
Identificazione annulli sulla IV emissione di Sardegna
Moderatore: spcstamps
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Ne mancano almeno 2/3 di lettere secondo me... 

Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Buon pomeriggio a tutti,
dovrebbe essere l'annullo di CERESARA (MN): benché fosse nella vecchia provincia di Mantova, nel 1859, dopo la II guerra di Indipendenza, con la pace di Zurigo fu uno dei comuni (assieme a Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Guidizzolo, Medole, Solferino, Castel Goffredo, Piubega, Acquanegra sul Chiese, Canneto sull’Oglio, Casalromano, Ostiano, Redondesco, Mariana, Volongo, Acquafredda, Asola, Casalmoro, Casaloldo, Casalpoglio, Volta, Monzambano e Goito) che fu ricongiunto alla provincia di Brescia.
Tornò alla provincia di Mantova solo nel 1866, dopo la III guerra d'Indipendenza.

dovrebbe essere l'annullo di CERESARA (MN): benché fosse nella vecchia provincia di Mantova, nel 1859, dopo la II guerra di Indipendenza, con la pace di Zurigo fu uno dei comuni (assieme a Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Guidizzolo, Medole, Solferino, Castel Goffredo, Piubega, Acquanegra sul Chiese, Canneto sull’Oglio, Casalromano, Ostiano, Redondesco, Mariana, Volongo, Acquafredda, Asola, Casalmoro, Casaloldo, Casalpoglio, Volta, Monzambano e Goito) che fu ricongiunto alla provincia di Brescia.
Tornò alla provincia di Mantova solo nel 1866, dopo la III guerra d'Indipendenza.


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Qui ce n'è uno Lavriano...ecas ha scritto: 7 novembre 2017, 18:09fabrizio_63 ha scritto: 7 novembre 2017, 13:26 Visto tratti penna incrociati molto simile.. Lavriano To .![]()
Grazie Fabrizio, una bella notizia! Ovviamente so che non è possibile esserne sicuri, ma un grande![]()
Ezio.
http://win.ghiglione.it/Asta82/REGNO%20 ... NTI.html#1
...incroci di 3 su 4 tratti(o vicev.)..spessore dei tratti e inchiostrazione sono molto simili l'angolo tra loro meno,ma non credo che a questo badassero più di tanto...così a + tratti incrociati non ne ricordo ma immagino ci sarà qualcos'altro...x mè potrebbe starci.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
fabrizio_63 ha scritto: 9 novembre 2017, 11:52Qui ce n'è uno Lavriano...ecas ha scritto: 7 novembre 2017, 18:09fabrizio_63 ha scritto: 7 novembre 2017, 13:26 Visto tratti penna incrociati molto simile.. Lavriano To .![]()
Grazie Fabrizio, una bella notizia! Ovviamente so che non è possibile esserne sicuri, ma un grande![]()
Ezio.
http://win.ghiglione.it/Asta82/REGNO%20 ... NTI.html#1
...incroci di 3 su 4 tratti(o vicev.)..spessore dei tratti e inchiostrazione sono molto simili l'angolo tra loro meno,ma non credo che a questo badassero più di tanto...così a + tratti incrociati non ne ricordo ma immagino ci sarà qualcos'altro...x mè potrebbe starci.![]()
![]()
Ancora grazie Fabrizio. Mi sembra piuttosto veritiero!


- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Buongiorno baldi giovani,
sto cercando di capire se quest'annullo puo' essere LUCCA doppio cerchio grande. In questo caso sarebbe pt.13
Le lettere del mese sono troppo grosse per poter essere un cerchio piccolo o normale, l'anno e' scritto per esteso (1862), il nome della citta' LUC (o LOC) ha il contorno del cerchio sia sopra che sotto quindi dovrebbe essere un doppio cerchio o un cerchio con fregi. Inoltre si vede una piccola parte del cerchio in basso che se misurata con l'ultimo pezzo di bordo superiore fa pensare che l'altezza dell'annullo sia senz'altro superiore ai 25mm.
Pero' se lo sovrappongo ad uno de bolli a doppio cerchio grandi di Toscana non mi si sovrappone perfettamente...
In alternativa potrebbe essere LUCERA? ma nel Sassone annullamenti su Sardegna c'e' solo "cerchio" e non doppio cerchio.
Mi dareste una mano?
Grazie
Davide
sto cercando di capire se quest'annullo puo' essere LUCCA doppio cerchio grande. In questo caso sarebbe pt.13

Le lettere del mese sono troppo grosse per poter essere un cerchio piccolo o normale, l'anno e' scritto per esteso (1862), il nome della citta' LUC (o LOC) ha il contorno del cerchio sia sopra che sotto quindi dovrebbe essere un doppio cerchio o un cerchio con fregi. Inoltre si vede una piccola parte del cerchio in basso che se misurata con l'ultimo pezzo di bordo superiore fa pensare che l'altezza dell'annullo sia senz'altro superiore ai 25mm.
Pero' se lo sovrappongo ad uno de bolli a doppio cerchio grandi di Toscana non mi si sovrappone perfettamente...

In alternativa potrebbe essere LUCERA? ma nel Sassone annullamenti su Sardegna c'e' solo "cerchio" e non doppio cerchio.
Mi dareste una mano?
Grazie



Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Lucca credo proprio non possa essere...
Oltre a Lucera restano questi:
Lucignano Arezzo
Lucinasco Imperia
Lucito Campobasso
Luco dei Marsi L'Aquila
Lucoli L'Aquila
A mio parere
uno dei primi due... 

Oltre a Lucera restano questi:
Lucignano Arezzo
Lucinasco Imperia
Lucito Campobasso
Luco dei Marsi L'Aquila
Lucoli L'Aquila
A mio parere


Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Io dico che è LUCCA perché la prima C del nome della località è perpendicolare alla data!
Antonio
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
...nel caso ci fosse bisogno di confronti....



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Ma perchè scomodate Lucca ....è un ex province napoletane al 99,9 proprio Lucera



- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Grazie Ecas, direi che non e' nessuno di quelli postati da te che sono cerchio semplice piccolo.
E per rispettare la simmetria del nome della localita' (grazie Antonio) questa a quanto pare puo' essere solo LUCCA o LUCERA. Non ho trovato altri esempi di 5 o 6 lettere che abbiano le dimensioni di questo annullo, neanche se la scritta fosse "LOC".
Ma il secondo non e' riportato dal Sassone annullamenti su IV Sardegna se non con cerchio semplice e non puo' essere perche' si vede perfettamente una linea curva sotto le tre lettere visibili dell'annullo "LUC". Quindi o doppio cerchio o cerchio con fregi. Mah... la teoria LUCCA si fa sempre piu' probabile.
Davide
E per rispettare la simmetria del nome della localita' (grazie Antonio) questa a quanto pare puo' essere solo LUCCA o LUCERA. Non ho trovato altri esempi di 5 o 6 lettere che abbiano le dimensioni di questo annullo, neanche se la scritta fosse "LOC".
Ma il secondo non e' riportato dal Sassone annullamenti su IV Sardegna se non con cerchio semplice e non puo' essere perche' si vede perfettamente una linea curva sotto le tre lettere visibili dell'annullo "LUC". Quindi o doppio cerchio o cerchio con fregi. Mah... la teoria LUCCA si fa sempre piu' probabile.


Davide
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Non esiste LOCRI? Non ho il catalogo e non posso verificare.
Comunque è sicuramente un annullo ex province napoletane.
Roberto
Comunque è sicuramente un annullo ex province napoletane.
Roberto
S T A F F
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Non riuscivo a venire a capo della località di questo annullo, poi con una piccola elaborazione grafica ci sono, forse, riuscito.
Sembrerebbe Luserna.
Ho letto però, che oggi Luserna è un paesino in provincia di Trento con 276 abitanti. Possibile che un comune così piccolo avesse un suo ufficio postale a quei tempi?
Voi cosa ne pensate?

Sembrerebbe Luserna.

Ho letto però, che oggi Luserna è un paesino in provincia di Trento con 276 abitanti. Possibile che un comune così piccolo avesse un suo ufficio postale a quei tempi?

Voi cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Ciao Roberto,robymi ha scritto: 15 novembre 2017, 10:28 Non esiste LOCRI? Non ho il catalogo e non posso verificare.
Comunque è sicuramente un annullo ex province napoletane.
Roberto
non credo sia possibile... la odierna Locri a quei tempi era la marina di Gerace... il nome attuale le è stato assegnato durante il ventennio, in omaggio ai tempi della Magna Grecia.
Sergio
- Fabrizio Migliore
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11 ottobre 2014, 17:43
- Località: torino
- Contatta:
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Ciao,Pri ha scritto: 22 novembre 2017, 11:12 Non riuscivo a venire a capo della località di questo annullo, poi con una piccola elaborazione grafica ci sono, forse, riuscito.![]()
Sembrerebbe Luserna.
Ho letto però, che oggi Luserna è un paesino in provincia di Trento con 276 abitanti. Possibile che un comune così piccolo avesse un suo ufficio postale a quei tempi?![]()
Voi cosa ne pensate?
non ho il catalogo degli annulli sottomano ma dovrebbe essere Luserna in provincia di Torino, l'odierna Luserna San Giovanni



Fabrizio
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Pri, ma come avrebbe potuto un paese in provincia di Trento (Austria) usare un francobollo di Sardegna nel 1859, indipendentemente dal fatto che avesse o meno un ufficio postale?????
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Hai ragione, non avevo considerato la geografia politica dell'epoca.robymi ha scritto: 22 novembre 2017, 15:04 Pri, ma come avrebbe potuto un paese in provincia di Trento (Austria) usare un francobollo di Sardegna nel 1859, indipendentemente dal fatto che avesse o meno un ufficio postale?????
Roberto

Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Più probabilmente è Luserna in provincia di Torino, il Sassone 2015 lo quota su IV di Sardegna 6 punti.
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
ecas ha scritto: 9 novembre 2017, 14:54fabrizio_63 ha scritto: 9 novembre 2017, 11:52Qui ce n'è uno Lavriano...ecas ha scritto: 7 novembre 2017, 18:09fabrizio_63 ha scritto: 7 novembre 2017, 13:26 Visto tratti penna incrociati molto simile.. Lavriano To .![]()
Grazie Fabrizio, una bella notizia! Ovviamente so che non è possibile esserne sicuri, ma un grande![]()
Ezio.
http://win.ghiglione.it/Asta82/REGNO%20 ... NTI.html#1
...incroci di 3 su 4 tratti(o vicev.)..spessore dei tratti e inchiostrazione sono molto simili l'angolo tra loro meno,ma non credo che a questo badassero più di tanto...così a + tratti incrociati non ne ricordo ma immagino ci sarà qualcos'altro...x mè potrebbe starci.![]()
![]()
Ancora grazie Fabrizio. Mi sembra piuttosto veritiero!
Ho trovato su busta questo San Martino del Varo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Questi dificili?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Il secondo è CESENATICO, il primo potrebbe essere ORBETELLO ma non combacia con la Provincia che è PESARO. Bisogna vedere meglio tra i comuni della provincia di Pesaro. Forse è MERCATELLO
Antonio
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI