Stefano T ha scritto: 13 settembre 2019, 11:08
maupoz ha scritto: 12 settembre 2019, 15:14
Mi viene spontaneo pensare .........perché “perdere tempo” a gommare un foglio (non dentellato) che mai avrebbe dovuto essere incollato da nessuna parte?
Mi ripeto pure io:
Di solito i fogli d'archivio erano gommati e la stampa era sempre ben curata.
Devi controllare la consistenza e il colore della carta per escludere che non si tratti di prove di stampa non destinate all'archivio.
Stefano
la carta è la "classica" carta filigranata
non so quanti tipi di carta filigranata fossero in uso in officina a Torino nel giugno 1867 ma considerato il valore di un foglio di carta filigranata non penso che in officina lo si utilizzasse per delle prove di stampa
...il fatto poi che il direttore dell'officina scrivesse di suo pugno "per la registrazione" dovrebbe chiarire la destinazione di quel foglio
sul perchè non ci sia la gomma , come ho detto, non saprei , non ho trovato documentazione in merito alle procedure in uso in officina (che potrebbero essere diverse da quelle De La Rue)
oggi mi è arrivato il catalogo dell'asta Bolaffi
se avessi disponibili 3.000,00 euro più i rilanci

più le commissioni ...farei un'offerta per questo lotto
5 c. numero 7 cerchio Bolaffi set 2019 n. 451.jpg
si tratta della settima tavola (il numero 7 è racchiuso in un cerchio) del valore da 5 centesimi
dalle registrazioni dell'officina risulta l'abbinamento 7 - 64 , cioè questa settima tavola di questo valore è la sessantaquattresima delle totali
credo sia una tavola realizzata a Londra nella prima metà del 1865 (la tavola numero 62 del valore da 2 c. è del dicembre 1864), fatta appositamente per dotare l'officina di Torino di nuove tavole da stampa, con questa a Londra non credo abbiano stampato francobolli ma solo questi fogli di registrazione della tavola m realizzata
fa parte delle tavole "di confine"

fatte a Londra ma utilizzate a Torino
.... pensa che io ho un blocco con il numero di tavola 64 certificato come tiratura di Torino

quindi la parte di sinistra del foglio risulta di Londra ....mentre la parte destra risulta di Torino
naturalmente la questione è più complessa come ho scritto prima si tratta di una tavola realizzata a Londra ma utilizzata solo a Torino
questo foglio non è dentellato e ha la gomma e tengo ad evidenziare che a bordo foglio si legge "Reg.to a Londra" , in italiano
"registrato a Londra"
....siamo nella casistica dei fogli "registrati"

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.