Tutto sul francobollo da Baj. 7

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Tutto sul francobollo da Baj. 7

Messaggio da giandri »

Paolo Bagaglia ci aveva mostrato questo tempo fa

Pontificio_FOGLIO_COMPLETO_del_7_Ba.JPG
Cliccando si ingrandisce.
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

su e bay c'è questo blocco di 6 ,
vado di fretta,
io lo metto solo come riferimento per determinare le posizioni con comodo, sempre che sia originale... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da greg »

Buon Natale a tutti.

Il blocco è sicuramente originale.

Ciao:


greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao A tutti,

ho cercato di plattare il blocco di 6: l'esemplare in basso a sx sembra una pos. 13( seconda "o" di bollo interrotta in basso), ma le caratteristiche già dell'esemplare sopra (interruzione riquadro sopra cifra "7") non tornano con quello che si può vedere della posizione 3 dal foglio postato da Giandri e da un bel blocco (ex Rotschild) che ho su un catalogo. Questa interruzione la vedo invece, guardando il mezzo foglio , alla posizione n.95, e guardando il foglio intero alla pos.27 :desp:
Inoltre l'esemplare in basso a dx ha una caratteristica che non mi riesce di trovare in nessuna posizione e se il blocco fosse 3-4-5-13-14-15 non si capisce come mai il lato superiore( che sarebbe BDF) sia così corto.
Voi avete una spiegazione?

Ciao: Ciao: Ciao:

Giorgio
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ricostruzione foglio 7 baj_miei esemplari

Messaggio da Paolo Bagaglia »

7 baj. nuovo,
nero oleoso, quasi totalmente passante al verso, su azzurro chiaro, carta a mano,
singolo, posizione non ancora identificata nel foglio, nonostante la vistosa ammaccatura sul lato obliquo superiore destro presso la sua parte terminale in alto:
recto:
http://i15.tinypic.com/865145u.jpg
865145u.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:
Prima di tutto complimenti per la rarità dell'esemplare nuovo oleoso con gomma :clap: :clap: :clap:

Per l'esemplare singolo ci ho passato un paio di orette sopra e non sono riuscito a ritrovarlo nei blocchi o folgli (solo 2 sic!)di cui ho le foto. :oo:
Volevo chiedere a Paolo se quell'interruzione sopra la "J" è effettiva o dovuta ad una impurità(mi sembra visibile anche al verso) o distaccamneto di carta( non vedo bene dalla foto).
Comunque anche concentrandomi su questo particolare non sono riuscito a ritrovarlo.
Siccome non mi sono arreso ho da guardare qualche centinaio di cataloghi per vedere se lo ritrovo su esemplari singoli, coppie, strisce....
Comunque mi pare chiaro che, siccome questo diffetto non si trova sul foglio intero nuovo ricostruito da Diena ne sul foglio intero preannullato ( tra l'altro oleoso come l'esemplare di Paolo) mentre invece il 52 si, bisogna parlare di ricostruzione del foglio riferita a questi due fogli interi ( come per i difetti di Toscana sono riferito al 1/3 di foglio 1 quattrino).
Devo dire che avevo sperato che così non fosse, visto che è la prima volta che vedo un semplare Pontificio 1852 con un bel difetto che non si riesce a plattare...quando questo però si trova sul disegno centrale ( come interruzione sopra J e intaccatura in alto a dx), mentre mi è capitato per difetti sui filetti di separazione tipo 8 Baj.


mi munisco di lente e vado a vedere i cataloghi

Ciao: Ciao: Ciao:

Giorgio Di Raimo
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Giorgio,
Molte grazie dei tuoi commenti!

Ti ringrazio anche per il tuo prezioso tempo: quell'interruzione sopra la "J" è effettiva, la linea curva è interrotta e c'è un punto di colore nel mezzo non proprio come continuazione della linea curva.
È accompagnato da certificato fotografico e lo ho acquistato per poco diversi anni fà, negli Stati Uniti... dove non tutti si intendono di stampe oleose.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao Paolo,

ho guardato tutti i cataloghi che ho: non sono riuscito a ritrovarlo.
Anche io ho un esemplare che nonostante un grosso difetto ( mancanza quasi totale del filetto inferiore sotto BAJ 7) non riesco a ritrovare .
Lo posto appena mi compro lo scanner; a tal proposito, visto che le tue immagini postate sono sempre ben ingrandibili, lo scanner per fare questo "lavoro" che caratteristiche deve avere: mi puoi dare un consiglio?

