


Moderatore: Caelinus
Buongiorno,GiorgioMastella ha scritto: 12 settembre 2020, 0:11 Buonasera Francesco, bello il tuo pezzo!
In questo caso il 25 febbraio è stato annullato solo il 25 lire delle Poste Vaticane per il tragitto Vaticano - Roma.
Ma qui non era una prescrizione, come per gli uffici italiani: in Italia, infatti, gli uffici postali fuori Roma erano stati informati di NON annullare il francobollo e di mandarlo intonso a Roma.
Per le Poste Vaticane, al contrario, non era possibile annullare valori bollati che non fossero vaticani: il 120 lire era "intoccabile" indipendentemente dalle prescrizioni delle Poste Italiane per i propri uffici.
Buon pomeriggio,GiorgioMastella ha scritto: 2 agosto 2020, 23:49 Buonasera a tutti,
ho recentemente portato a casa una busta affrancata con il 120 lire in questione, la stavo scansionando e all'improvviso ho visto la data e mi è venuta in mente la discussione che era sorta qui. Ve la lascio in pasto, vediamo se può aiutare a dirimere la questione.
Da quello che ho capito, il giorno giusto, il 24, un commerciante filatelico di Livorno è andato in posta per affrancare una busta da spedire in USA per Posta Aerea col volo presidenziale che sarebbe partito due giorni dopo. Non ho capito se a Livorno hanno intenzionalmente toccato o non toccato il francobollo con il datario...
ceiPA148_isolato_primo_porto_Estero_PA_USA_primo_giorno_volo.jpg
Sono curioso di sapere la vostra opinione a riguardo.
Un saluto
Giorgio