1941 - Il Cent. 60 Posta Aerea per la Tripolitania del 1931 sovrastampato "Libia"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

1941 - Il Cent. 60 Posta Aerea per la Tripolitania del 1931 sovrastampato "Libia"

Messaggio da pescatorediperle »

Come mai un francobollo cosi' normale al posto della quotazione ha una lineetta?
Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: non quotato

Messaggio da somalafis »

pescatorediperle ha scritto: 29 dicembre 2020, 16:51 Come mai un francobollo cosi' normale al posto della quotazione ha una lineetta?
Ciao: Mario
Perche', come spiega il Novellario di Filanci, questo valore fu posto in vendita dall'ufficio filatelico del ministero dell'Africa Italiana a partire dal 31 ottobre 1941, ''ma non e' certo che sia stato distribuito regolarmente nelle province libiche a causa degli eventi bellici''.
Allo stato di usato, quindi, va esaminato con molta diffidenza e infatti non mi risulta che sia noto su buste viaggiate.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: non quotato

Messaggio da virgilio.terrachini »

Il frammento in questione ha l'annullo di Tripoli 21.12.... (1941 ???) peccato per il taglio (o forse voluto ?)

Sarebbe utile fare una ricerca sugli annulli di questa emissione.

Una storia postale ancora inesplorata.

La serie ASSE invece risulta utilizzata su aerogrammi ma anche quella non è quotata allo stato di usato.

:mmm: :mmm: :mmm:
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: non quotato

Messaggio da pescatorediperle »

Grazie per la Vostra gentilezza e competenza.
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: non quotato

Messaggio da virgilio.terrachini »

https://it.wikipedia.org/wiki/Cronologi ... Nordafrica

qui si può vedere la cronologia della campagna del Nord Africa.

Come si può notare le forze Britanniche e del Commonwealth per la fine del 1941 avevano rioccupato completamente la Cirenaica.

Però la Tripolitania era ancora saldamente in mano italiana (dovrei dire dell'Asse).

Quindi l'uso dei due valori emessi ufficialmente nell'ottobre 1941 la ritengo probabile in Tripolitania.

E' un periodo doloroso ma affascinante che va studiato ancora.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: non quotato

Messaggio da somalafis »

virgilio.terrachini ha scritto: 30 dicembre 2020, 8:02 ...
Quindi l'uso dei due valori emessi ufficialmente nell'ottobre 1941 la ritengo probabile in Tripolitania.
...
Io, invece lo ritengo per lo meno improbabile (nonostante su mercato circolino a vil prezzo esemplari ''usati'' di questo francobollo). Sono andato a ripescare il numero di novembre 1941 del Corriere Filatelico dove Alberto Diena registrava la messa in vendita di questo e altri francobolli coloniali: ''Dal 31 ottobre (1941) l'ufficio gestioni vendite filateliche del Ministero dell'Africa Italiana ha posto in vendita i seguenti francobolli di posta aerea della Tripolitania , serie ordinaria fotocalcografica del 1931-32, con soprastampa tipografica in nero LIBIA del solito tipo: 60 centesimi arancio vivo, 75 cent. azzurro, 80 cent. lilla viola, 1,20 lire bruno seppia, 1,50 lire arancio vivo, 5 lire verde. I francobolli hanno a tergo una gomma gialliccia, identica a quella che vediamo nei francobolli italiani ora in distribuzione, cio' che prova come siano state approntate nuove provviste dei suddetti francobolli per poi applicarvi la soprastampa....Non sappiamo se i valori da 60 cent., 1,20, 1,50 e 5 lire siano gia' stati inviati in Colonia...'' Ma proseguendo nell'articolo Diena faceva un'osservazione cruciale:
''Sempre a proposito della serie aerea teste' emessa per la Libia, si puo' osservare che NON ERA FORSE IL CASO DI SOPRASTAMPARE ANCHE IL VALORE DA 6O CENTESIMI, GIACCHE' QUESTO NON CORRISPONDE ATTUALMENTE AD ALCUNA TARIFFA...''
OK, i francobolli pesano poco, pochissimo. Ma, in un periodo in cui i trasporti con l'Africa Settentrionale erano tesi allo spasimo per foraggiare le truppe italiane e tedesche, preoccuparsi di inviare in Libia un francobollo di cui nessuno sentiva la mancanza, mi pare davvero difficile. Il suo stesso basso valore mercantile odierno ad 80 anni dall'emissione mi sembra che indichi che ne siano rimaste in Italia cospicue giacenze. Ciao:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: non quotato

Messaggio da virgilio.terrachini »

In rete è in vendita un Cent. 60 con annullo di Tripoli del 24.08.1942 :-))

L'annullo sembra proprio autentico e ben leggibile.

In quella data le forze dell'Asse erano ad El-Alamein a pochi Km. da Alessandria, quindi la Libia era di nuovo completamente "libera"

In questo momento lo offrono a 15,00 €

Ripeto: servono ulteriori conferme ed altri esemplari annullati sicuramente autentici per poter stabilire l'arco di tempo d'uso e la sua convalida.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: non quotato

Messaggio da virgilio.terrachini »

virgilio.terrachini ha scritto: 29 dicembre 2020, 18:55 Il frammento in questione ha l'annullo di Tripoli 21.12.... (1941 ???) peccato per il taglio (o forse voluto ?)

Sarebbe utile fare una ricerca sugli annulli di questa emissione.

Una storia postale ancora inesplorata.

La serie ASSE invece risulta utilizzata su aerogrammi ma anche quella non è quotata allo stato di usato.

:mmm: :mmm: :mmm:
Mi correggo: quella non quotata è la serie Asse dell'AOI, non quella della Libia.

Qualche serie dell'AOI (mai giunta sul territorio) è stata utilizzata in Libia come P.M. e sono stati spediti degli aerogrammi nel 1942.

Io stesso li ho esaminati pochi anni fa.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: non quotato

Messaggio da somalafis »

virgilio.terrachini ha scritto: 30 dicembre 2020, 11:41 Ed ecco un Cent. 60 con annullo di Tripoli del 24.08.1942 :-))

L'annullo sembra proprio autentico e ben leggibile.
L'ho visto: il pezzo e' in vendita sia su Delcampe, sia su eBay.it. E ce ne sono altri. Per esempio su eBay questo esemplare analogo datato sempre 1942
e2.jpg
C'e' -sempre su eBay e Delcampe- anche questo che a giudicare dall'anno dell'E.F. potrebbe essere timbrato 1942
e5.jpg
E sempre su entrambe le piattaforme compare questo in cui invece l'anno non e' visibile
d3.jpg
E ci sono anche lotti miscellanei in cui i timbri appaiono meno sofisticati
d1.jpg
d2.jpg
e1.jpg
Che dire? Giudichi il lettore!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: non quotato

Messaggio da virgilio.terrachini »

escludendo le accozzaglie finali...

i primi 3 esemplari sembrano proprio autentici:

- il primo sicuramente, sempre di agosto 1942

- il secondo ha annullo parziale ma si legge Tripoli e XX dell'e.f. quindi sempre 1942

- il terzo, siamo in crisi per la data però si legge bene ZUARA

interessanti.

Ciao: Ciao: Ciao:

Rev LB Jan 2022
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM