In asta i falsi ''De Sperati''
In asta i falsi ''De Sperati''
Leggete bene l'intestazione a stampa di questa busta:
Un cospicuo assieme di falsi prodotti da De Sperati (quasi 300 esemplari) sono proposti nella prossima asta della ditta tedesca Schlegel. Un materiale che da' anche l'idea della sua vasta produzione internazionale. Sono presenti infatti ''riproduzioni'' di classici di Argentina, Buenos Aires, Bolivia, Repubblica Dominicana, Colombia (incluse le emissioni locali di Antioquia e Bolivar), Messico, Terranova, Paraguay, Uruguay, Belgio, Francia, Gibilterra, Stato della Chiesa, Napoli, Parma, Sardegna, Sicilia, Toscana, Lussemburgo, Austria, Svezia, Svizzera (inclusi i ''cantonali'' di Zurigo e Ginevra), Spagna, Turchia, Ungheria, Baden, Baviera, Brauschweig, Brema, Hannover, Lubecca, Oldenburg, Sassonia, Wuerttemberg.
Ci sono ovviamente i classici foglietti firmati dall' ''autore'' E molti esemplari allegramente ''usati''
Si', Jean De Sperati ''Author-Editeur'', e' proprio lui, forse il produttore di falsi o fac-simile piu' famoso della storia filatelica...Un cospicuo assieme di falsi prodotti da De Sperati (quasi 300 esemplari) sono proposti nella prossima asta della ditta tedesca Schlegel. Un materiale che da' anche l'idea della sua vasta produzione internazionale. Sono presenti infatti ''riproduzioni'' di classici di Argentina, Buenos Aires, Bolivia, Repubblica Dominicana, Colombia (incluse le emissioni locali di Antioquia e Bolivar), Messico, Terranova, Paraguay, Uruguay, Belgio, Francia, Gibilterra, Stato della Chiesa, Napoli, Parma, Sardegna, Sicilia, Toscana, Lussemburgo, Austria, Svezia, Svizzera (inclusi i ''cantonali'' di Zurigo e Ginevra), Spagna, Turchia, Ungheria, Baden, Baviera, Brauschweig, Brema, Hannover, Lubecca, Oldenburg, Sassonia, Wuerttemberg.
Ci sono ovviamente i classici foglietti firmati dall' ''autore'' E molti esemplari allegramente ''usati''
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Centinaia di falsi ''De Sperati'' in asta...


Ciao.
Per cortesia puoi postare il link?
Grazie.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Centinaia di falsi ''De Sperati'' in asta...
I lotti De Sperati sono raggruppati in un'apposita sezione in fondo al catalogo (dal lotto n.12001 in poi)
https://stampauctionnetwork.com/sb/sb22.cfm
https://stampauctionnetwork.com/sb/sb22.cfm
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Centinaia di falsi ''De Sperati'' in asta...
Grazie Riccardo.
sergio

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Centinaia di falsi ''De Sperati'' in asta...
Bonsoir,
questa "prova di colore" è stata venduta qualche anno fa. Bella, no ?

Rev LB Feb 2020
questa "prova di colore" è stata venduta qualche anno fa. Bella, no ?

Rev LB Feb 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Forse ci contava proprio Jean De Sperati: le sue ''riproduzioni'' ben in evidenza fra i classici…
Nella prossima asta della tedesca Schlegel accanto ai classici ''autentici'' figurano anche non poche delle sue produzioni, debitamente targate sotto il suo nome. Copio qui sotto alcune di queste sue ''creazioni'' che mi paiono ben riuscite (ripeto che sul catalogo sono chiaramente indicate come falsificazioni De Sperati):
Nella prossima asta della tedesca Schlegel accanto ai classici ''autentici'' figurano anche non poche delle sue produzioni, debitamente targate sotto il suo nome. Copio qui sotto alcune di queste sue ''creazioni'' che mi paiono ben riuscite (ripeto che sul catalogo sono chiaramente indicate come falsificazioni De Sperati):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Ho dei dubbi che siano tutti De Sperati....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...






----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Non li ho neanche riprodotti tutti…
I falsi attribuiti a De Sperati si trovano -un po' sparpagliati e inframezzati da esemplari autentici- a partire dal lotto 5293.
I falsi attribuiti a De Sperati si trovano -un po' sparpagliati e inframezzati da esemplari autentici- a partire dal lotto 5293.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Un altro lotto di ''riproduzioni'' realizzate da De Sperati comparira' nella prossima asta dell'americana ''Paradise Valley'' (https://stamp-one.com/). Il materiale - spiega la casa d'aste - proviene dalle proprieta' di Carl Walske che a sua volta ne acquisto' la maggior parte dalla figlia del De Sperati. Carl Walske con Robson Lowe scrisse il volume "The Work Of Jean De Sperati II".
Spaziano in vari campi della filatelia:
Antichi stati tedeschi impero britannico Ungheria Italia San Marino Spagna Turchia
Spaziano in vari campi della filatelia:
Antichi stati tedeschi impero britannico Ungheria Italia San Marino Spagna Turchia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
I francobolli di Turchia sono originali, con annulli originali dell'epoca. Non sono De Sperati. I falsi De Sperati dei francobolli turchi portano annulli falsi facilissimi da distinguere.
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Non so che dirti. Mi limito a riportarti la didascalia fornita nel catalogo d'asta in cui peraltro si parla di annulli autentici (?):Thenewguy ha scritto: 12 aprile 2020, 13:34 I francobolli di Turchia sono originali, con annulli originali dell'epoca. Non sono De Sperati. I falsi De Sperati dei francobolli turchi portano annulli falsi facilissimi da distinguere.
'' TURKEY, 1901, 50pi YELLOW, 25pi BROWN, 50pi YELLOW BROWN SPERATI FORGERIES, #109F, 116f-117f, foreign and domestic, used, authentic cancels,reported in Lowe/Walske Sperati II on page 117, ex. Walske ''. Troppo entusiasmo per i fac-simile di De Sperati?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Penso si tratti di originali spacciati per falsisomalafis ha scritto: 12 aprile 2020, 19:19Non so che dirti. Mi limito a riportarti la didascalia fornita nel catalogo d'asta in cui peraltro si parla di annulli autentici (?):Thenewguy ha scritto: 12 aprile 2020, 13:34 I francobolli di Turchia sono originali, con annulli originali dell'epoca. Non sono De Sperati. I falsi De Sperati dei francobolli turchi portano annulli falsi facilissimi da distinguere.
'' TURKEY, 1901, 50pi YELLOW, 25pi BROWN, 50pi YELLOW BROWN SPERATI FORGERIES, #109F, 116f-117f, foreign and domestic, used, authentic cancels,reported in Lowe/Walske Sperati II on page 117, ex. Walske ''. Troppo entusiasmo per i fac-simile di De Sperati?

Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Divertente! Normalmente sono i falsi ad essere spacciati per autentici. Ma in questo caso l'attribuzione a De Sperati puo' ''nobilitare'' francobolli comuni.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7016
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Ciao Riccardo, hai un link di quella vendita?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...


con la dovuta cautela considerato che si tratta di un artista del "diversamente originale"
mi ha incuriosito vedere tra i "falsi" un valore da 20 centesimi "Bigola" sovrastampato ESTERO
direi perfetto come riproduzione e come dentellatura ....sarà veramente un falso?
prendetelo per gioco
- senza pensare che si tratti di un falso credo quasi nessuno possa notare una differenza dei caratteri della scritta in basso "20 Cent." che in un originale mi sembrano più sottili ....ma magari .... chissà che ....
- un altro aspetto, caratterizzante di questa emissione, mi sembra invece ben più evidente
....sempre con la dovuta cautela .... qui mi pare che qualcosa "non quadri" e in maniera evidente..... differenza voluta??
qualcuno vede quello che vedo io??
è un gioco
.... la mia considerazione a dopo, nel frattempo se qualcuno vuole commentare...
PS
Riccardo ...vedo che Antonello ha chiesto il link della vendita .... riporto la sua richiesta che non vorrei "oscurare" con il mio intervento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Nel 20c ci sono tante piccole differenze fra il presunto DeSperati e l'originale.
Balza all'occhio il trattino superiore dell E di equale lunghezza nel primo. Oppure la o di Fco che appare ovale nel presunto falso. Le O di BOLLO sembrano più' grandi nel presunto falso.
Per quanto riguarda i pezzi postati sopra direi sicuramente DeSperati i tre 5c della I di Sardegna.

Balza all'occhio il trattino superiore dell E di equale lunghezza nel primo. Oppure la o di Fco che appare ovale nel presunto falso. Le O di BOLLO sembrano più' grandi nel presunto falso.
Per quanto riguarda i pezzi postati sopra direi sicuramente DeSperati i tre 5c della I di Sardegna.

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7016
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Ciao Giampiero, questo francobollo non figura nell'elenco dei falsi de Sperati noti.
Inoltre, tieni presente che riconoscere eventuali differenze da una scansione assai poco fedele è difficilissimo.
Ad esempio, il francobollo nuovo appare - nella scansione - più piccolo dell'altro....
Anche il 30 centesimi (francobollo peraltro assai comune) non credo sia mai stato falsificato da De Sperati.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Inoltre, tieni presente che riconoscere eventuali differenze da una scansione assai poco fedele è difficilissimo.
Ad esempio, il francobollo nuovo appare - nella scansione - più piccolo dell'altro....
Anche il 30 centesimi (francobollo peraltro assai comune) non credo sia mai stato falsificato da De Sperati.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Ciao Antonello,
ma infatti stavo partecipando al giuoco iniziato da Maurizio e la mia preoccupazione non era quella di scoprire un De Sperati ma di vedere delle differenze che possano far pensare ad un falso in generale. Tra l'altro il 20c e' degli Uffici Italiani all'Estero e quindi modificato nel 74. Le piccole differenze possono rientrare nella variabilità della Stampa? Mi sembrava che un o ovale rispetto ad uno circolare male si accordasse con variabilità della stampa. Ma bisogna vedere come le immagini sono state acquisite.
Anche a me il 30c Umberto sembra originale

ma infatti stavo partecipando al giuoco iniziato da Maurizio e la mia preoccupazione non era quella di scoprire un De Sperati ma di vedere delle differenze che possano far pensare ad un falso in generale. Tra l'altro il 20c e' degli Uffici Italiani all'Estero e quindi modificato nel 74. Le piccole differenze possono rientrare nella variabilità della Stampa? Mi sembrava che un o ovale rispetto ad uno circolare male si accordasse con variabilità della stampa. Ma bisogna vedere come le immagini sono state acquisite.
Anche a me il 30c Umberto sembra originale

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Quanti bei ''De Sperati'' (proposti come tali)...
Sul sito solo un tristo annuncio....non ho trovato PDF e la pagina dell'asta "All lots" è vuota.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea