Da Cesena a Brescia il 26 giugno 1859
- filippo_2005
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Da Cesena a Brescia il 26 giugno 1859
Ciao, oggi al mercatino ho acquistato per 7 euro questa letterina di aspetto insignificante ma che per me riveste alcuni punti di interesse:
1) La lettera parte da Cesena da data interna il 26 giugno 1859. Da appena una settimana era stata nominata la giunta di Governo locale entrando di fatto nel periodo di amministrazione postale post pontificia. In questo periodo transitorio la corrispondenza poteva ancora essere affrancata con i francobolli pontifici ma anche a causa del rapido esaurimento delle scorte spesso si spediva a carico del destinatario o poteva essere effettuato il pagamento in contanti.
2) La lettera è diretta a Brescia e vi giunge il 02 luglio 1859. Brescia è stata liberata dagli austriaci il 12 giugno 1859. Il 1 luglio 1859 vengono introdotte le tariffe sarde e i francobolli in soldi vengono tollerati solo fino al 3 luglio 1859. Sulla lettera vi è un 5 depennato ("soldi" poichè vecchia valuta?) e un numero sulla destra che pare un 22 corretto in 2 (decimi di lira "nuova valuta"?)
3) Nel testo della lettera si percepisce chiaramente l'angoscia per la situazione incerta e tumultuosa del periodo, si chiedono notizie di familiari (la figlia) e della sorte di citta delle quali non si sa nulla (Brescia e Mantova).
Sono curioso di conoscere i vostri pareri al riguardo e se ho ben interpretato quelli che per me sono i potenziali punti di interesse (se ce ne sono altri o se ho "sopravvalutato" qualcosa).
In ogni caso sono soddisfatto dell'acquisto perchè per 7 euro ho passato una bella oretta a studiare il pezzo.
http://i66.tinypic.com/27ywcgi.jpg http://i67.tinypic.com/15ouu5y.jpg http://i67.tinypic.com/vfy0df.jpg
1) La lettera parte da Cesena da data interna il 26 giugno 1859. Da appena una settimana era stata nominata la giunta di Governo locale entrando di fatto nel periodo di amministrazione postale post pontificia. In questo periodo transitorio la corrispondenza poteva ancora essere affrancata con i francobolli pontifici ma anche a causa del rapido esaurimento delle scorte spesso si spediva a carico del destinatario o poteva essere effettuato il pagamento in contanti.
2) La lettera è diretta a Brescia e vi giunge il 02 luglio 1859. Brescia è stata liberata dagli austriaci il 12 giugno 1859. Il 1 luglio 1859 vengono introdotte le tariffe sarde e i francobolli in soldi vengono tollerati solo fino al 3 luglio 1859. Sulla lettera vi è un 5 depennato ("soldi" poichè vecchia valuta?) e un numero sulla destra che pare un 22 corretto in 2 (decimi di lira "nuova valuta"?)
3) Nel testo della lettera si percepisce chiaramente l'angoscia per la situazione incerta e tumultuosa del periodo, si chiedono notizie di familiari (la figlia) e della sorte di citta delle quali non si sa nulla (Brescia e Mantova).
Sono curioso di conoscere i vostri pareri al riguardo e se ho ben interpretato quelli che per me sono i potenziali punti di interesse (se ce ne sono altri o se ho "sopravvalutato" qualcosa).
In ogni caso sono soddisfatto dell'acquisto perchè per 7 euro ho passato una bella oretta a studiare il pezzo.
http://i66.tinypic.com/27ywcgi.jpg http://i67.tinypic.com/15ouu5y.jpg http://i67.tinypic.com/vfy0df.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Lettera "insignificante" tra Romagne e Lombardo Veneto
son sempre belli questi flash su momenti storici del passato!




+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Lettera "insignificante" tra Romagne e Lombardo Veneto
Filippo,
ti posso aiutare parzialmente, più che altro su quanto leggo in giro. Dal Sassone nella sezione Romagne:
per la Lombardia-dopo il 28 aprile 1859
Fino al 10 ottobre restarono in vigore le tariffe della Lega che prevedevano la tassa di 8 baj per una lettera semplice [III distanza+2 per le lettere porto assegnato]; dall'11 ottobre viene estesa la tariffa sarda pari a 4 baj.
Lo stesso viene scritto nella sezione delle provincie lombarde:
Vennero mantenute le tariffe della Lega (15 soldi per la III distanza, convertiti dal 1°luglio in 40 centesimi) che restarono in vita presumibilmente fino al 10 ottobre quando vennero sostituite con la tariffa sarda da 20 centesimi. Lo scarso quantitativo degli oggetti postali esaminati non consente di verificare le date estreme d'uso.
Quindi in questo caso, a norma di quanto scritto, la tassazione sarebbe dovuta essere 15+5 soldi=20 soldi in valuta austriaca.
Sul fatto che in questo periodo dalla Lombardia venisse applicata la tariffa della Lega utilizzando un francobollo da centesimi 40 sono sicuro, ogni tanto se ne vede in giro qualcuno: esiste infatti una lettera da MI per BO del 4/7/1859 così affrancata.
Forse si è voluto già applicare la tariffa interna italiana ben prima del 10 ottobre?
Oppure è un 20 soldi a tariffa della Lega espressa ancora in valuta austriaca e non 2 decimi?
Purtroppo questo è tutto ...
Bel pezzo, Filippo!
Francesco
ti posso aiutare parzialmente, più che altro su quanto leggo in giro. Dal Sassone nella sezione Romagne:
per la Lombardia-dopo il 28 aprile 1859
Fino al 10 ottobre restarono in vigore le tariffe della Lega che prevedevano la tassa di 8 baj per una lettera semplice [III distanza+2 per le lettere porto assegnato]; dall'11 ottobre viene estesa la tariffa sarda pari a 4 baj.
Lo stesso viene scritto nella sezione delle provincie lombarde:
Vennero mantenute le tariffe della Lega (15 soldi per la III distanza, convertiti dal 1°luglio in 40 centesimi) che restarono in vita presumibilmente fino al 10 ottobre quando vennero sostituite con la tariffa sarda da 20 centesimi. Lo scarso quantitativo degli oggetti postali esaminati non consente di verificare le date estreme d'uso.
Quindi in questo caso, a norma di quanto scritto, la tassazione sarebbe dovuta essere 15+5 soldi=20 soldi in valuta austriaca.
Sul fatto che in questo periodo dalla Lombardia venisse applicata la tariffa della Lega utilizzando un francobollo da centesimi 40 sono sicuro, ogni tanto se ne vede in giro qualcuno: esiste infatti una lettera da MI per BO del 4/7/1859 così affrancata.
Forse si è voluto già applicare la tariffa interna italiana ben prima del 10 ottobre?


Purtroppo questo è tutto ...
Bel pezzo, Filippo!

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- filippo_2005
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Lettera "insignificante" tra Romagne e Lombardo Veneto
Se la cifra in alto a sx sono soldi era un 22 cancellato e quindi forse un 20 che corrisponde a 50 cent. ...
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Lettera "insignificante" tra Romagne e Lombardo Veneto
Mah!
Se 1 soldo austriaco =2.5 centesimi sardi e 5 soldi= 12.5 centesimi sardi si può pensarla così:
Tariffa della Lega: 40/100 italiani= 16 soldi austriaci + 5 soldi di sovrattassa= 21 soldi austriaci.
In effetti 21 x 2.5 fa 52,5 centesimi italiani.
Questo significa che il 22 in alto a sinistra non è un 20 e neppure un 2 ma un 21 soldi pagati dal destinatario a Brescia espressi ancora in valuta austriaca ...
Come se avessero prima fatto il calcolo: 5 soldi=15 centesimi della vecchia monetazione/2,5=6 salvo poi fare la conversione diretta da soldo a centesimi sardi.
La parola agli esperti ...
Francesco
Se 1 soldo austriaco =2.5 centesimi sardi e 5 soldi= 12.5 centesimi sardi si può pensarla così:
Tariffa della Lega: 40/100 italiani= 16 soldi austriaci + 5 soldi di sovrattassa= 21 soldi austriaci.
In effetti 21 x 2.5 fa 52,5 centesimi italiani.
Questo significa che il 22 in alto a sinistra non è un 20 e neppure un 2 ma un 21 soldi pagati dal destinatario a Brescia espressi ancora in valuta austriaca ...
Come se avessero prima fatto il calcolo: 5 soldi=15 centesimi della vecchia monetazione/2,5=6 salvo poi fare la conversione diretta da soldo a centesimi sardi.

La parola agli esperti ...

Ultima modifica di francesco luraschi il 19 febbraio 2017, 9:31, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- filippo_2005
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Lettera "insignificante" tra Romagne e Lombardo Veneto
Sì mi sembra la spiegazione più convincente. ...
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Lettera "insignificante" tra Romagne e Lombardo Veneto
il 2 luglio 1859 a Brescia è l'ultimo giorno di tolleranza dei francobolli austriaci e quindi le tasse sono certamente espresse in soldi
Buono 21 !!!
Buono 21 !!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Lettera "insignificante" tra Romagne e Lombardo Veneto
Ma quindi il 5 cancellato cosa voleva significare esattamente? Non è possibile che indicasse il quasi corrispondente importo in decimi di lira? oppure i soli 5 soldi di soprattassa?
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Lettera "insignificante" tra Romagne e Lombardo Veneto
potrebbero essere i 4 baiocchi cancellati....
il 21 è cumulativo di tutto
il 21 è cumulativo di tutto
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Lettera "insignificante" tra Romagne e Lombardo Veneto
Io leggo 5 di solito quel segno.....
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Lettera "insignificante" tra Romagne e Lombardo Veneto
Da quanto vedo è stata scritta dalla marchesa Bianca Luzzago, sposa del marchese Ferdinando Carlo Guidi di Bagno, i cui successori hanno tutt'ora possedimenti qui a Savignano (tra cui una bellissima villa in stile neoclassico) e infatti scrive alla fine "scrivendomi, metta Savignano di Romagna".
Bel colpo, complimenti!!

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Bel colpo, complimenti!!







Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005