non ne ho di questi fb., ma non mi piacciono per niente e sono una diversa dall'altra.
Inoltre,se mostrano pos. di fil. non catalogate,vai tranquillo ... false.

Moderatore: Stefano T
posizione filigrana catalogata x tutti ed il L. 1000 due firme. Il L. 1000 mi sembra in ordine, gli altri due gravi dubbi.pinco1 ha scritto: 17 gennaio 2020, 16:34 Ciao Bruno,
non ne ho di questi fb., ma non mi piacciono per niente e sono una diversa dall'altra.
Inoltre,se mostrano pos. di fil. non catalogate,vai tranquillo ... false.
![]()
posizione filigrana catalogata x tutti ed il L. 1000 due firme. Il L. 1000 mi sembra in ordine, gli altri due gravi dubbi.pinco1 ha scritto: 17 gennaio 2020, 16:34 Ciao Bruno,
non ne ho di questi fb., ma non mi piacciono per niente e sono una diversa dall'altra.
Inoltre,se mostrano pos. di fil. non catalogate,vai tranquillo ... false.
![]()
Grz Virgilio.
cipolla ha scritto: 17 gennaio 2020, 18:49Grz Virgilio.
una domanda, falsi quindi anche se al verso si vede la sovrastampa?
Stefano T ha scritto: 17 gennaio 2020, 23:22![]()
I falsi più pericolosi su questa serie si trovano sul L.1000 e L.100, gli altri sono generalmente più riconoscibili, soprattutto se si possono controllare dal vivo e non da una scansione magari non a buona risoluzione.
Questa soprastampa ad esempio è originale.
Copia di TS A PA L.300.jpg
Detto questo, quando affermo che il foulage al verso deve essere sempre ben evidente, intendo dire che questa è una caratteristica che le soprastampe originali devono avere.
Copia di TS A PA L.300 verso.jpg