IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari
Moderatore: spcstamps
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Grazie Fabrizio! Già, è proprio bello giocare coi colori...... e ce ne sono tanti...


- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Buon di,
vermiglio arancio?
Anche firmato Bolaffi?

vermiglio arancio?
Anche firmato Bolaffi?



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Non direi; il vermiglio arancio (se non ricordo male) è una tinta del 1857, ossia il 16Ab per il Sassone.
Mi sembra un vermiglio tenue (16), quindi una tinta del 1855.
Roberto
Mi sembra un vermiglio tenue (16), quindi una tinta del 1855.
Roberto
S T A F F
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Grazie Roberto,
la scanzione non è fedele, da sull'arancio!

la scanzione non è fedele, da sull'arancio!


Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Vista la data, non può essere vermiglio arancio. Vermiglio/v.scuro. Roberto ricorda bene! Vermiglio arancio è del '57.
Ezio.

Ezio.




Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Quessto 40 centesimi che tinta può essere? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Grazie Roberto. 

Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Lui pur coi suoi difettucci...non è male...




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna


Potresti sostituire il tuo avatar
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Ciao Fabrizio, la tua scan è molto contrastata. Prova a fare una scansione senza settare lo scanner o senza modificare l immagine

P. S. Auguri a tutti
Danilo Q.
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Danilo
scusa ma sono incasinato forte... ho una HP multifunzione in scansione x i rossi devo attivare x forza l'opzione "ripristina colore sbiadito"solo così riesco a riprodurre colori veritieri....sotto è senza correzione e non ci siamo proprio neanche lontanamente...appena posso devo farlo vedere a chi sò io.





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Ciao Fabrizio
Sicuramente un colore interessante, non c'è dubbio.
Poi dal vivo e con i giusti confronti si riuscirà sicuramente a collocare.
Valerio
Sicuramente un colore interessante, non c'è dubbio.
Poi dal vivo e con i giusti confronti si riuscirà sicuramente a collocare.
Valerio
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Dal vivo è molto più bello
cosa ne dite?
Se cliccate sulla foto apprezzerete meglio la sua tinta...


Se cliccate sulla foto apprezzerete meglio la sua tinta...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Amici della IV ho da parecchio tempo materiale che sto cercando di classificare avrei bisogno di un aiuto su questi 40 cent che vi mostro ora.
Un saluto
Un saluto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Ciao Fabio,
andrebbero visti bene dal vivo, ma cosi' ad occhio quelli della prima fila mi sembrano un 16Fa, 16A/Ac, 16Ac, 16E mentre quelli della seconda tutti 16D.
Davide
andrebbero visti bene dal vivo, ma cosi' ad occhio quelli della prima fila mi sembrano un 16Fa, 16A/Ac, 16Ac, 16E mentre quelli della seconda tutti 16D.



Davide
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Grazie mille Davide!
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Ciao a tutti.
Questo 40 centesimi ha un colore bellissimo dal vivo, non riesco a identificarlo.
L'annullo sembrerebbe Chambery 19 NOV 58... o sbaglio?

Questo 40 centesimi ha un colore bellissimo dal vivo, non riesco a identificarlo.

L'annullo sembrerebbe Chambery 19 NOV 58... o sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
16Ab
Ciao
Ciao
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT