubblicato questa immagine tratta dal sito del Museo postale di Roma

sard stereot intero.jpg


di cui un ingrandimento della metà superiore


sard stereotipo 3 lire metà alta (1).png

La descrizione riporta:
lastra di 50 stereotipi del francobollo da 3 lire, emissione del 1861
materiale : piombo

Ma Filanci (nel Novellario) e in C.S. Cerruti ("Francesco Matraire incisore e litografo) si dice che il Matraire per il 3 lire e i valori da 1 e 2 centesimi per giornali ricorre alla galvanoplastica.
Umberto Ballabio, in “Quaderno 4 – 1/2005” (lo si trova nella HOME del nostro sito – I quaderni di F&F al numero 7) riporta pag. 43, a proposito del 3 lire della IV emissione di Sardegna “
Avvenuta la stampa, che era ricavata da un galvano unico per tutto il foglio ……….
Non esisteva filetto di contorno, inutile comunque, dato che non si trattava di singoli pezzi composti.
Nel Museo del Ministero delle Poste è conservato, ottenuto in galvano-plastica, il tipo dell’intero foglio da 50 pezzi.



Ma nella descrizione che accompagna l'immagine, sempre che non ce ne siano altre di altro tipo!, è scritto che il materiale è piombo, non rame.

Ma poi notate che le scritte sul manufatto in immagine sono rovesce, se il materiale è piombo e dovessi ricavare un rame (galvano) da questa composizione avrei delle scritte diritte (sul rame) e quindi una stampa del francobollo rovescia.

E allora, secondo voi ....... cosa è rappresentato nell'immagine del museo postale?

Se sono piombi .... perchè hanno le scritte al contrario?
Se è un galvano perchè è descritto come piombo?

:mmm: :mmm:

e se fosse .................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: types Groupe - dal pezzo di bosso al galvano di servizio (ossia ai nostri rami)

Messaggio da attalos »

maupoz ha scritto:Ciao: Ciao:

riprendo questo argomento (devo sempre un PDF :OOO: ... ad Antonio... in particolare)

pere e mele speriam di non mischiar!


in altro attuale argomento molto dibattuto si tratta dei sistemi di impressione delle testine della IV emissione di Sardegna

poco attinente con quell'argomento specifico ho di là pubblicato questa immagine tratta dal sito del Museo postale di Roma

sard stereot intero.jpg
di cui un ingrandimento della metà superiore
sard stereotipo 3 lire metà alta (1).png
La descrizione riporta:
lastra di 50 stereotipi del francobollo da 3 lire, emissione del 1861
materiale : piombo

Ma Filanci (nel Novellario) e in C.S. Cerruti ("Francesco Matraire incisore e litografo) si dice che il Matraire per il 3 lire e i valori da 1 e 2 centesimi per giornali ricorre alla galvanoplastica.
Umberto Ballabio, in “Quaderno 4 – 1/2005” (lo si trova nella HOME del nostro sito – I quaderni di F&F al numero 7) riporta pag. 43, a proposito del 3 lire della IV emissione di Sardegna “
Avvenuta la stampa, che era ricavata da un galvano unico per tutto il foglio ……….
Non esisteva filetto di contorno, inutile comunque, dato che non si trattava di singoli pezzi composti.
Nel Museo del Ministero delle Poste è conservato, ottenuto in galvano-plastica, il tipo dell’intero foglio da 50 pezzi.



Ma nella descrizione che accompagna l'immagine, sempre che non ce ne siano altre di altro tipo!, è scritto che il materiale è piombo, non rame.

Ma poi notate che le scritte sul manufatto in immagine sono rovesce, se il materiale è piombo e dovessi ricavare un rame (galvano) da questa composizione avrei delle scritte diritte (sul rame) e quindi una stampa del francobollo rovescia.

E allora, secondo voi ....... cosa è rappresentato nell'immagine del museo postale?

Se sono piombi .... perchè hanno le scritte al contrario?
Se è un galvano perchè è descritto come piombo?

:mmm: :mmm:

e se fosse .................
In via cautelativa non bisogna considerare le descrizioni del sito affidabili al 100%.
Osserva questi:
na punzoni _0004986 mus post.jpg
Sono i punzoni originali in acciaio incisi dal Masini per la realizzazione dei fb di Napoli; furono utilizzati per delle ristampe private nel 1898 e infine regalati al Museo Postale.
Tanto per agevolare le ricerche, come sono descritti?
"Suggello per ceralacca usato negli uffici postali e telegrafici del Regno delle Due Sicilie"
na punzoni samira-scheda-449 mus post.pdf
Ma vi sembrano sigilli? Confontateli con le ristampe, se le avete in collezione, e poi ditemi.

Tornando a quel tre lire di Sardegna, nella parte superiore si vede un colore ramato che potrebbe far pensare a un galvano, sotto però si vede chiaramente il piombo (nella parte di contorno).
Bisognerebbe vederlo dal vivo, ma potrebbe essere la lastra di rame solidale con il piombo che vi veniva fuso al verso per renderla più solida.

Revised by Lucky Boldrini - July 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM