Dall'Isola d'Elba a Marigliano - L'archivio Anselmi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2231
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Dall'Isola d'Elba a Marigliano - L'archivio Anselmi

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Ciao: Ciao:

Oggi guardando il telegiornale ho visto l'incresciosa situazione che si è creata in Campania riguardo al problema rifiuti. In particolare le proteste di Marigliano mi hanno fatto ricordare che questa località è famosa per i cultori di annullamneti filatelici di Toscana, perchè dall'isola dell'Elba partirono molte missive della famiglia Anselmi toscana dirette alla famiglia sempre Anselmi a Marigliano e sono state ritrovate tutte archiviate e immesse nel mercato filatelico. Cosa hanno di particolare quasi tutte queste lettere sarà noto ai più, ma vale la pena ricordare che su tale corrispondenza è frequente trovare su francobollo toscano un leggero accenno dell'annullo, in complicità con addetti postali dell'Elba o addirittura di Livorno, per poi riutilizzare tali francobolli non annullati a dovere ma appena strisciati una seconda volta in frode postale. Posto l'unica in mio posseso, sulla quale c'è il primo passo, ma non è difficile trovare in asta frodi portate a perfetto compimento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: La Storia è maestra nel presente

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Giorgio,

complimenti per l'oggetto postale da te mostrato!
Noto che una frode postale perpetrata a Marciana Marina è anche riportata nell'opera del Bargagli-Petrucci oltre all'annullo strisciato.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2231
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: La Storia è maestra nel presente

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Salve amici Ciao: Ciao: Ciao:

Nel ringraziare Paolo dei complimenti, volevo dire che lettere come la mia sono abbastanza comuni. Delle circa 200-300 lettere diverse che ho potuto vedere nei cataloghi nei passati 10 anni, circa la metà hanno il primo passo del tentativo di frode. Molte meno, una decina, hanno la la frode portata a compimento. Forse il ritrovamento dell'archivio Anselmi è coevo con l'edizione del libro del Bargagli. Poi non tutto il male vien per nuocere (almeno per noi filatelisti), visto che gli Anselmi dettero origine alla massima rarità nel campo degli annulli di Toscana, cioè il muto di Marciana Marina( su questo oggetto postale ho molti miei personali dubbi anche se è ormai consacrato a rarità assoluta e forse è solo invidia la mia) e lo posto:

Volevo concludere col dire che non ho mai visto lettere Anselmi da Napoli all'Elba(non intendo che non sia sopravvissute, ma che sono ignorante del fatto: anzi sicuramnete ce ne sono state , non fosse altro che per rispedire indietro i FB toscani da riutilizzare). Sarebbe interessante ritrovarle e vedere se anche loro da Napoli.... volevano fregare il Re.

Ciao

Giorgio Di Raimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La Storia è maestra nel presente

Messaggio da giandri »

giorgio ha scritto:...su questo oggetto postale ho molti miei personali dubbi anche se è ormai consacrato a rarità assoluta....
Ciao Giorgio,
sarei molto curioso (e forse anche gli altri amici) di conoscere i tuoi dubbi.....
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2231
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: La Storia è maestra nel presente

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao Giandri,

il mio vecchio professore di analisi matematica e fisica diceva sempre che" il dubbio è il sale della conoscenza" , ma diceva anche, prima degli esami: "quando vi faccio una domanda durante l'esame pensate bene alla risposta prima di parlare e poi.... state zitti".

Ho dubbi, si, ma non prove, e poi l'oggetto in questione non l'ho mai visto dal vero....per cui seguirò per ora il consiglio del mio vecchio professore. :-))

Ciao: Ciao: Ciao:

Giorgio Di Raimo
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2231
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: La Storia è maestra nel presente

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: a tutti,
l'ultima volta non spiegai i miei dubbi in merito al muto di Marciana: la mia opinione basata sull'osservazione minuziosa dell'annullo mi aveva fatto pensare a una cosa che a dirla sarebbe stata presa per un'eresia filatelica . Ora a distanza di qualche mese ho nel frattempo avuto la fortuna di parlare con due grandi della storia postale toscana , di cui uno, anche famoso commerciante che ha avuto in mano tutto l'archivio Anselmi. Entrambi poi, a suo tempo si trovarono davanti al mio stesso dubbio insieme al Bargagli. Insomma : risultato della storia.....non lo dico , ma immaginate voi .
Invece una cosa la dico, e questa sì è in tema con Napoli. Le lettere che da Marigliano servirono, tra le altre cose ,a rispedire i marzocchi strisciati o non annullati sull'isola d'Elba sono andate tutte perdute. La famiglia Anselmi dell'Elba fu' rintracciata a suo tempo e raccontarono che tutte le cose vecchie degli avi giacevano in una casa che come tutte quelle del posto venne devastata da un tremendo alluvione.... :desp:.....mi viene il dubbio che quelle lettere erano piene di grana
sì....ma falsi dell' epoca....visto che il vizzietto di risparmiare sulle pubbliche relazioni era di famiglia :-)) Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: La Storia è maestra nel presente

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Giorgio...calma
puoi pensarla come vuoi su quell'annullo
ma il tutto è originale dell' epoca
non è un annullamento tradizionale dovuto ad un'unica impronta
ma il divertimento di qualcuno che all'epoca ha.....con un elemento circolare
tipo la cima delle vecchie chiavi
apposto sei cerchietti disposti in modo diverso sui due francobolli
Ho potuto esaminare questa lettera dal vero e stai tranquillo che i francobolli sono apposti all'epoca nuovi e annullati in quel periodo in quello strano modo
tutto coincide, non c'è niente di costruito
più che un annullo raro secondo mè è una curiosità unica
preciso: il ritrovamento dell'archivio Anselmi non ha niente a che vedere col Bargagli
che sicuramente ne avrà comprato un grossissimo quantitativo e esaminato e commentato
ma la lettera in questione era stata tolta e non era nella sua collezione
Ciao: Massimo

Revised by Lucky Boldrini - April 2009
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM