Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
E questa?
Ha timbro di arrivo "modena ferrovia espressi 03.06.1944", per cui fu effettivamente riconosciuta come espresso.
Provo io a dare una spiegazione: l'oggetto potrebbe esser partito senza l'annotazione della cifra (1.75) corrispondente all'importo sul fronte della busta.
Accortosene, il verificatore ha provveduto a segnalarlo componendo 175 con il timbretto numerale per il numero di espressi.
Che ne dite?
E' certo decisamente insolito l'uso del timbretto numerale per comporre la cifra dell'importo.
Ha timbro di arrivo "modena ferrovia espressi 03.06.1944", per cui fu effettivamente riconosciuta come espresso.
Provo io a dare una spiegazione: l'oggetto potrebbe esser partito senza l'annotazione della cifra (1.75) corrispondente all'importo sul fronte della busta.
Accortosene, il verificatore ha provveduto a segnalarlo componendo 175 con il timbretto numerale per il numero di espressi.
Che ne dite?
E' certo decisamente insolito l'uso del timbretto numerale per comporre la cifra dell'importo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
Molto interessante questo dibattito sul VERIFICATORE e sulla normativa relativa alla sua funzione.
Vorrei mostrare questa Raccomandata proveniente da Tresacco (L'Aquila) per Grilli (GR) poi rispedita a Gavorrano (GR) del 31.3 1956.
la busta è correttamente affrancata con un francobollo da 80 Lire (25+55). Faccio fatica a capire il motivo del francobollo da 25 Lire annullato "Grosseto - Verificatore" del 3.4.1956 che è stato applicato in alto a destra.
Vorrei mostrare questa Raccomandata proveniente da Tresacco (L'Aquila) per Grilli (GR) poi rispedita a Gavorrano (GR) del 31.3 1956.
la busta è correttamente affrancata con un francobollo da 80 Lire (25+55). Faccio fatica a capire il motivo del francobollo da 25 Lire annullato "Grosseto - Verificatore" del 3.4.1956 che è stato applicato in alto a destra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
Mi sono dapprima soffermato sul timbro "Add. Pro Calabria", ma mi sembrava strano che questa tassa, introdotta l'anno prima per porre rimedio ai dissesti provocati dalle alluvioni (corsi e ricorsi storici), si applicasse anche alle tariffe postali.
Ho quindi ripiegato sul timbro R.R. e la dicitura "Raccomandata con ricevuta di ritorno" dattiloscritta.
Direi che le 25 lire mancanti erano quelle necessarie ad affrancare la ricevuta di ritorno della raccomandata.
Ho quindi ripiegato sul timbro R.R. e la dicitura "Raccomandata con ricevuta di ritorno" dattiloscritta.
Direi che le 25 lire mancanti erano quelle necessarie ad affrancare la ricevuta di ritorno della raccomandata.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
Grazie Ingegnè! Ho quì ancora una presenza del Verificatore. Questa di più facile interpretazione. Una Raccomandata da Bologna affrancata con un francobollo da 110 Lire con annullo del 13.12.1958, più uno da 25 Lire annullato su due righe: BOLOGNA FERROVIA - VERIFICATORE senza data.
In alto a sinistra si può leggere una annotazione: gr 17. Essendo il peso della lettera stabilito in gr 15, si può capire che il Verificatore ha integrato l'affrancatura con 25 Lire per il secondo porto.
.
In alto a sinistra si può leggere una annotazione: gr 17. Essendo il peso della lettera stabilito in gr 15, si può capire che il Verificatore ha integrato l'affrancatura con 25 Lire per il secondo porto.
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
e di questa che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
paolo ha scritto:e di questa che ne pensate?
Opterei per la spiegazione più semplice: in partenza il francobollo sfugge all'annullo, e per questo viene poi annullato dal verificatore della località di arrivo.

Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
Provo a dare anche io un mio piccolo contributo a questo interessantissimo topic, postando un pezzo in mio possesso.
Lettera primo porto (30 lire), con diritto di raccomandazione per corrispondenza chiusa (85 lire), spedita il 19.1.1961 dall'ufficio postale di Verica (frazione di Pavullo nel Frignano, Modena), ed affrancata con Italia turrita 10 l. + 70 l., più un francobollo commemorativo del Centenario della seconda guerra di indipendenza da 35 l.
Arrivata a Modena, il locale verificatore contorna con biro il valore da 35 l., ed appone sulla raccomandata due francobolli Italia turrita per complessive 35 l., annullandoli col proprio annullo a data VERIFICATORE / MODENA.
L'intervento del verificatore si spiega col fatto che fino al 1967 i francobolli commemorativi avevano validità limitata all'anno di emissione e a quello successivo, per cui il francobollo commemorativo del Centenario della seconda guerra di indipendenza da 35 l., essendo stato emesso il 27.6.1959, era andato fuori corso in data 1.1.1961, ossia 18 giorni prima della data di spedizione di quella raccomandata.
Peraltro, trattandosi di raccomandata, tale invalidità non è stata fatta ricadere sul destinatario, bensì sull'impiegato postale, che aveva accettato la spedizione, senza accorgersi della circostanza che vi fosse un valore scaduto.

Lettera primo porto (30 lire), con diritto di raccomandazione per corrispondenza chiusa (85 lire), spedita il 19.1.1961 dall'ufficio postale di Verica (frazione di Pavullo nel Frignano, Modena), ed affrancata con Italia turrita 10 l. + 70 l., più un francobollo commemorativo del Centenario della seconda guerra di indipendenza da 35 l.
Arrivata a Modena, il locale verificatore contorna con biro il valore da 35 l., ed appone sulla raccomandata due francobolli Italia turrita per complessive 35 l., annullandoli col proprio annullo a data VERIFICATORE / MODENA.
L'intervento del verificatore si spiega col fatto che fino al 1967 i francobolli commemorativi avevano validità limitata all'anno di emissione e a quello successivo, per cui il francobollo commemorativo del Centenario della seconda guerra di indipendenza da 35 l., essendo stato emesso il 27.6.1959, era andato fuori corso in data 1.1.1961, ossia 18 giorni prima della data di spedizione di quella raccomandata.
Peraltro, trattandosi di raccomandata, tale invalidità non è stata fatta ricadere sul destinatario, bensì sull'impiegato postale, che aveva accettato la spedizione, senza accorgersi della circostanza che vi fosse un valore scaduto.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
Vi posto un documento interessante, del 5 settembre 1938 si tratta di un verbale redatto presso l'ufficio di Genova-Pacchi, in cui il verificatore ha accertato una infrazione per contrabbando di quattro Kg. di caffè crudo.
Interessante il Guller MILIZIA POSTELEGRAFONICA GENOVA.
Eugenio
Interessante il Guller MILIZIA POSTELEGRAFONICA GENOVA.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
Bustina affrancata con un francobollo da 20 cent. palesemente riusato e tassata con 30m cent. annullato ONEGLIA - VERIFICATORE del 14. MAR. 1916
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
Contribuisco al thread con un mio documento: cartolina postale con risposta pagata spedita il 29.01.1917 da Conegliano TV a Refrontolo TV con affrancatura supplettiva di striscia di 5 Floreale da 1 c. (per variazione tariffaria CPRP passata a 20 c.) ed annullata in partenza con bollo VERIFICATORE di Conegliano


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
gentili forumers,
io non comprendo l'intervento del Verificatore su questa notifica della "Milizia Nazionale della Strada": sotto i segnatasse la busta reca l'ordinaria dicitura "tassa a carico del destinatario".
Non saprei fare ipotesi a riguardo, perchè trovo improbabile che l'ufficio mittente avesse già apposto i segnatasse, per cui il Verificatore sarebbe solo intervenuto ad annullarli.
L'insolito importo di 1.95 lire è per raccomandata aperta nel distretto, ergo il Verificatore avrà controllato anche il contenuto.
Pareri in merito?
io non comprendo l'intervento del Verificatore su questa notifica della "Milizia Nazionale della Strada": sotto i segnatasse la busta reca l'ordinaria dicitura "tassa a carico del destinatario".
Non saprei fare ipotesi a riguardo, perchè trovo improbabile che l'ufficio mittente avesse già apposto i segnatasse, per cui il Verificatore sarebbe solo intervenuto ad annullarli.
L'insolito importo di 1.95 lire è per raccomandata aperta nel distretto, ergo il Verificatore avrà controllato anche il contenuto.
Pareri in merito?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
Riporto su dopo più di 4 anni questo topic. All'inizio ci siamo arrovellati su cosa ci potesse essere stato nello spazio lasciato vuoto in fondo sulla destra, avevamo ipotizzato prima un secondo porto, poi una tassazione.....
Ora possiamo chiudere con ogni probabilità la questione. Era d'uso abituale del verificatore di Parma (su tre buste raccolte negli ultimi anni tutte e tre la riportano) l'uso di una pecetta vidimata da un annullo passante.
ma la risposta era più semplice, ed in qualche modo già data ed ipotizzata nelle precedenti pagine (post di vitrix del 2013 e esempi con peretta di vitrix e eugenioterzo del 2015.Ora possiamo chiudere con ogni probabilità la questione. Era d'uso abituale del verificatore di Parma (su tre buste raccolte negli ultimi anni tutte e tre la riportano) l'uso di una pecetta vidimata da un annullo passante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
Grazie per la "chicca".
MI domando come mai solo Parma e non ci siano altri casi analoghi.




MI domando come mai solo Parma e non ci siano altri casi analoghi.



Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
Si, ci sono casi analoghi. Se guardi qualche pagina indietro c'e questa busta con una pecetta simile, in questo caso senza timbro 
Revised by Lucky Boldrini - June 2018

Revised by Lucky Boldrini - June 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005