Buon anno a te e a tutti del forum


Ciao: Ciao:

Giorgio Di Raimo
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Giorgio,
Anzitutto grazie di nuovo dei tuoi sforzi di ricerca e delle informazioni che elargisci copiosamente su varî argomenti inerenti il plattaggio dei francobolli dello Stato Pontificio ed altro.
Mentre cercavo qualche francobollo caratteristico da postare negli appositi topic, al retro di uno di questi ho trovato un altro francobollo: non posso negare di avere una certa confusione nei miei "classificatori" :

http://home.wanadoo.nl/bagaglia/Stato_P ... destro.jpg
7.jpg


Pensi che possa essere lui (cioè questo?):
http://i15.tinypic.com/865145u.jpg
865145u.jpg



L'interruzione sopra alla J di BAJ. che avevi notato qui non è presente. Ma quella potrebber esser stata dovuta ad una inclusione temporanea in quella zona.
Tra le affinità fra i due cliché ho notato le seguenti:
1. ammaccatura sul lato obliquo superiore destro presso la sua parte terminale in alto;
2. cifra 7 con rientranza verso l'interno sulla parte inferiore della barretta orizzontale;
....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Paolo,

mi sbaglierò sicuramente, ma , al di là che il difetto in alto a destra non mi sembra il solito tra i 2 esemplari in questione, andrebbe verificato dal vivo se il tuo secondo esemplare sia originale o no. Dal mio monitor mi sembra , da svariati e numerosi dettagli, che il secondo esemplare non sia originale , e se lo è non è stato stampato con il solito clichè dell'altro. Purtroppo non ho testi sui falsi di pontificio per escludere subito la prima ipotesi, che mi sembra però la più probabile, ed è cosa che te , avendolo in mano, puoi verificare prima di continuare qualsiasi altro approfondimento.

Poi , ieri sera, guardando sul Libro ( che mi sembra anche tu hai) dell'Esposizione a palazzo Braschi, un bel blocco di 25 preannulato posizioni 56-100 del foglio(quarto di foglio in basso a sx) mi sembra di scorgere alla posizione 60, l'inizio del difetto del tuo esemplare oleoso. Sul foglio ricostruito intero da Diena alla 60 non c'è niente.Per controllo di questa ipotesi, andrebbe da te controllato se il tuo esemplare può essere BDF a dx con parte di interspazio in alto : in pratica bisogna misurare i millimetri di bordo/i .


Se hai bisogno di riordinare i raccoglitori :-)) , io porto l'aspirapolvere a casa tua :$$: , e quando ho finito mi porto via il sacchetto :fest:

Ciao:
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Giorgio, :abb:
La mia ultima immagine fa veramente pena. Grazie di cuore del tuo messaggio e M.P. (e anche a Greg! ;-) :abb: ):
Proporrei di lasciare la questione in sospeso, in quanto dopo esame con testi e originali alla mano sono convinto dell'opposto; porterò entrambi i francobolli in questione a Veronafil 2008, sperando possiamo incontrarci.
Altrimenti, se posso fornire un'immagine migliore lo farò di sicuro!

Un carissimo saluto a te e a tutti i presenti su questo thread,
Paolo
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao Paolo :abb:

non dare troppa impotanza alle mie osservazioni, perchè se è vero che negli ultimi mesi non ho fatto altro che guardare valori del Pontificio, e anche vero che sono un novizio. Io ho solo guardato e ho visto che in molti particolari i 2 valori sono diversi:forma delle lettere , formato generale del valore,distanze interne tra vari punti di riferimento ( ma questa ultima sarà dovuta a distorsioni dovute a motivi informatici). Ovviamente questo non vuol dire che il valore è falso e che va messo via, anzi, hai fatto benissimo a rimandare la cosa a esame visivo diretto per approfondimenti interessanti: anche perchè , detto da me , :OOO:
Spero di poter essere a Veronafil per incontarti :abb: .


Nel ringraziarti, con stima
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da vikingo68 »

Si sentiva solo soletto, scusate il fratello minore.

Un salutone. Ciao:

Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

poichè la discussione langue e io sono ben lungi dal concludere l'opera, per ravvivare il discorso, vi mostro uno dei difetti di clichè ricorrenti in questo valore tipografico. E' il clichè n.56 , che forse potrei chiamare anche posizione 56 visto che nei due soli fogli interi che esistono, uno preannulato oleoso e l'altro quasi intero e reso intero da Diena nuovo, e nonchè tutte le volte che l'ho visto con grandi margini o striscia o coppia o blocco occupa sempre questa posizione n.56.
Ne posto uno mio e altri ripreso da foto Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da greg »

giorgio ha scritto:posizione 56 visto che nei due :not: soli fogli interi che esistono, uno preannulato oleoso e l'altro quasi intero ;-) e reso intero :abb: da Diena nuovo, e nonchè tutte le volte che l'ho visto con grandi margini o striscia o coppia o blocco occupa sempre questa posizione n.56.



