Dopo la vittoria sull’Austria, la Prussia acquisì alcuni Stati Tedeschi e promosse la Federazione degli Stati della Germania del Nord e, successivamente all’acquisizione dell’organizzazione postale dei Thurn & Taxis avvenuta nel 1867, dette vita all’Unione Postale della Germania del Nord (NGPU), le cui tariffe erano espresse in Groschen che manteneva il valore del precedente Silbergroschen.
La convenzione tra NGPU e Stato Pontificio entrò in vigore dal 1 giugno 1869 e stabiliva le seguenti tariffe per le lettere di primo porto (15 grammi):
- lettere prepagate: 40 centesimi dal Pontificio o 3 Groschen dall’NGPU.
- lettere in porto assegnato: 60 centesimi per il Pontificio o 5 Groschen per l’NGPU.
- lettere insufficientemente affrancate: veniva dedotto l’importo pagato dalla tariffa per le lettere in porto assegnato.
La prima lettera affrancata di primo porto (il 10 rosso per il peso) con 40 centesimi parte da Roma il 13 settembre del 1869, transita da Lipsia e arriva a Dresda il 17 settembre 1869 ed è prepagata a destino come dimostrato dal PD in cartella e viaggiata in plico chiuso.
P.S. Una lettera analoga si trova nel Mentaschi-Matha’ a pag.93 figura 295.
La seconda lettera è affrancata di primo porto per 3 Groschen (1gr rosso carminio+2 gr azzurro) ed è partita da Paderborn (Renania Settentrionale) e giunse a Roma il 22 luglio 1869.
Anch’essa presenta il bollo PD per il pagamento a destino ed è viaggiata in plico chiuso.
P.S. Una lettera analoga si trova nel Mentaschi-Matha’ a pag.93 figura 296.