Ciao Giorgio e ciao a tutti.
Lo stereotipo è sicuramente il 56. Concordo. Mettiamolo in archivio.

Guarda ora il 55.

http://www.notabile.it/GREG/111b.jpg
111b.jpg


... occasionale ? ...

Ciao:

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

greg ha scritto:
Guarda ora il 55.

Immagine

... occasionale ? ...

Ciao:

greg


Ciao: Greg,

mi sono riguardato questo n.55 in tutti i blocchi, fogli, mezzi fogli che ho potuto: i 2 difetti più salienti che mostri ( asticina interna della B piegata verso l'alto, e intaccatura della cornice in basso a sx) non sono presenti sempre come quello vistoso del n.56. Da ciò deduco che il clichè è nato perfetto o per meglio dire integro, e con il tempo si è usurato. Se per occasionale intendi che tale difetti del n.55 non sono presenti dall'origine concordo. Da quando però si sono verificati in poi sono rimasti impressi per sempre su quel clichè e altri esemplari ( quando, quanti?) li recano sicuramente. Non sono difetti questi che vedo che vanno via , tipo quando occasionalmente si interpone un corpo morbido tra la composizione e il foglio; anzi , per averne guardati molti nel loro divenire e progredire , sicuramente esiste un n.55 senza asticina interna, nel frattempo sgretolatasi per usura.
Te che ne pensi?

Ciao: Ciao: Ciao:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da greg »

Ciao Giorgio e ciao a tutti.

Purtroppo, di coppie 55-56, ho pochi riferimenti certi:

1 - Il mezzo foglio non usato all'inizio del post.
2 - La ricostruzione del foglio non usato fatta da Diena (di cui al secondo post).
3 - Il foglio preannullato.
4 - La coppiola da te postata.


Riguardo "all'asticina interna della B piegata", non me la sento di esprimere un giudizio: le immagini in
mio possesso, se ingrandite, sono molto confuse.


Va leggermente meglio per il difetto "intaccatura della cornice in basso a sinistra".


Il numero 1 ha la rottura completa.
http://www.notabile.it/GREG/7b_55_1.jpg
1.jpg


Il numero 2 ha la cornice (nel punto in esame) + spessa.
http://www.notabile.it/GREG/7b_55_2.jpg
2.jpg


Il numero 3 è molto sgranato. Potrebbe essere rotto (ma non si vede molto).
http://www.notabile.it/GREG/7b_55_3.jpg
3.jpg


Il numero 4 ha una rottura concava. Sembra una classica bolla d'aria nella lega dello stereotipo.
http://www.notabile.it/GREG/7b_55_4.jpg[/img]
4.jpg



Anche secondo me lo stereotipo si è degradato col tempo.


In conclusione.


Lo stereotipo 55 nasce senza rotture.
Ha la cornice più spessa ed una bolla d'aria sotto la superficie di stampa (numero 2).

Col tempo, la pressione di stampa, rompe il pezzetto di cornice sopra la bolla (numero 4).


Rottura che si manifesta palesemente nel numero 1 (sul numero 3 non vedo molto).



[b]Mere ipotesi su immagini confuse.



A presto

Ciao:

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Greg e a tutti,

il riferimneto numero 3 è il problema...mi spiego...gli altri confermano che il n. 55 è stato affianco al n. 56 per diverse tirature...il riferimento 3 invece ci mostra che i due difetti sembrano che non ci siano e cosa ancor più grave :desp: la B ha un difetto aggiuntivo su di essa e sotto di essa nel filetto in basso : però il tutto va riguardato meglio..quella B ingrandita nell'immagine 3 ha una forma sospetta :mmm: ...a vederla fuori dal contesto del discorso che stiamo facendo mi sembra la B di un falso :shock: :mmm:

a presto

Ciao: Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Greg,

mi sono dimenticato di dirti che la coppiola se non ricordo male è databile, stasera controllo anche questo aspetto

Ciao:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Ricostruzione foglio 7 baj

Messaggio da greg »

Ciao Giorgio.

Come detto, sul numero 3 (unico foglio preannullato esistente) non esprimo pareri.

L'immagine (...che qualcuno mi postò ;-) ) è alquanto sgranata.

Se la tua ipotesi fosse corretta avresti dimostrato la falsità dell'intero foglio preannullato !

Secondo me, dovremmo procurarci l' immagine ad una più alta risoluzione.

Ciao:

greg

PS: la datazione della coppiola è elemento molto importante.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM